Il fenomeno è stato ripreso poco prima delle 21:30 di mercoledì 18 novembre a bordo di una nave che si trovava in transito a circa 100 chilometri a sud della Tasmania. L’equipaggio ha diffuso le straordinarie immagini, pur in bianco e nero.
Il bolide luminoso appariva verde a occhio nudo, nel momento in cui è disceso dallo spazio, disintegrandosi dopo un lungo percorso in atmosfera. Le riprese dell’oggetto spaziale sono avvenute in modo del tutto casuale, un vero colpo di fortuna.
L’equipaggio del RV Investigator stava eseguendo una mappatura di routine del fondale marino e testando l’equipaggiamento marittimo quando si è verificato lo spettacolo straordinario, uno spettacolo che non era di certo atteso.
L’immagine rallentata è sbalorditiva per le dimensioni e la luminosità della meteora. Non è frequente imbattersi in bolidi di queste dimensioni, capaci di illuminare a giorno un cielo notturno. Era successo nell’estate 2019 anche in Sardegna.

Tuttavia, le meteore sono un fenomeno comune. Basti pensare che più di 100 tonnellate di detriti spaziali naturali entrano nell’atmosfera terrestre ogni giorno, la maggior parte sorvola aree disabitate, rendendo questo avvistamento ancora più speciale.
L’attrito è ciò che conferisce alle meteoriti il loro aspetto spettacolare. Quando una meteora entra nell’atmosfera terrestre ad alta velocità, è l’attrito della roccia con l’atmosfera che le fa bruciare, poiché la loro energia cinetica viene convertita in altre forme tra le quali il calore, la luce e il suono.