• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
venerdì, 23 Aprile 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Pandemia Coronavirus

L’Isola che c’è. Ma con una contraddizione

Sardegna isola quasi no Covid, come mai.

di Antonio Lombardi
12 Mar 2021 - 16:04
in Pandemia Coronavirus
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui.

La Sardegna nella sua storia ha avuto influenze di varie civiltà. Ma la sua posizione distante dal Continente ben più della Sicilia, ne ha determinato peculiarità che non si trovano in altre isole del Mediterraneo.

 

La Sardegna è per dimensione la seconda isola del Mediterraneo. Il suo interno è un piccolo Continente. Prima del boom del turismo di massa, chi in Italia voleva essere punito dall’amministrazione pubblica o forze armate, veniva spedito in Sardegna, nell’isola e isolato.

 

La Sardegna prima dell’avvento della televisione era molto differente rispetto ad oggi e agli italiani. Ma anche gli stessi italiani erano diversissimi rispetto ad oggi, e le differenze tra Nord e Sud Italia erano accentuatissime. Le distanze isolavano.

 

La premessa che abbiamo fatto sottolinea come nell’Isola ci sia un barlume di area no Covid, facilitato dal suo isolamento.

 

Infatti, le fortissime riduzioni dei contatti con il resto del Mondo hanno ridotto l’incidenza dei contati, a valori che sono i più bassi d’Italia.

 

Il colore che gli è stato attribuito per lo stato dei contagi è “bianco”, e nonostante l’aumento dei casi di Covid avvenuto questa settimana per la variante che è giunta anche qui, la Sardegna resterà bianca (salvo novità in giornata).

 

Una contraddizione c’è: La Maddalena è l’isola della grande isola, ebbene, è da alcune settimane zona rossa, in quanto c’è stata una serie di contagi dovuti alla variante inglese.

 

La Sardegna vive confinata nel confinamento, e a quasi tutti i sardi questo non da affatto fastidio, anche perché se ne sentono protetti.

 

In passato, con le tante pestilenze, l’isolamento della Sardegna l’ha protetta dalle peggiori conseguenze.

 

Ma ai giorni d’oggi non è possibile vivere nell’isolamento, la Sardegna necessita di merci, inoltre, una notevolissima fetta dell’economia è fatta di turismo. I giovani si spostano per studiare. Sino ad un anno fa c’era una rete di collegamenti aerei internazionali che la metteva in contatto con il resto del Mondo.

 

Ora si aspetta che l’inferno passi.

 

Molti sardi sono vivono oltre mare della Sardegna, e da circa un anno non tornano per scelta o impedimenti dovuti al Covid dai loro cari.

 

E poi, la Sardegna è perfettamente integrata nel Mondo, è amatissima, desiderata. Ma in questa fase, l’essere isola la supporta a combattere senza l’adeguata copertura vaccinale il Covid.

Tags: no covidsardegna
CondividiTweetInviaCondividi

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Space X finisce male, atterra ed esplode. Non c’è due senza tre

Prossimo articolo

Asteroide più grande del 2021 in avvicinamento. Ecco quando e quali rischi

Prossimo articolo
Rappresentazione di un sasso spaziale pericoloso

Asteroide più grande del 2021 in avvicinamento. Ecco quando e quali rischi

Moxie, lo strumento installato a bordo del rover Perseverance per la produzione d'ossigeno
Astronomia

Marte, estratto per la prima volta l’ossigeno. Si aprono grandi scenari

di Mauro Meloni
22 Aprile 2021
Fotocomposizione Sole e Terra.
Astronomia

Ciclo solare in atto, il 25. Ecco la prima sorpresa

di Antonio Lombardi
19 Aprile 2021
Arriva la prima superluna del 2021, ne seguiranno altre a maggio e giugno
Astronomia

Oggi SUPERLUNA ROSA in arrivo, uno spettacolo

di Mauro Meloni
19 Aprile 2021
Vulcani

CARAIBI, nuova esplosione vulcanica con nubi piroclastiche

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Fotocomposizione che rappresenta il vaccino Johnson & Johnson.
Pandemia Coronavirus

Johnson & Johnson, il vaccino non parte bene. Ma non è una brutta notizia

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Danni causati dal terremoto che si è avuto a Giava il 10 aprile.
Terremoti

INDONESIA, non c’è pace. Nuovo forte terremoto, vittime e danni a Giava

di Paola Conti
13 Aprile 2021
Astronomia

La LUNA e la sua scia luminosa

di Antonio Lombardi
12 Aprile 2021
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960