• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
venerdì, 23 Aprile 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Astronomia

A caccia del meteorite caduto. Ecco cosa deve fare chi lo dovesse trovare

Ricerche in corso del meteorite caduto in Molise. Coinvolta la popolazione e chi lo trova potrà tenerselo dopo le analisi scientifiche

di Mauro Meloni
25 Mar 2021 - 10:02
in Astronomia
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui.

I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica hanno dato avvio alla ricerca del meteorite caduto nella serata di lunedì 15 marzo a Temennotte, nel comune di Sant’Agapito in provincia di Isernia. La rete video di monitoraggio della Rete Prisma ha permesso di ricostruire la traiettoria e l’esatta zona di caduta.

Iniziate le frenetiche ricerche di un sasso spaziale caduto 10 giorni fa in Molise
Iniziate le frenetiche ricerche di un sasso spaziale caduto 10 giorni fa in Molise

Il bolide aveva illuminato il cielo, rendendosi visibile per qualche secondo con una scia luminosa da gran parte del Centro-Sud. La roccia, delle dimensioni di un pugno e pesante circa un chilogrammo, è di grande interesse e per questo si farà di tutto per trovarla.

 

Attraverso diverse immagini, è stato possibile ricostruire come il cosiddetto “meteoroide”, con una massa stimata di qualche chilo, ha impattato l’atmosfera alla velocità di 14,6 km/s (circa 52.600 km/h), a un angolo di soli 6° dalla verticale: in pratica è arrivato quasi verticale alla superficie terrestre.

 

La palla infuocata ha percorso 61 km in atmosfera e si è spento alla quota di 19,8 km, quando la velocità era appena di 2,8 km al secondo. Le registrazioni della camera Prisma di Capua non hanno evidenziato aumenti di luminosità. Il meteoroide non è andato incontro a processi di frammentazione significativi.

Avviso alla popolazione

Gli esperti della rete Prisma si sono appellati anche alla popolazione dell’area interessata per segnalare “qualsiasi roccia ricoperta da una patina molto scura dai bordi smussati che dovessero notare”. In caso di presunto ritrovamento, vanno però seguite regole ferree e rigorose.

 

Anzitutto per prima cosa si dovrà scattare una fotografia della sospetta meteorite senza raccoglierla, per documentare la sua posizione sul terreno. Bisognerà poi annotare la posizione utilizzando il Gps dello smartphone.

 

Non si dovrà usare alcun magnete per verificare l’eventuale presenza di ferro perché si rischia di cancellarne il possibile campo magnetico residuo fossile. L’uso di una calamita non è un test valido per discriminare fra meteoriti e rocce terrestri.

 

Per la raccolta del meteoroide bisognerà usare i guanti per evitare la contaminazione. Il sasso spaziale andrà poi avvolto in un panno di cotone pulito, messa in un vasetto di vetro e consegnata ai ricercatori di Prisma in modo che possa essere analizzata dal punto di vista scientifico.

 

Chi trova il meteorite, dopo le ispezioni scientifiche, potrà riprenderselo e divenire proprietario. La caccia è molto ambita, perché anche solo un frammento può valere tantissimo e portare quindi notevole ricchezza a chi se ne appropria.

Tags: bolide infuocatoIstituto Nazionale di AstrofisicameteoritemeteoroideRete Prismaricerca meteoritesasso spazialeTemennotte
CondividiTweetInviaCondividi

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Eruzione Vulcano Islanda, le incredibili immagini viste dal drone. VIDEO

Prossimo articolo

Grande spettacolo a Tokyo. Esplosione di colori, i più belli al mondo

Prossimo articolo
I fiori di ciliegio un vero culto in Giappone

Grande spettacolo a Tokyo. Esplosione di colori, i più belli al mondo

Moxie, lo strumento installato a bordo del rover Perseverance per la produzione d'ossigeno
Astronomia

Marte, estratto per la prima volta l’ossigeno. Si aprono grandi scenari

di Mauro Meloni
22 Aprile 2021
Fotocomposizione Sole e Terra.
Astronomia

Ciclo solare in atto, il 25. Ecco la prima sorpresa

di Antonio Lombardi
19 Aprile 2021
Arriva la prima superluna del 2021, ne seguiranno altre a maggio e giugno
Astronomia

Oggi SUPERLUNA ROSA in arrivo, uno spettacolo

di Mauro Meloni
19 Aprile 2021
Vulcani

CARAIBI, nuova esplosione vulcanica con nubi piroclastiche

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Fotocomposizione che rappresenta il vaccino Johnson & Johnson.
Pandemia Coronavirus

Johnson & Johnson, il vaccino non parte bene. Ma non è una brutta notizia

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Danni causati dal terremoto che si è avuto a Giava il 10 aprile.
Terremoti

INDONESIA, non c’è pace. Nuovo forte terremoto, vittime e danni a Giava

di Paola Conti
13 Aprile 2021
Astronomia

La LUNA e la sua scia luminosa

di Antonio Lombardi
12 Aprile 2021
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960