• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
sabato, 17 Aprile 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Astronomia

Spettri rossi e getti blu: lo spettacolo dei fulmini al telescopio

di Luca Martini
08 Mar 2021 - 15:15
in Astronomia
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui.

I telescopi di Maunakea, posti a circa 4200 metri d’altezza nelle isole Hawaii, sono tra i più importanti osservatori astronomici al mondo, ma non catturano solo immagini dallo spazio profondo, bensì, talvolta, anche spettacolari manifestazioni atmosferiche.

 

Credit:
International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/A. Smith

 

E’ quanto accaduto nel caso che vi presentiamo. La foto ritrae un particolare fenomeno meteorologico assai raro e molto spettacolare, non ancora spiegato in tutti i suoi aspetti dalla scienza. Si tratta di un red sprite (spettro rosso) combinato a un blue jet (getto blu). Il primo fenomeno è stato immortalato da una fotocamera per la prima volta soltanto nel 1989, il secondo addirittura nel 1994.

 

Red sprites e blue jets sono scariche elettriche che si originano al di sopra delle nubi temporalesche in quei particolari strato atmosferici chiamati stratosfera e ionosfera, quest’ultimo particolarmente carico elettricamente e posto ad una distanza di oltre 50 km da terra.

 

Gli spettri rossi sono scariche elettriche che si originano da una massa posta sopra la nube temporalesca e diretta verso di essa. Si verificano quando la nube, in seguito a un fulmine nube-terra, libera una massa di materia rendendola ricettiva a un afflusso di elettricità dall’alto.

 

I getti blu, al contrario, sono fulmini che vanno dalla nube verso l’alto con una forma di cono e sono fenomeni stratosferici, cioè interessano quello strato atmosferico posto, all’incirca, tra i 20 e i 50 km di altezza.

 

Osservando la foto, si nota, infatti, che il getto blu si trova più in basso rispetto allo spettro rosso; si può, inoltre, risalire alle varie altezze in cui si verificano i fenomeni: la nube il cui top dovrebbe essere poco sopra i 10 km; la luce blu che si origina attorno ai 20 km di altezza e arriva fino a circa 50 km; quella rossa che si origina attorno agli 80-90 km di altezza e arriva fino a lambire quella blu.

Tags: blue jetsgetto bluionosferaMaunakeared spritesspettro rossostratosferatelescopio
CondividiTweetInviaCondividi

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Palla infuocata esplode in cielo in Gran Bretagna

Prossimo articolo

Virus intrappolati nel permafrost: ecco perché li stiamo cercando

Prossimo articolo
cavalli siberiani discendenti del cavallo di Verkhoyansk

Virus intrappolati nel permafrost: ecco perché li stiamo cercando

Arriva la prima superluna del 2021, ne seguiranno altre a maggio e giugno
Astronomia

SUPERLUNA ROSA in arrivo, uno spettacolo da non perdere

di Mauro Meloni
17 Aprile 2021
Vulcani

CARAIBI, nuova esplosione vulcanica con nubi piroclastiche

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Fotocomposizione che rappresenta il vaccino Johnson & Johnson.
Pandemia Coronavirus

Johnson & Johnson, il vaccino non parte bene. Ma non è una brutta notizia

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Danni causati dal terremoto che si è avuto a Giava il 10 aprile.
Terremoti

INDONESIA, non c’è pace. Nuovo forte terremoto, vittime e danni a Giava

di Paola Conti
13 Aprile 2021
Astronomia

La LUNA e la sua scia luminosa

di Antonio Lombardi
12 Aprile 2021
Salute

Scappata dalla civiltà per vivere nelle lande gelate della Svezia. Video

di Antonio Lombardi
11 Aprile 2021
Incredibile innalzamento della nube vulcanica
Vulcani

Vulcano esplode ai Caraibi, in passato causò un fortissimo raffreddamento

di Mauro Meloni
11 Aprile 2021
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960