• Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
Meteo Giornale

×
Home Meteo In Evidenza

METEO della settimana da CALDO record a super TEMPORALI con refrigerio

Intensa calura concederà una tregua a partire da domenica al Nord a suon di temporali, poi rinfrescherà anche altrove

di Mauro Meloni
02 Ago 2020 - 06:31
in In Evidenza, Previsioni Meteo Italia
4 minuti di lettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
 
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

METEO SINO AL 6 AGOSTO 2020, ANALISI E PREVISIONE

L’anticiclone africano sta esercitando la sua massima forza, spingendo direttamente verso l’Italia masse d’aria estremamente roventi con le temperature più alte dell’estate. Il caldo sta facendo davvero sul serio, come avevamo ipotizzato da tempo, con punte che raggiungono i 40 gradi, ma anche ben oltre in Sardegna che è la più colpita dalle correnti d’estrazione sahariana.

 

La situazione della calura viene ulteriormente aggravata dall’afa, particolarmente intensa proprio in Val Padana e in genere sui litorali. Questa fase acuta del caldo dovrebbe però avviarsi alla conclusione, anche se in modo molto graduale. Il weekend rappresenterà insieme il momento in cui si arriva al culmine della canicola e quello in cui inizierà il cambiamento a suon di temporali.

 

Un fronte temporalesco irromperà domenica sul Nord Italia, facendo finalmente da apripista all’inserimento di aria più fresca. Sul resto d’Italia i termometri continueranno a mantenersi su valori altissimi, con picchi di 40 gradi. Caldo e afa hanno quindi i giorni contati, con il break che si farà poi sentire sull’intero Paese in avvio di settimana.

TEMPORALI E GRANDINATE, POI RINFRESCATA

Una saccatura avanzerà fin verso il Mediterraneo, mettendo fine al dominio dell’anticiclone africano. Le condizioni meteo peggioreranno prima al Nord e poi in parte anche sul Centro Italia. L’aria fresca spodesterà gradualmente la bolla sahariana, favorendo temporali anche forti per via dell’imponente contrasto termico con l’aria preesistente.

 

In avvio di settimana il caldo sarà ancora intenso al Centro-Sud, ma inizierà a smorzarsi sulle regioni centrali e sulla Sardegna. Le regioni del Sud saranno le ultime ad uscire dalla canicola che persisterà sino a martedì. Il clima si farà decisamente più gradevole, pur con temperature che tenderanno ancora a mantenersi un po’ al di sopra della norma.

 

La bolla rovente batterà in ritirata, anche se potrebbe non essere una sconfitta definitiva. L’anticiclone africano ci riproverà nella seconda metà della prossima settimana, con nuova fase calda anche se meno eccessiva. Tuttavia, un notevole richiamo di aria calda subtropicale potrebbe investire le regioni occidentali europee.

 

METEO DI OGGI SABATO PRIMO AGOSTO, SOLLEONE E QUALCHE ACQUAZZONE

Il potente anticiclone dominerà la scena nella prima parte del weekend, risultando alimentato dall’approfondimento di una saccatura atlantica sull’Europa occidentale. Questa saccatura, nel corso del fine settimana inizierà ad erodere lo scudo anticiclonico, creando i presupposti per quel cambiamento tanto annunciato.

 

La bolla sahariana anticiclonica sarà sabato ancora protagonista, con meteo diffusamente soleggiato. Al pomeriggio fioriranno locali temporali, più probabili lungo l’Appennino Meridionale, localmente anche nelle aree interne tra Lazio e Abruzzo. Verso sera altri temporali si svilupperanno sulle Alpi centro-orientali, con sconfinamenti alle aree pedemontane nella notte.

