• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
venerdì, 22 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Astronomia

Tempesta solare terribile, fece esplodere migliaia di bombe. Ecco quando

4 agosto 1972, tempesta così violenta tanto che il vento solare raggiunse la Terra nel tempo record di 14,6 ore

di Mauro Meloni
24 Nov 2020 - 10:11
in Astronomia
1 minuti di lettura
Share on FacebookShare on Twitter

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Ricerche scientifiche hanno permesso di rivelare il mistero dell’esplosione ravvicinata di 4000 mine al largo del Vietman nell’agosto 1972, in pieno periodo di guerra. L’analisi degli archivi storici della marina statunitense ha fatto scoprire la verità.

 

La causa quell’esplosione fu la tempesta solare del 4 agosto 1972, così violenta tanto che il vento solare si spinse verso la Terra in meno di 15 ore. L’eruzione solare è un fenomeno affascinante, ma al tempo stesso gli effetti che può avere sul nostro Pianeta sono nocivi, non solo per il campo magnetico.

Tempeste solari, fenomeno affascinante ma pericoloso
Tempeste solari, fenomeno affascinante ma pericoloso

 

Questa tempesta solare fu paragonabile all’evento di Carrington del 1859, la peggiore che si ricordi mai avvenuta. Il telegrafo di Carrington andò kappaò per ben 14 ore, generando un’aurora che fu addirittura visibile fino a Roma.

 

 

Nell’ambito della guerra del Vietman terminata nel 1975, la marina degli Stati Uniti sistemò nel 1972 una serie di ordigni. Le mine, al largo delle coste vietnamite settentrionali, erano progettate per esplodere qualora fossero state sfiorate da una nave.

 

 

L’equipaggio di un aereo militare Usa, che volava vicino a un campo minato nelle acque di Hon La, osservò 25 esplosioni che avvennero nell’arco di 30 secondi. Il fenomeno proseguì per circa due settimane e la Marina Usa aprì una indagine sulle cause.

 

 

Non si era minimamente pensato di schermarle dall’effetto del vento solare. In tal modo numerosi sensori magnetici degli ordigni vennero ingannati dal disturbo del campo magnetico terrestre, portando all’esplosione progressiva di tutte le bombe.

 

 

Immediatamente vennero prese contromisure e il governo statunitense incaricò i suoi esperti di costruire nuovi modelli di mine che ovviassero al problema. Tutta questa storia è riemersa solo negli ultimi anni, a decenni di distanza, proprio grazie all’indagine sugli archivi storici della marina.

Tags: campo magneticoesplosione mine sottomarineevento di Carringtonguerra Vietnammine subacqueetempesta solaretempesta solare 1972vento solare
CondividiTweetInviaCondividi
   

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Un CIMITERO nella LUNA dal Luglio 2021, costi, programma spaziale

Prossimo articolo

Balenottera azzurra torna a sorpresa in Antartide. Ma incombe grave minaccia

Prossimo articolo
I due pianeti hanno dato spettacolo

Abbraccio Giove-Saturno, le immagini video del magico evento in time lapse

Immagine del vulcano nel pieno dell'eruzione
Vulcani

Etna regala grande spettacolo. Doppio trabocco della lava, il video

di Mauro Meloni
20 Gennaio 2021
Rappresentazione iconica di impatto asteroide
Astronomia

Asteroide, avviso dalla NASA. Individuata data rischio di impatto

di Mauro Meloni
9 Gennaio 2021
Gjerdum, il paese interessato dal disastro franoso
Geologia

Frana gigantesca in Norvegia, case inghiottite nella voragine. Il video

di Mauro Meloni
31 Dicembre 2020
La foto è volutamente estremizzata
Terremoti

Tsunami devastanti sul Mediterraneo. Avvenne anche in Italia

di Mauro Meloni
29 Dicembre 2020
Il calamaro gigante, nome scientifico Architeuthis dux.
Mondo animale e marino

Calamaro Gigante mangia un uomo, attacca sommergibile

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Canoista attaccato da un calamaro gigante
Curiosità

Calamaro Gigante attacca un canoista. Video

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
La Nasa ha reso pubblici dei video con degli UFO.
Astronomia

Video del Pentagono, conferma esistenza degli UFO

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo