• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
venerdì, 23 Aprile 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Astronomia

La LUNA e la sua scia luminosa

Iniziato lo studio per capirne il meccanismo.

di Antonio Lombardi
12 Apr 2021 - 07:30
in Astronomia
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui.

Ve lo diciamo subito, non andate vedere la Luna perché non lo noterete. Per ottenerne una visione è necessaria una speciale telecamera. Ebbene, la Luna proietta una lunga coda di particelle che si trascinano dietro di essa, proprio come una cometa o una stella cadente. Ma tali particelle, illuminate dal sole, non sono così dense da essere viste ad occhio nudo.

 

La coda della Luna, che si trascina dietro di essa, e che occasionalmente colpisce persino la Terra, è stata oggetto di fascino scientifico sin dalla sua scoperta alla fine degli anni ’90. Quindi, questa non è una novità scoperta di recente.

 

Il New York Times sostiene che gli scienziati intendono comprenderne l’origine. Le prime risposte sono che la Luna è oggetto di violenti impatti da parte di meteoriti e asteroidi, e ciò anche nel recente, al pari della Terra, dove però abbiamo l’atmosfera che ne disintegra buona parte.

 

La coda della Luna forma un flusso di particelle di polveri espulse dalla Luna da impatti periodici con asteroidi e meteoriti, che vengono espulse verso lo spazio, nel vuoto. Rammentiamo che la forza di gravità lunare è inferiore varie volte rispetto alla Terra. Un corpo sulla Luna ha un peso di 6 volte circa inferiore rispetto a quello terrestre.

 

Le particelle di polveri lunari che formano questa sorta di coda, sono energizzate dai fotoni del Sole, ciò secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Geophysical Research, da parte di un team di fisici della Boston University.

 

La coda della Luna scorre dietro di essa nella sua orbita attorno al Sole, non alla Terra, facendola sembrare una linea retta dal nostro punto di vista terrestre. Ciò significa anche che noi terrestri a volte ci troviamo nel percorso della corrente di polveri che fuoriesce dalla Luna, che la gravità terrestre concentra in un raggio stretto e la deforma.

 

Orbene, siccome non si vede niente a occhio nudo, la scia della Luna resta un fenomeno affascinante da studiare.

 

 

Tags: Lunascia luminosa luna
CondividiTweetInviaCondividi

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Scappata dalla civiltà per vivere nelle lande gelate della Svezia. Video

Prossimo articolo

INDONESIA, non c’è pace. Nuovo forte terremoto, vittime e danni a Giava

Prossimo articolo
Danni causati dal terremoto che si è avuto a Giava il 10 aprile.

INDONESIA, non c’è pace. Nuovo forte terremoto, vittime e danni a Giava

Moxie, lo strumento installato a bordo del rover Perseverance per la produzione d'ossigeno
Astronomia

Marte, estratto per la prima volta l’ossigeno. Si aprono grandi scenari

di Mauro Meloni
22 Aprile 2021
Fotocomposizione Sole e Terra.
Astronomia

Ciclo solare in atto, il 25. Ecco la prima sorpresa

di Antonio Lombardi
19 Aprile 2021
Arriva la prima superluna del 2021, ne seguiranno altre a maggio e giugno
Astronomia

Oggi SUPERLUNA ROSA in arrivo, uno spettacolo

di Mauro Meloni
19 Aprile 2021
Vulcani

CARAIBI, nuova esplosione vulcanica con nubi piroclastiche

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Fotocomposizione che rappresenta il vaccino Johnson & Johnson.
Pandemia Coronavirus

Johnson & Johnson, il vaccino non parte bene. Ma non è una brutta notizia

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Danni causati dal terremoto che si è avuto a Giava il 10 aprile.
Terremoti

INDONESIA, non c’è pace. Nuovo forte terremoto, vittime e danni a Giava

di Paola Conti
13 Aprile 2021
Astronomia

La LUNA e la sua scia luminosa

di Antonio Lombardi
12 Aprile 2021
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960