• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
domenica, 17 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Astronomia

Siamo soli nell’Universo? Alla ricerca della vita nel Sistema Solare

di Luca Martini
03 Ott 2020 - 09:20
in Astronomia, Scienza
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on Twitter

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Recentissimi studi astronomici hanno indicato nelle nuvole di Venere una potenziale esistenza di microrganismi. E’ stata osservata, infatti, la presenza di un gas, la fosfina, che sulla Terra è prodotto da esseri viventi.

 

Ma la presenza di vita aliena nel sistema solare, oltre ovviamente che sulla Terra, è possibile anche su altri pianeti e satelliti. Vediamo quali.

Marte è il primo tra i pianeti che si pensa possa ospitare forme di vita. Il Rover Curiosity della NASA ha attraversato diversi sbuffi di metano all’interno del cratere Gale del pianeta rosso e ha determinato che le concentrazioni del gas variano su base stagionale.

 

Sulla Terra la stragrande maggioranza del metano nell’atmosfera è generato da organismi viventi. Inoltre, la radiazione ultravioletta del sole scompone il metano nell’aria di Marte entro poche centinaia di anni, quindi la sostanza che Curiosity ha scoperto deve essere stata emessa relativamente di recente.

 

Ma il metano può essere prodotto anche abioticamente, ad esempio mediante reazioni chimiche che coinvolgono acqua calda e alcuni tipi di roccia. Ed è possibile che gli sbuffi emessi dal cratere Gale siano stati causati da eruzioni di metano che è rimasto bloccato sottoterra per milioni o miliardi di anni. In breve, il metano di Marte è tutt’altro che una firma biologica convincente.

 

Un altro candidato è la luna di Saturno Encelado, che ospita un oceano di acqua liquida sotto il suo guscio ghiacciato. La sonda Cassini della NASA ha identificato composti organici complessi – gli elementi costitutivi della vita contenenti carbonio – nella nuvola di vapore acqueo che si diffonde dalla regione polare meridionale di Encelado.

 

I prodotti organici non sono una prova di vita. Le molecole sono diffuse in tutto il sistema solare; sono state trovate nei meteoriti e nelle code delle comete. Ma gli sbuffi di vapore acqueo di Encelado sono generati dai geyser che fanno esplodere materiale dal mare sotterraneo della luna nello spazio.

 

Quindi, le osservazioni di Cassini mostrano che i potenziali precursori chimici della vita fluttuano in questo ambiente possibilmente abitabile, che probabilmente presenta anche una fonte di energia a cui gli organismi potrebbero attingere.

 

Cassini ha anche individuato sostanze organiche complesse nell’aria di un altro satellite di Saturno: Titano. Gli scienziati pensano che Titano ospiti due ambienti potenzialmente vitali: un oceano sepolto di acqua liquida e mari superficiali gelidi di metano liquido ed etano.

 

Questi indizi stanno eccitando gli scienziati e si stanno predisponendo diverse missioni spaziali, verso Marte, Titano e Venere, tese a cercare firme biologiche e la potenziale abitabilità di questi astri. Forse già entro un decennio o poco più avremo una risposta alla domanda più grande: siamo soli nell’Universo?

Tags: EnceladofosfinaMarteSaturnosistema solareTitanoVenerevita alienavita extraterrestre
CondividiTweetInviaCondividi
 

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Amazon smentisce inchiesta di Reveal: sicurezza è nostra priorità

Prossimo articolo

Coronavirus Italia: scuole aperte, scelta che comporterà nuove restrizioni

Prossimo articolo
I due pianeti hanno dato spettacolo

Abbraccio Giove-Saturno, le immagini video del magico evento in time lapse

Rappresentazione iconica di impatto asteroide
Astronomia

Asteroide, avviso dalla NASA. Individuata data rischio di impatto

di Mauro Meloni
9 Gennaio 2021
Gjerdum, il paese interessato dal disastro franoso
Geologia

Frana gigantesca in Norvegia, case inghiottite nella voragine. Il video

di Mauro Meloni
31 Dicembre 2020
La foto è volutamente estremizzata
Terremoti

Tsunami devastanti sul Mediterraneo. Avvenne anche in Italia

di Mauro Meloni
29 Dicembre 2020
Il calamaro gigante, nome scientifico Architeuthis dux.
Mondo animale e marino

Calamaro Gigante mangia un uomo, attacca sommergibile

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Canoista attaccato da un calamaro gigante
Curiosità

Calamaro Gigante attacca un canoista. Video

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
La Nasa ha reso pubblici dei video con degli UFO.
Astronomia

Video del Pentagono, conferma esistenza degli UFO

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Yellowstone è un luogo fantastico, ma il sottosuolo ha una caldera e supervulcano.
Vulcani

Yellowstone: USGS nuovi studi della Caldera e Supervulcano dal potenziale distruttivo

di Antonio Lombardi
25 Dicembre 2020
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo