
Ogni anno la stessa storia: Inverno finito. La stagione non è ancora iniziata che già si guarda con preoccupazione alle dinamiche del Vortice Polare e al conseguente condizionamento del quadro meteo climatico europeo.
E’ vero, probabilmente avremo un Vortice estremamente vigoroso ma non ci stancheremo mai di ripetere che non c’è nulla di scritto. Soprattutto non in una stagione che rischia di subire il pesante condizionamento di un fenomeno come quello della Nina. Magari non avrà le conseguenze dirette che si registreranno in Nord America, ma in Europa – complice le interazioni con l’Oceano Atlantico – gli effetti potrebbero essere imprevedibili.
Dobbiamo tuttavia procedere per gradi e prima di affrontare i mesi più freddi dell’anno – gennaio e febbraio – dovremo fare i conti con dicembre. Dicembre che, carte alla mano esordirà tutt’altro che tranquillamente.
Come avrete avuto modo di leggere in svariati approfondimenti, si prospetta un periodo estremamente propizio al maltempo. Maltempo associabile a grosse depressioni nord atlantiche, destinate a impattare con decisione il Mediterraneo.
Non solo, rischiamo di avere delle interferenze fredde da est, difatti dobbiamo segnalare l’isolamento di una struttura anticiclonica sull’Europa orientale e sappiamo fin troppo bene che quando ciò avviene le masse d’aria gelida possono rappresentare una vera e propria spina nel fianco nelle proiezioni stagionali.
E’ per questo motivo che sarà meglio procedere per gradi. I detrattori dell’Inverno dovranno attendere, perché la prima metà di dicembre promette battaglia e le irruzioni fredde – anche di matrice artica – potrebbero realmente regalarci un avvio stagionale scoppiettante.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo