• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
venerdì, 23 Aprile 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Geologia Vulcani

Etna, l’incredibile eruzione vista dallo Spazio

Immagine satellitare dell’Etna in eruzione. Lo spettacolo delle fontane di lava

di Mauro Meloni
21 Feb 2021 - 09:39
in Vulcani
Reading Time: 1 min read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
 
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui.

L’attività stromboliana dell’Etna continua fra alti e bassi, in particolare sulla bocca del Cratere di Sud-Est. La recente eruzione dello scorso 16 febbraio è stata particolarmente violenta, con emissione di lapilli e cenere in atmosfera, poi ricaduti su alcuni paesi etnei.

La straordinaria immagine delle colati laviche, vista dal Satellite Sentinel
La straordinaria immagine delle colati laviche, vista dal Satellite Europeo Sentinel-2

Il satellite europeo Sentinel-2 dell’ESA, a 786 chilometri d’altezza, ha immortalato una straordinaria immagine delle colate laviche successive del 18 febbraio. Il Satellite dell’Agenzia spaziale europea è passato sopra la Sicilia alle ore 10.40 di giovedì, scattando il prezioso contributo.

 

L’immagine è stata riprocessata utilizzando la banda infrarossa a onde corte della missione per mostrare il flusso di lava in rosso brillante lungo i fianchi meridionali del vulcano ed evidenziare quindi al meglio le lingue di lava che sono scese dalla sommità del cratere di sud-est.

 

Sentinel-2 è un sistema composto da due satelliti gemelli: Sentinel-2A lanciato il 23 giugno 2015 e Sentinel-2B messo in orbita il 7 marzo 2017. Gli strumenti che possiedono sono capaci di vedere oggetti con la risoluzione di appena 10 metri e ogni cinque giorni ripassano sullo stesso punto della Terra.

 

I dati satellitari possono essere importantissimi per rilevare segni di cambiamento tali da ipotizzare e prevedere l’andamento di un’eruzione.  Una volta iniziata un’eruzione, strumenti ottici e radar possono catturare i vari fenomeni correlati, tra cui colate laviche, smottamenti, fessure nel terreno e terremoti.

Tags: eruzione dal Satelliteeruzione Etnaeruzione vulcanoEtnafontane di lavaprevisione eruzioneSatellite Sentinel-2
CondividiTweetInviaCondividi

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Missione Marte, le prime esclusive immagini di Perseverance. Video

Prossimo articolo

Aereo, motore esplode in volo. Detriti cadono verso le case, il video

Prossimo articolo
Uno dei motori in fiamme sull'aereo che era da poco decollato da Denver, in Colorado

Aereo, motore esplode in volo. Detriti cadono verso le case, il video

Moxie, lo strumento installato a bordo del rover Perseverance per la produzione d'ossigeno
Astronomia

Marte, estratto per la prima volta l’ossigeno. Si aprono grandi scenari

di Mauro Meloni
22 Aprile 2021
Fotocomposizione Sole e Terra.
Astronomia

Ciclo solare in atto, il 25. Ecco la prima sorpresa

di Antonio Lombardi
19 Aprile 2021
Arriva la prima superluna del 2021, ne seguiranno altre a maggio e giugno
Astronomia

Oggi SUPERLUNA ROSA in arrivo, uno spettacolo

di Mauro Meloni
19 Aprile 2021
Vulcani

CARAIBI, nuova esplosione vulcanica con nubi piroclastiche

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Fotocomposizione che rappresenta il vaccino Johnson & Johnson.
Pandemia Coronavirus

Johnson & Johnson, il vaccino non parte bene. Ma non è una brutta notizia

di Antonio Lombardi
13 Aprile 2021
Danni causati dal terremoto che si è avuto a Giava il 10 aprile.
Terremoti

INDONESIA, non c’è pace. Nuovo forte terremoto, vittime e danni a Giava

di Paola Conti
13 Aprile 2021
Astronomia

La LUNA e la sua scia luminosa

di Antonio Lombardi
12 Aprile 2021
ULTIMISSIME su Google News, seguici cliccando qui

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960