 

Temperature massime per il giorno 1 agosto 2020

Ballao 43.4°C

San Gavino Monreale 43°C

Pabillonis 42.8°C

Catenanuova, Decimoputzu 42.7°C

Allai, Fordongianus, Furtei, Samassi, Serramanna, Siliqua, Vallermosa, Villasor, Villaspeciosa 42.6°C

Villamar 42.4°C

Gonnostramatza 42.3°C

Decimomannu, Las Plassas, Nuraminis, San Sperate, Segariu, Serrenti 42.2°C

Bompensiere, Gonnoscodina, Ottana, Pauli Arbarei, Sanluri, Siamanna, Uras 42.1°C

Curcuris, Gonnosfanadiga, Guspini, Ollastra, Siapiccia, Ussana 42°C

Barrali, Donorì, Monastir, Sardara, Uta, Villanova Truschedu, Villaurbana, Zerfaliu 41.9°C

Baradili, Ortacesus, Turri, Ussaramanna 41.8°C

Assemini, Baressa, Barumini 41.7°C

 

METEO 2 e 3 AGOSTO, TEMPORALI ANCHE FORTI CON RISCHIO NUBIFRAGI

Domenica dovrebbe peggiorare fin dal mattino sulle Alpi, poi dal pomeriggio i temporali si intensificheranno e propagheranno alla Val Padana centro-occidentale, specie sulle aree a nord del Po. Verso fine giornata i fenomeni si attenueranno sulle Alpi e persisteranno sulle pianure, raggiungendo tutta l’Emilia Romagna, la Liguria e localmente l’Alta Toscana.

 

Sul Centro-Sud il tempo si manterrà più stabile e soleggiato, eccezion fatta per qualche isolato focolaio temporalesco sui rilievi appenninici centrali. Ad inizio settimana ci saranno ulteriori contributi d’instabilità in arrivo al Nord, dove si rinnoveranno temporali anche grandinigeni e con possibili nubifragi. Tra pomeriggio e sera ci sarà tempo più instabile anche sul Centro Italia.

 

VERSO BREAK, CALO TERMICO DA DOMENICA AD INIZIARE DAL NORD

Dopo il culmine della vampata di caldo sahariano, domenica la colonnina di mercurio punterà verso il basso sulle regioni settentrionali, con la complicità dei temporali. Il caldo insisterà molto intenso al Centro-Sud e qui si protrarrà anche domenica e in parte lunedì. Bisognerà attendere martedì per un generale refrigerio, con la bolla africana che verrà completamente scalzata.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Ci sarà clima più gradevole tra martedì e mercoledì sull’Italia, poi a seguire potrebbe tornare di nuovo protagonista l’anticiclone supportato da correnti calde nord-africane. Le temperature saliranno ben oltre la norma, anche se non dovrebbero raggiungere i picchi attuali. Tuttavia, l’estate sembra potersi mantenere nella sua fase di massima esplosività.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Tags: Anticiclone africanocaldocaldo saharianocanicolaestatemeteo agostometeo Italiameteo weekendsaccaturasuper caldotemporale
Share905TweetSend

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Next Post

Venezia, un'area ad altissimo rischio meteo estremo, i Tornado. Le vittime. I danni

Video Meteo

Venezia, un’area ad altissimo rischio meteo estremo, i Tornado. Le vittime. I danni

di Stefania Mandelli
27 Gennaio 2021
Peggioramento per i giorni della Merla
In Evidenza

METEO Italia. Dopo il freddo, ritorno del maltempo nei Giorni della Merla

di Mauro Meloni
27 Gennaio 2021
Febbraio è il mese con le maggiori possibilità di neve al Centro e Sud Italia.
In Evidenza

Meteo Gelo e Febbraio? In scena un nuovo elemento

di Alessandro Arena
27 Gennaio 2021
In Evidenza

Meteo con Gelo in Europa. Quali e perché potrebbero esserci situazioni favorevoli

di Alessandro Arena
26 Gennaio 2021
Video Meteo

Grandi nevicate sull’Abetone. Video meteo news professionale

di Stefania Mandelli
26 Gennaio 2021
La fase molto mite su gran parte d'Italia attesa verso metà settimana e fino a parte del weekend
Focus Meteo

Meteo sino al Weekend, sbalzi di temperatura estremi, tra eccesso di tepore e nuovo freddo

di Mauro Meloni
26 Gennaio 2021
Evoluzione meteo seconda parte di settimana
In Evidenza

METEO Italia. Irrompe l’Alta Pressione, ma ecco nuove insidie perturbate invernali

di Mauro Meloni
26 Gennaio 2021
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

No Result
View All Result
  • Home
  • Magazine
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo