L’anticiclone sta ancora spadroneggiando in lungo ed in largo sull’Italia, ma anche su un’ampia parte dell’Europa. Il grande dominatore di questo settembre ha però ormai i giorni contati e già alla fine della settimana si osserverà un graduale cambio di circolazione su scala europea.
Una depressione si sta intrufolando verso la Spagna e pian piano estenderà le proprie maglie perturbate verso est e nord-est. Il flusso perturbato inizierà così ad intaccare l’anticiclone ed anche su parte d’Italia osserveremo i primi disturbi, pur con l’anticiclone ancora figura dominante.
All’inizio della nuova settimana le propaggini orientali della depressione iberica determineranno una certa instabilità sul Nord Italia e in parte anche sulle regioni centrali tirreniche, con qualche pioggia o temporale. Sul resto d’Italia l’anticiclone assicurerà ancora condizioni di meteo stabile e caldo estivo.
Il punto di svolta sarà però tra martedì e mercoledì, quando la depressione iberica verrà riagganciata dal flusso atlantico principale e si andrà così a costruire che gradualmente affonderà dalla Groenlandia e dal Mar di Norvegia verso l’Europa Occidentale.
Le perturbazioni atlantiche torneranno così protagoniste sul comparto centro-occidentale europeo, con il totale smantellamento dell’anticiclone. Le correnti umide piloteranno perturbazioni via via più organizzate anche verso l’Italia, in primis al Nord e sulle regioni tirreniche attorno a metà settimana.
In questo frangente l’Italia si troverà ancora pienamente contesa fra i flussi atlantici e l’anticiclone subtropicale, con quest’ultimo che proteggerà ancora il Meridione, convogliando masse d’aria calda che manterranno elevate le temperature.
Ci sarà un vero e proprio braccio di ferro sull’Italia fra le perturbazioni e l’anticiclone, che proseguirà anche nei giorni a seguire quando osserveremo un ulteriore approfondimento della depressione atlantica sull’ovest Europa, con perno tra Regno Unito e Francia.
Ci potrebbero essere le condizioni per maltempo anche intenso sull’Italia Occidentale, vista la possibile evoluzione semi-bloccata. Chiaramente si tratta di una tendenza ancora da delineare nel dettaglio, ma a quanto pare l’autunno sembra avere tutte le intenzioni di sferrare l’attacco decisivo.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo