La bomba d'acqua è un fenomeno atmosferico che non viene accettato come termine meteorologico in Italia, ma è comunque utilizzato...
Una persistente variazione della NAO, o North Atlantic Oscillation, potrebbe portare essere una soluzione alla siccità nel Mediterraneo, Italia compresa....
La NAO, la salvezza sulla siccità nel Mediterraneo La NAO, o North Atlantic Oscillation, è un fenomeno atmosferico che influisce...
Schema dell'indice NAO. Credit climate.gov La NAO, o Oscillazione Nord Atlantica, è un fenomeno climatico che...
La Corrente del Golfo è un sistema di correnti oceaniche che influenzano significativamente il clima globale e l'Italia. In...
Il fenomeno è chiamato El Niño-Southern Oscillation (ENSO), ed è un sistema climatico complesso che ha un impatto significativo sul...
L'attività solare ha un impatto significativo sul nostro clima, e comprendere la sua influenza è essenziale per prevedere i cambiamenti...
El Niño è un fenomeno climatico con ripercussioni globali, inclusa l'Italia. In questo nostro articolo, esploreremo cosa è El Niño,...
L'Anticiclone Africano estivo è un fenomeno meteo caratterizzato dalla presenza di un'area di alta pressione atmosferica che si origina sull'Africa...
Finalmente la situazione si sblocca El Niño è un fenomeno meteo-climatico periodico che si verifica principalmente nell'Oceano Pacifico equatoriale, influenzando...
Le grandinate con chicchi di grosse dimensioni sono un fenomeno meteorologico che può causare danni significativi a colture, proprietà ed...
Stupenda struttura di supercella. Questo tipo di nube causa frequenti downburst, e si possono formare in...
Con la Sardegna giungiamo a conclusione di questo lungo “Giro d’Italia” alla scoperta dei climi della nostra nazione, come vengono...
L'isola di calore urbano è un fenomeno che si verifica nelle grandi città dove le temperature medie sono più elevate...
Il meteo con una notte tropicale è un periodo notturno in cui la temperatura non scende al di sotto dei...
Con la Calabria entriamo nel puro clima mediterraneo, caratterizzato da estate molto secca, molto calda e molto lunga e da...
Come in Calabria, anche in Sicilia assistiamo al trionfo del clima mediterraneo. Estate lunga, molto secca, molto calda, inverno mite...
Quando si pensa al Mediterraneo, si pensa a Napoli. Non è che Köppen ci tira un altro scherzo e, dopo...
Il sistema di classificazione dei climi di Köppen ha suscitato, nel tempo, diverse perplessità e lo stesso Köppen vi ha...
Lungo l'Adriatico, precipitazioni in media più modeste rispetto alla fascia tirrenica e la mancanza di un significativo minimo di precipitazioni...
Rispetto al Lazio costiero e pre-costiero, dove domina il tipo di clima Csa e non si rilevano importanti cambiamenti rispetto...
Continuando a scendere verso sud lungo il versante tirrenico, il clima di tipo meditteraneo, cioè il Csa nella classificazione dei...
I cambiamenti climatici interessano anche il Nord Est italiano, ma, almeno per quanto riguarda le località di pianura, non vengono...
Nei precedenti articoli dedicati al Nord Italia, abbiamo visto come in pianura e fino alla bassa collina e nei fondovalle...
Nel precedente articolo dedicato alla zona alpina, abbiamo verificato come tramite il cambiamento di categoria avvenuto negli ultimi decenni, all'interno...
Esistono vari modi di classificare i climi presenti sulla Terra. Il primo tentativo di classificazione fu condotto da Wladimir Peter...
Anticiclone siberiano a novembre. Credit Reto Stöckli, NASA Earth Observatory. L'anticiclone gelido della Siberia è un...
Un'area di alta pressione, anche nota come anticiclone, è una zona dell'atmosfera in cui la pressione dell'aria è maggiore rispetto...
Un'area di bassa pressione, o depressione atmosferica, è una regione dell'atmosfera in cui la pressione dell'aria è inferiore rispetto alle...
I principali gas che contribuiscono all'effetto serra sono quattro e agiscono come forzante sul clima terrestre, ovvero come elementi che...
Le grandi nevicate degli ultimi giorni in Appennino si sono realizzate per una condizione meteo particolare, propizia alla genesi di...
Dal 4 gennaio, varie aree della California settentrionale e meridionale sono state colpite notevoli quantità di precipitazioni, con inondazioni diffuse,...
Buona parte di voi non era qui, ma nel 1985, in questi giorni di gennaio, si stava per compiere la...
Il fronte polare è l'area in cui la massa d'aria polare fredda incontra le masse d'aria tropicale calda. La linea...
Il National Weather Service classifica come bufera di neve la precipitazione nevosa che soffia o cade con venti di almeno...
Il termine è stato coniato in un documento di ricerca del 1980 dai meteorologi del MIT Frederick Sanders e...
Il meteo di Natale 2022 rimarrà nella storia della meteorologia moderna per il Nord America, dove un ciclone bomba...
Il North Atlantic Oscillation Index (Indice NAO) descrive l'intensità delle Correnti atmosferiche da ovest nel Nord Atlantico. Sommariamente: più forte...
Il freddo che viene da nord, ovvero da oltre le Alpi, genera in chi osserva le previsioni meteo l’espressione “...
La Corrente del Golfo è una corrente che riscalda le acque meno salate, ma più settentrionali dell'Atlantico. È anche responsabile...