• Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it
sabato, 16 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
Meteo Giornale

×
Home Meteo Editoriali Amarcord

TEMPESTA VAIA, un evento meteo epocale. Venti estremi ad oltre 200 all’ora

Era fine ottobre 2018, sono passati due anni. Danni incalcolabili e strage di foreste soprattutto sul Nord-Est

di Mauro Meloni
30 Ott 2020 - 10:05
in Amarcord
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Esattamente due anni fa si scatenava uno degli eventi meteo più potenti e distruttivi della storia dell’ultimo secolo, ribattezzato come la Tempesta Vaia. Il Nord-Est dell’Italia fu la zona più colpita e soprattutto l’area montana tra Veneto e Trentino Alto Adige.

 

Era la sera del 29 ottobre quando si stava consumando la fase clou di una delle tragedie ambientali più devastanti. A seguito di piogge persistenti portate da una forte perturbazione atlantica, si innescò uno scirocco violentissimo, con la caduta di circa 14 milioni di alberi tra Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli.

Un'immagine delle foreste distrutte
Un’immagine delle foreste distrutte

Vennero distrutte decine di migliaia di ettari di foreste alpine, con il paesaggio che venne letteralmente sconvolto.  Il patrimonio boschivo fu letteralmente squarciato sui versanti esposti a sud e ad est, con segni che resteranno ancora evidenti per tanti anni. Si ebbero quasi 3 miliardi di euro di danni.

 

La violentissima bufera di scirocco, in risalita dall’Adriatico, impattò verso i contrafforti alpini, raggiungendo punte di raffiche oltre i 200 km orari e fino a 217,3 km/h sul Passo Rolle, in Trentino. Picchi di 204 km/h si raggiunsero anche sull’Appennino Tosco-Emiliano, nel comprensorio del Monte Gomito.

Non solo strage d’alberi

L’evento meteo fu giudicato per certi versi paragonabili a quel che accadde nello storico novembre 1966. Oltre al vento, ci furono tremende alluvioni per piogge persistenti derivanti dall’impatto delle correnti di aria mite ed umidissima afromediterranea verso i rilievi alpini e prealpini.

 

In tre giorni caddero la bellezza di 715 millimetri di pioggia nella località di Soffranco, nel bellunese. Nemmeno nel 1966 si era arrivati a tanto. Ancor più clamorosi gli 870 mm di Forni di Sotto, sulle Prealpi Carniche.

 

Questo mix micidiale di vento e pioggia danno l’idea del disastroso evento abbattutosi nel Triveneto. In alcuni pendii si venne a generare il cosiddetto effetto “galleria del vento”: il profilo boschivo si salvò nella porzione più alta, mentre lungo la parte inferiore verso il fondovalle venne raso al suolo ogni singolo albero.

 

La tempesta Vaia si fece sentire anche su altre regioni d’Italia. In particolare una squall line lineare temporalesca colpì l’intera costa tirrenica, dalla Liguria al nord della Sicilia. Un devastante downburst devastò l’area di Terracina.

 

Questi stessi temporali colpirono prima la Sardegna, con devastanti grandinate e tre tornado. Intense mareggiate di scirocco provocarono danni ingenti soprattutto in Liguria. A Rapallo duecento imbarcazioni finirono sbattute con violenza sui frangiflutti, sollevate da onde alte anche 10 metri.

 

Decine di scafi finirono addirittura in mezzo alla strada. La causa di tanta violenza è stato l’arrivo di un’intensa perturbazione su un caldo Mediterraneo, che l’ha intensificata ulteriormente con una depressione esplosiva.

 

Il vortice di bassa pressione raggiunse un minimo sotto i 980 hPa a ridosso del Nord-Ovest. L’evento fu di portata davvero eccezionale che nessuno spera di dover rivedere in futuro, ma che può ripetersi in virtù dell’estremizzazione climatica sempre più evidente.

Tags: alluvionibuferacatastrofegrandinemeteo estremosciroccostrage forestetempesta storicatempesta Vaia
ShareTweetSend
 

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Next Post
La neve ha ricoperto l'abitato di Potenza, in Basilicata

METEO: ecco la NEVE a bassissima quota, altra in arrivo. Tutte le novità

La neve ha ricoperto l'abitato di Potenza, in Basilicata
In Evidenza

METEO: ecco la NEVE a bassissima quota, altra in arrivo. Tutte le novità

di Mauro Meloni
15 Gennaio 2021
Evoluzione meteo a cavallo fra il weekend e l'inizio della prossima settimana
In Evidenza

METEO Italia. Weekend con rasoiata di Gelo Russo e neve in pianura

di Mauro Meloni
15 Gennaio 2021
Gelo annunciato.
In Evidenza

Tutti folli? In attesa del grande Evento Meteo. Nel frattempo, Gelo dietro l’angolo

di Alessandro Arena
15 Gennaio 2021
meteo-gennaio
In Evidenza

Meteo Italia al 30 gennaio: cambiamento, si prepara un gran febbraio

di Ivan Gaddari
15 Gennaio 2021
Meteo febbraio con sorpresa.
In Evidenza

Meteo Febbraio dal doppio aspetto, ecco perché

di Alessandro Arena
15 Gennaio 2021
Meteo con gelo.
In Evidenza

Il meteo con GELO sconvolge tutto

di Alessandro Arena
15 Gennaio 2021
Meteo invernale estremizzato.
In Evidenza

Meteo Gennaio: è un rebus per il Gelo che ci gira attorno, ma non finisce qui

di Alessandro Arena
14 Gennaio 2021
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo