• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
venerdì, 22 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Buone Notizie

Balenottera azzurra torna a sorpresa in Antartide. Ma incombe grave minaccia

Dopo quasi cento anni avvistato un branco di 58 esemplari vicino all’isola della Georgia del Sud

di Mauro Meloni
26 Nov 2020 - 10:12
in Buone Notizie
1 minuti di lettura
Share on FacebookShare on Twitter

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Il timore era che fossero quasi estinte, invece ecco la bella sorpresa! Le balenottere azzurre nuotano di nuovo nelle acque nell’arcipelago britannico dell’Atlantico meridionale, ben noto ai balenieri che ne facevano una strage costante fino a 50 anni fa.

Si rivedono le balenottere azzurre vicino alla Georgia del Sud
Si rivedono le balenottere azzurre vicino alla Georgia del Sud

Il tratto di mare dell’arcipelago della Georgia del Sud era affollatissimo di balenottere azzurre prima che diventassero centro della caccia industriale tra il 1904 e il 1971, periodo in cui ne furono uccise oltre 42 mila. Il crollo della caccia alle balene è avvenuto negli anni ’60.

 

Il numero dei grandi cetacei diminuì così tanto che le balene erano praticamente scomparse. Tra il 1998 e il 2018 le cronache hanno registrato un solo avvistamento. Adesso sembra che la specie si stia riprendendo i suoi spazi.

 

I ricercatori sono rimasti piacevolmente sorpresi. In totale sono stati foto-identificati 41 esemplari. Rivedere le balenottere azzurre rappresenta quindi un evento importante, soprattutto dopo che da quasi 100 anni non se ne vedevano così numerose tutte insieme.

 

La buona notizia arriva però mentre un’altra minaccia incombe sull’arcipelago: il gigantesco iceberg A68a, uno dei più grandi al mondo in circolazione. Grande come l’isola di Cipro,  il blocco di ghiaccio potrebbe presto avvicinarsi alle coste della Georgia del Sud.

 

Il pericolo è che questo iceberg possa sconvolgere non solo l’habitat delle balene, ma l’intero ecosistema marino. Pinguini e foche potrebbero trovate bloccate le rotte di foraggiamento, spingendo questi animali a migrazioni forzate. Sarebbe un vero e proprio cataclisma.

Tags: Antartidebalenieribalenottera azzurraecosistema marinoestinzione balenefocheGeorgia del Sudicebergiceberg A68amigrazionepinguini
CondividiTweetInviaCondividi
   

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Tempesta solare terribile, fece esplodere migliaia di bombe. Ecco quando

Prossimo articolo

Spunta un monolite in mezzo al nulla nel deserto. I dettagli della scoperta

Prossimo articolo
I due pianeti hanno dato spettacolo

Abbraccio Giove-Saturno, le immagini video del magico evento in time lapse

Immagine del vulcano nel pieno dell'eruzione
Vulcani

Etna regala grande spettacolo. Doppio trabocco della lava, il video

di Mauro Meloni
20 Gennaio 2021
Rappresentazione iconica di impatto asteroide
Astronomia

Asteroide, avviso dalla NASA. Individuata data rischio di impatto

di Mauro Meloni
9 Gennaio 2021
Gjerdum, il paese interessato dal disastro franoso
Geologia

Frana gigantesca in Norvegia, case inghiottite nella voragine. Il video

di Mauro Meloni
31 Dicembre 2020
La foto è volutamente estremizzata
Terremoti

Tsunami devastanti sul Mediterraneo. Avvenne anche in Italia

di Mauro Meloni
29 Dicembre 2020
Il calamaro gigante, nome scientifico Architeuthis dux.
Mondo animale e marino

Calamaro Gigante mangia un uomo, attacca sommergibile

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Canoista attaccato da un calamaro gigante
Curiosità

Calamaro Gigante attacca un canoista. Video

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
La Nasa ha reso pubblici dei video con degli UFO.
Astronomia

Video del Pentagono, conferma esistenza degli UFO

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo