• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
sabato, 17 Aprile 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Geologia Terremoti

TERREMOTO Adriatico, sciame sismico durerà mesi

Centinaia di scosse dopo l’evento principale del 27 marzo. Per gli esperti le repliche proseguiranno a lungo

di Mauro Meloni
01 Apr 2021 - 10:37
in Terremoti
Reading Time: 1 min read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui.

Dopo la forte scossa di terremoto del 27 marzo in pieno Adriatico, pari a 5.6 di magnitudo Richter e avvertita in molte parti del Centro-Sud, i sismografi hanno registrato almeno un centinaio di scosse in tre giorni. La tendenza è comunque a calare sia come intensità che come numero.

Localizzazione del terremoto di magnitudo 5.6  del 27 marzo, percepita lungo tutta la costa adriatica (fonte: INGV) © AnsaLocalizzazione del terremoto di magnitudo 5.6 del 27 marzo, percepita lungo tutta la costa adriatica (fonte: INGV)
Localizzazione del terremoto di magnitudo 5.6 del 27 marzo, percepita lungo tutta la costa adriatica (fonte: INGV)

Alcune di queste repliche hanno raggiunto una magnitudo superiore a 4, percepite ancora in alcune aree della terraferma delle coste adriatiche, specie sul Gargano. L’epicentro di questi terremoti è infatti in pieno Adriatico a nord del Gargano, con profondità di 60 chilometri.

 

In realtà le scosse effettive sarebbero molto più numerose, perché i primi sismografi utili si trovano lungo la costa ad oltre 60 chilometri di distanza dall’epicentro. Questo permette di localizzare solo i terremoti in mare con magnitudo superiore a 2.5 gradi.

 

Lo sciame sismico in Adriatico è probabile che vada avanti, tanto che secondo il parere degli esperti potrebbe proseguire anche nei prossimi mesi, ma con intensità decrescente. Non è però escluso che si possa attivare una faglia crescente, con temporanea crescita del fenomeno.

 

L’area interessata dagli eventi tellurici comprende un sistema di faglie ben conosciute, ma che in passato non ha visto elevata sismicità. Solo più verso l’Albania ed il Montenegro si sono registrati terremoti più forti di quello di sabato.

 

La scossa principale e le repliche si sarebbero innescate da un’improvvisa liberazione d’energia per un meccanismo d’avvicinamento della placca balcanica verso quella adriatica. Ciò crea una sorta di compressione, all’opposto invece del meccanismo d’estensione che si verifica lungo l’Appennino.

Tags: INGVreplichesciame sismicoscossa terremototerremototerremoto 27 marzoterremoto Adriatico
CondividiTweetInviaCondividi

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Ennesima esplosione del razzo SpaceX. L’atterraggio fallito nella nebbia

Prossimo articolo

REGIONI in ROSSO, ma la gente se ne frega. Assembramenti e saracinesche chiuse

Prossimo articolo

REGIONI in ROSSO, ma la gente se ne frega. Assembramenti e saracinesche chiuse

Vulcani

CARAIBI, nuova esplosione vulcanica con nubi piroclastiche

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Fotocomposizione che rappresenta il vaccino Johnson & Johnson.
Pandemia Coronavirus

Johnson & Johnson, il vaccino non parte bene. Ma non è una brutta notizia

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Danni causati dal terremoto che si è avuto a Giava il 10 aprile.
Terremoti

INDONESIA, non c’è pace. Nuovo forte terremoto, vittime e danni a Giava

di Paola Conti
13 Aprile 2021
Astronomia

La LUNA e la sua scia luminosa

di Antonio Lombardi
12 Aprile 2021
Salute

Scappata dalla civiltà per vivere nelle lande gelate della Svezia. Video

di Antonio Lombardi
11 Aprile 2021
Incredibile innalzamento della nube vulcanica
Vulcani

Vulcano esplode ai Caraibi, in passato causò un fortissimo raffreddamento

di Mauro Meloni
11 Aprile 2021
Salute

REGIONI in ROSSO, ma la gente se ne frega. Assembramenti e saracinesche chiuse

di Antonio Lombardi
2 Aprile 2021
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960