• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
venerdì, 23 Aprile 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Astronomia

Asteroide più grande del 2021 in avvicinamento. Ecco quando e quali rischi

Si chiama 2001 FO32 l’asteroide monitorato più grande dell’anno, passerà il 21 marzo a circa 2 milioni di chilometri

di Mauro Meloni
12 Mar 2021 - 19:30
in Astronomia
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui.

Un sasso spaziale si prepara a sfiorare la Terra il prossimo 21 marzo, in coincidenza dell’avviodella primavera. Secondo le stime, questo asteroide chiamato 2001 F32 avrebbe un diametro compreso fra 770 e 1700 metri. Tale denominazione deriva dal fatto che è stato scoperto vent’anni fa

Rappresentazione di un sasso spaziale pericoloso
Rappresentazione di un sasso spaziale pericoloso

Le notevoli dimensioni fanno in modo che si tratti del più grande asteroide atteso nel 2021. L’enormità di quest’asteroide lo rende necessariamente classificabile fra quelli potenzialmente pericolosi, nonostante dovrebbe passare ad una distanza di sicurezza di circa 2 milioni di chilometri.

Nessun pericolo concreto reale

Ogni asteroide, che sia più grande di circa 140 metri e che transiti entro i 7,5 milioni di chilometri, è classificato come oggetto potenzialmente pericoloso. Questi oggetti sono grandi abbastanza per sopravvivere a un eventuale passaggio nell’atmosfera terrestre.

 

L’aspetto più interessante è che potrà essere osservabile con alcuni strumenti, grazie alla sua grandezza. L’osservazione dell’asteroide sarà possibile nelle prime ore del mattino del 22 marzo dall’Emisfero Meridionale. Via streaming si potrà seguire via streaming in diversi canali scientifici su Youtube.

 

La distanza è pari a circa cinque volte quella che separa la Terra dalla Luna e sfreccerà ad una velocità di circa 124 mila chilometri orari. Per rivederlo dalle parti della Terra, bisognerà attendere il 2052, quando l’asteroide passerà a una distanza ancora superiore, di circa 2,8 milioni di chilometri.

 

Secondo gli scienziati, per almeno 100 anni si può stare tranquilli, in quanto al momento non ci sarebbero asteroidi conosciuti in grado di colpirci. L’unico pericolo sembra poter arrivare da un oggetto spaziale chiamato (410777) 2009 FD: nel 2185 avrà una chance su 714 di colpire la Terra.

 

Solitamente invece, gli asteroidi di piccole dimensioni non sopravvivono al passaggio nell’atmosfera terrestre e per questo non rappresentano un pericolo. Nell’impatto si disintegrano e bruciano lasciando una scia luminosa, comunemente chiamata stella cadente.

Tags: asteroideasteroide marzo 2021asteroide più grande dell'annoNASAoggetto potenzialmente pericolososasso spazialestella cadente
CondividiTweetInviaCondividi

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

L’Isola che c’è. Ma con una contraddizione

Prossimo articolo

Etna non si ferma, eruzione con colata lavica. Enorme nube dallo spazio

Prossimo articolo
La nube vista dal Satellite

Etna non si ferma, eruzione con colata lavica. Enorme nube dallo spazio

Moxie, lo strumento installato a bordo del rover Perseverance per la produzione d'ossigeno
Astronomia

Marte, estratto per la prima volta l’ossigeno. Si aprono grandi scenari

di Mauro Meloni
22 Aprile 2021
Fotocomposizione Sole e Terra.
Astronomia

Ciclo solare in atto, il 25. Ecco la prima sorpresa

di Antonio Lombardi
19 Aprile 2021
Arriva la prima superluna del 2021, ne seguiranno altre a maggio e giugno
Astronomia

Oggi SUPERLUNA ROSA in arrivo, uno spettacolo

di Mauro Meloni
19 Aprile 2021
Vulcani

CARAIBI, nuova esplosione vulcanica con nubi piroclastiche

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Fotocomposizione che rappresenta il vaccino Johnson & Johnson.
Pandemia Coronavirus

Johnson & Johnson, il vaccino non parte bene. Ma non è una brutta notizia

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Danni causati dal terremoto che si è avuto a Giava il 10 aprile.
Terremoti

INDONESIA, non c’è pace. Nuovo forte terremoto, vittime e danni a Giava

di Paola Conti
13 Aprile 2021
Astronomia

La LUNA e la sua scia luminosa

di Antonio Lombardi
12 Aprile 2021
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960