• Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it
sabato, 16 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
Meteo Giornale

×
Home Meteo Editoriali Proiezioni Stagionali

Centro di Calcolo Europeo, meteo invernale cupo

Non sarà un Inverno scontato.

di Alessandro Arena
24 Nov 2020 - 09:00
in Proiezioni Stagionali
4 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Il modello ECMWF viene spesso definito il più affidabile, sia nel breve che nel lungo termine. In realtà molto dipende dalle singole stagioni ma in generale il centro di calcolo europeo è in cima alla classifica per quanto riguarda la precisione. Ma dobbiamo ricordarci che nessuna previsione a lungo termine/stagionale potrà mai essere considerata ” affidabile”. Stiamo solo cercando di capire le tendenze e come i modelli meteo climatici potrebbero interpretare una serie di elementi quali il Vortice Polare, La Nina, la QBO e quant’altro.

 

Variabilità invernale.
Variabilità invernale.

 

Considerando l’intero emisfero settentrionale, possiamo notare un ampio e potente sistema di alta pressione nel Pacifico settentrionale, tipico de La Nina. Il sistema di bassa pressione dovrebbe stabilirsi sul Canada, con la corrente a getto che vi ruoterà attorno. Ma cosa potrebbe succedere con uno schema barico di questo tipo? Probabilmente un getto amplificato sulle Isole Britanniche e in Scandinavia ma poiché questa configurazione sull’Atlantico settentrionale non sarà indistruttibile potrebbe registrare temporanee interruzioni. Qualora l’Alta delle Azzorre dovesse puntare verso nord, bloccando la corrente a getto, le irruzioni fredde potrebbero dirigersi verso sud.

 

temperature-inverno
Le anomalie termiche invernali secondo ECMWF

 

Osservando l’anomalia della temperatura a 850 mb (circa 1500 metri) per valutare/stimare la distribuzione della massa d’aria possiamo notare una massa d’aria più calda sugli Stati Uniti e una massa d’aria più fredda sul Canada occidentale. Per quanto riguarda l’Europa non abbiamo uno scenario ben delineato, ma possiamo dividerla in due poli: ovest a est. In particolare possiamo notare anomalie termiche decisamente positive dagli Urali verso la Siberia.

 

Per quanto riguarda le anomalie delle precipitazioni avremo un tipico andamento dettato da La Nina, soprattutto in Canada e negli Stati Uniti. L’Europa potrebbe rimanere, diciamo così, neutrale da questo punto di vista. Questo è un altro segnale del fatto che l’andamento del flusso occidentale non sarà particolarmente vivace. Ciò dimostra che, soprattutto su base mensile, potrebbero esserci delle sorprese niente male.

 

Dovessimo utilizzare la lente d’ingrandimento per valutare la stagione europea, dovremmo evidenziare un flusso zonale discretamente vivace. È evidente che l’aria fresca oceanica condizionerà l’Europa occidentale, con il flusso predominante verso ovest. Aria più fredda da nord/nord-ovest spingerà anche sull’Europa centrale e a seconda delle ondulazioni del getto potrebbe spingersi fin sul Mediterraneo. Quindi anche l’Italia potrebbe avere strappi di freddo e fasi di maltempo.

 

Più a est, come detto, dovrebbero prevalere anomalie termiche positive. Ma anche il modello europeo ci dice che potrebbe verificarsi un evento invernale, gelido, da nord-nordest e a quel punto attenzione perché il gelo potrebbe propagarsi facilmente in Europa. Anche sul Mediterraneo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: invernoinverno 2020-2021previsioni ECMWFprevisioni invernoproiezioni invernotrend meteo climatico
ShareTweetSend
 

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Next Post
La neve ha ricoperto l'abitato di Potenza, in Basilicata

METEO: ecco la NEVE a bassissima quota, altra in arrivo. Tutte le novità

La neve ha ricoperto l'abitato di Potenza, in Basilicata
In Evidenza

METEO: ecco la NEVE a bassissima quota, altra in arrivo. Tutte le novità

di Mauro Meloni
15 Gennaio 2021
Evoluzione meteo a cavallo fra il weekend e l'inizio della prossima settimana
In Evidenza

METEO Italia. Weekend con rasoiata di Gelo Russo e neve in pianura

di Mauro Meloni
15 Gennaio 2021
Gelo annunciato.
In Evidenza

Tutti folli? In attesa del grande Evento Meteo. Nel frattempo, Gelo dietro l’angolo

di Alessandro Arena
15 Gennaio 2021
meteo-gennaio
In Evidenza

Meteo Italia al 30 gennaio: cambiamento, si prepara un gran febbraio

di Ivan Gaddari
15 Gennaio 2021
Meteo febbraio con sorpresa.
In Evidenza

Meteo Febbraio dal doppio aspetto, ecco perché

di Alessandro Arena
15 Gennaio 2021
Meteo con gelo.
In Evidenza

Il meteo con GELO sconvolge tutto

di Alessandro Arena
15 Gennaio 2021
Meteo invernale estremizzato.
In Evidenza

Meteo Gennaio: è un rebus per il Gelo che ci gira attorno, ma non finisce qui

di Alessandro Arena
14 Gennaio 2021
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo