• Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it
venerdì, 15 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
Meteo Giornale

×
Home Meteo Clima

Buco dell’Ozono Antartico è grandissimo e persistente, vediamo le cause

Evento che ha dell’incredibile! Solo un anno fa il buco dell’ozono ebbe la minima estensione della sua storia

di Mauro Meloni
13 Nov 2020 - 20:00
in Clima
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Nel 2020 il buco dell’ozono in Antartide è tornato a raggiungere dimensioni da record, raggiungendo il picco di quasi 25 milioni di chilometri quadrati all’inizio di ottobre, pari alla superficie di Russia e Australia insieme, toccando anche la sua massima profondità.

L'estensione del buco dell'ozono in Antartide quest'autunno. Fonte ESA
L’estensione del buco dell’ozono in Antartide quest’autunno. Fonte ESA

A rilevarlo sono state le ultime misurazioni effettuate dal satellite Sentinel-5P di Copernicus dell’Agenzia spaziale europea. La notizia desta ancora più scalpore perché nel 2019 il buco dell’ozono del Polo Sud non solo si era chiuso prima del solito, ma era stato anche il più piccolo registrato negli ultimi 30 anni.

 

Non dobbiamo però pensare ad un’inversione improvvisa rispetto al trend generale di assottigliamento del buco dell’ozono. Si tratta di fluttuazioni climatiche annuali e quest’anno si sono avute condizioni favorevolissime ad un buco dell’ozono più ampio, complice il vortice stratosferico molto freddo.

 

La variabilità delle dimensioni del buco dell’ozono è in gran parte determinata da cause naturali, tra queste dalla forza del vento che soffia intorno all’area antartica e dalle temperature eccezionalmente basse in stratosfera. Lo scorso anno invece era al contrario presente uno stratwarming, evento peraltro raro.

 

L’estensione del buco dell’ozono 2020 sarebbe potuta essere molto più grande senza il protocollo di Montreal che ha messo al bando i clorofluorocarburi. Ricordiamo che l’ozono è un gas che nella stratosfera agisce come un filtro solare per la vita sulla Terra, proteggendo il pianeta dalle radiazioni ultraviolette.

 

 

Il buco dell’ozono è anche un fenomeno stagionale.  Da agosto a ottobre, esso solitamente cresce raggiungendo il massimo tra metà settembre e metà ottobre. Invece. quando le temperature della stratosfera iniziano a salire nell’emisfero meridionale, la riduzione dell’ozono rallenta.

 

Il vortice polare si indebolisce e alla fine di dicembre i livelli di ozono tornano alla normalità. Secondo le proiezioni della NASA, quest’anno il buco dell’ozono dovrebbe anche persistere più del dovuto, causa le basse temperature a livello del vortice polare stratosferico che si protrarranno per tutto novembre.

Tags: antartidebuco ozonobuco ozono AntartidegeloPolo Sudstrato ozonotemperature stratosferavento polarevortice polare
ShareTweetSend
 

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Next Post
La neve ha ricoperto l'abitato di Potenza, in Basilicata

METEO: ecco la NEVE a bassissima quota, altra in arrivo. Tutte le novità

La neve ha ricoperto l'abitato di Potenza, in Basilicata
In Evidenza

METEO: ecco la NEVE a bassissima quota, altra in arrivo. Tutte le novità

di Mauro Meloni
15 Gennaio 2021
Evoluzione meteo a cavallo fra il weekend e l'inizio della prossima settimana
In Evidenza

METEO Italia. Weekend con rasoiata di Gelo Russo e neve in pianura

di Mauro Meloni
15 Gennaio 2021
Gelo annunciato.
In Evidenza

Tutti folli? In attesa del grande Evento Meteo. Nel frattempo, Gelo dietro l’angolo

di Alessandro Arena
15 Gennaio 2021
meteo-gennaio
In Evidenza

Meteo Italia al 30 gennaio: cambiamento, si prepara un gran febbraio

di Ivan Gaddari
15 Gennaio 2021
Meteo febbraio con sorpresa.
In Evidenza

Meteo Febbraio dal doppio aspetto, ecco perché

di Alessandro Arena
15 Gennaio 2021
Meteo con gelo.
In Evidenza

Il meteo con GELO sconvolge tutto

di Alessandro Arena
15 Gennaio 2021
Meteo invernale estremizzato.
In Evidenza

Meteo Gennaio: è un rebus per il Gelo che ci gira attorno, ma non finisce qui

di Alessandro Arena
14 Gennaio 2021
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo