Un imponente cambiamento meteo si sta per concretizzare, con l’espansione dell’anticiclone africano verso il Mediterraneo e l’Italia. Le temperature saliranno ben sopra la media ed il tutto farà seguito ad una fase nella quale ha prevalso un clima insolitamente freddo.

Non ci sono mezze misure, lo abbiamo visto a settembre, ma anche ottobre non si è fatto mancare davvero nulla. Finora ha prevalso il freddo e le condizioni meteo a tratti perturbate, con anche neve copiosa soprattutto sulle Alpi.
Nei primi giorni di ottobre c’era stata però una breve ma intensa fiammata sahariana all’estremo Sud, dove i termometri si sono impennati su livelli da piena estate, molto al di sopra della norma del periodo. Il tutto è accaduto in concomitanza delle piogge eccezionali che avevano investito il Nord-Ovest.
A Palermo la colonnina di mercurio è stata capace di raggiungere i 38 gradi, con ben +38.2°C all’Osservatorio Astronomico e +37.5°C a Punta Raisi. Queste temperature hanno rappresentato dei nuovi record per il mese di ottobre.
Il capoluogo palermitano è notoriamente soggetto alle clamorose impennate termiche quando spira lo scirocco sahariano, che scende dai rilievi. Oltre a Palermo, anche Lampedusa ha toccato un valore record con ben +33.9°C, battendo di quasi tre gradi il primato precedente risalente all’ottobre 1990.
Dopo quest’episodio di caldo, il freddo ha dominato e tuttora persiste in parte sulla nostra Penisola, tanto che ottobre sta facendo segnare al momento nel complessivo anomalie termiche negative su gran parte del Paese.
Ora all’improvviso cambierà tutto, con un’ondata di caldo che configurerà una piena ottobrata al Centro-Sud. Masse d’aria calde invaderanno dapprima le due Isole Maggiori, poi nella seconda parte della settimana la parte centro-meridionale della Penisola.
Il caldo anomalo spingerà le temperature molto oltre la media e potrebbe toccare l’apice tra giovedì e venerdì, con valori in quota di 6-8 gradi superiori alla norma. Potrebbero derivare al suolo temperature localmente molto elevate, con picchi di 28/30 gradi. Come fosse quasi estate
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo