• Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it
venerdì, 22 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
Meteo Giornale

×
Home Meteo In Evidenza

Estremizzazione meteo, ci risiamo: occhio ai prossimi giorni

Severo maltempo minaccia l'Italia

di Ivan Gaddari
25 Nov 2020 - 11:00
in In Evidenza, Primo Piano
3 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Ultimamente stiamo osservando i modelli matematici di previsione con un po’ di apprensione. Novembre, al pari di ottobre, è un mese che non può essere assolutamente sottovalutato, soprattutto se le settimane precedenti a eventuali peggioramenti meteo sono state precedute da anomalie termiche positive.

 

Avete visto di cosa è ancora capace il Mediterraneo? Il maltempo che ha investito il Sud Italia – provocando alluvioni soprattutto in Calabria – si è tramutato in un vero e proprio uragano mediterraneo (medicane) sul Mar Libico. E’ la riprova, semmai ce ne fosse bisogno, che le acque che ci circondano sono ancora calde e che il calore in eccesso dei mesi scorsi (soprattutto di agosto e settembre) non è stato del tutto smaltito.

 

piogge-previste
Le piogge attese nei prossimi 5 giorni.

 

E’ per questo motivo che non dovremo minimamente sottovalutare l’imminente maltempo. Il vortice ciclonico che si approfondirà a ovest della Sardegna – quale risposta al poderoso affondo depressionario nord atlantico – potrebbe stazionare a ridosso dell’Isola, traslando molto lentamente verso levante. Queste sono le dinamiche più pericolose in assoluto, perché in certi casi gioca un ruolo fondamentale l’orografia dei territori colpiti e il passato ci insegna quante alluvioni si siano verificate in questo modo.

 

Ovviamente non vi stiamo dicendo che sarà così anche stavolta, anzi speriamo proprio di no. Però bisognerà innalzare il livello di guardia perché i centri di calcolo internazionali – chi più chi meno – non lasciano intravedere nulla di buono. Avremo modo di occuparci nel dettaglio dell’entità dei fenomeni attesi, in termini di quantità di pioggia chiaramente, ma possiamo già anticiparvi che in alcune zone delle due Isole Maggiori e dell’estremo Sud potrebbero cadere – tra venerdì e domenica – dai 100 ai 200 mm di pioggia.

 

Stiamo parlando di accumuli notevoli, che a seconda delle condizioni del territorio colpito potrebbero provocare non pochi disagi. Per i dettagli vi rimandiamo a successivi approfondimenti, perché a seconda dell’esatta collocazione del vortice ciclonico potrebbero mutare entità e distribuzione dei fenomeni.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: accumuli pioggiameteo estremoondata di maltempoprevisione maltempoprevisione pioggiarischio alluvionistima piogge
ShareTweetSend
   

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Next Post
Evoluzione meteo primi giorni settimana

METEO Italia. Gelo e neve residua, poi tregua flash prima di nuovo maltempo

Ipotesi di freddo tardivo.
In Evidenza

Meteo le Grandi Manovre dei giorni della Merla

di Alessandro Arena
21 Gennaio 2021
Evoluzione meteo weekend
In Evidenza

METEO Italia. Ecco che torna il ciclone del Mediterraneo

di Mauro Meloni
21 Gennaio 2021
Gelo Siberia molto esteso.
In Evidenza

Meteo Febbraio, prima decade a rischio gelo

di Alessandro Arena
21 Gennaio 2021
Meteo incerto tra aria fredda e mite. Attenzione al freddo polare.
Editoriali

Aria Polare esploderà di nuovo verso Europa. Pessimo Meteo Invernale

di Federico De Michelis
21 Gennaio 2021
News

Emergenza Meteo in Isole Britanniche per tempesta. Migliaia gli evacuati

di Stefania Mandelli
21 Gennaio 2021
La vita in questa zona della Siberia, d'inverno è sempre molto difficile.
News

Gelo siderale in Siberia, colpa del Vortice Polare. Il peggiore da 14 anni

di Stefania Mandelli
21 Gennaio 2021
meteo-gennaio
In Evidenza

Meteo Italia al 5 febbraio: grandi manovre, l’Inverno c’è

di Ivan Gaddari
21 Gennaio 2021
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo