• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
domenica, 24 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Foresta amazzonica a rischio scomparsa, il 40% è sull’orlo del collasso

di Luca Martini
13 Ott 2020 - 17:34
in Ambiente
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on Twitter

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Secondo un recente studio pubblicato su Nature Communications, il 40% della foresta pluviale amazzonica rischia di trasformarsi in savana e, in alcune parti, la transizione sta già avvenendo.

 

Gli ecosistemi della foresta pluviale sono molto sensibili ai cambiamenti nelle precipitazioni, poiché il loro sostentamento dipende dalla ricezione dell’umidità. Ma a causa dei cambiamenti climatici, le regioni intertropicali del mondo stanno diventando più secche.

deforastazione amazzonica

I ricercatori, attraverso simulazioni al computer, hanno esaminato quanto siano stabili le foreste pluviali tropicali del mondo rispetto alle mutevoli condizioni climatiche e hanno scoperto che le foreste pluviali dell’Indonesia e della Malesia sono relativamente stabili perché le loro precipitazioni dipendono più dagli oceani che le circondano, piuttosto che dal rilascio dell’umidità della loro copertura fogliare.

 

Ma l’Amazzonia è particolarmente delicata e le sue precipitazioni dipendono, in buona parte, da quanto è fitta la sua vegetazione. Secondo tale studio, ben il 40% dell’Amazzonia sta già vedendo così poche precipitazioni da poter esistere sia come foresta che come savana. E la transizione potrebbe essere potenzialmente irreversibile.

 

Questo non vuol dire che queste parti dell’Amazzonia siano già savana; il cambiamento richiederebbe ancora decenni per essere completato. Ma la trasformazione inizia con la perdita di precipitazioni e, una volta che accade, può essere molto difficile invertire la rotta.

 

Le foreste pluviali creano le proprie precipitazioni perché l’umidità delle loro piante evapora, forma le nubi e ricade sotto forma di pioggia. Ma man mano che il clima diventa più secco o che la vegetazione si dirada, la pioggia diventa sempre più scarsa. Questa aridità crea le condizioni per gli incendi boschivi, che si traduce in un minor numero di alberi, che a sua volta alimenta un pericoloso ciclo di feedback, perché meno fogliame significa meno precipitazioni.

 

Il team di ricercatori si è concentrato sui cambiamenti climatici globali che hanno un impatto locale sulla regione amazzonica ed è arrivato alla conclusione che se le emissioni di gas serra continuassero ad aumentare, l’Amazzonia diventerebbe meno resistente alla siccità. Gli alberi avrebbero meno probabilità di ricrescere e il passaggio a diventare un ecosistema di tipo savana diventerebbe più probabile.

 

Ma i cambiamenti climatici non sono l’unico motivo che mette a rischio l’esistenza della foresta amazzonica. Gli incendi e i disboscamenti effettutati dall’uomo per strappare alla foresta terreni coltivabili e per rifornire l’industria del legname aggravano e accelerano il processo di inaridimento della regione, rendendo la transizione a savana ancora più probabile.

 

E se la foresta amazzonica diventasse una savana, sarebbero guai, per la sua ricchissima biodiversità che andrebbe perduta e perché svolge la funzione di “polmone” del pianeta.

Tags: cambiamenti climaticideforestazioneforesta amazzonica
CondividiTweetInviaCondividi
   

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Boom Supersonic, il jet supersonico del futuro è già realtà

Prossimo articolo

Inseguito da un puma, ecco come va a finire, video thriller

Prossimo articolo
I due pianeti hanno dato spettacolo

Abbraccio Giove-Saturno, le immagini video del magico evento in time lapse

Immagine del vulcano nel pieno dell'eruzione
Vulcani

Etna regala grande spettacolo. Doppio trabocco della lava, il video

di Mauro Meloni
20 Gennaio 2021
Rappresentazione iconica di impatto asteroide
Astronomia

Asteroide, avviso dalla NASA. Individuata data rischio di impatto

di Mauro Meloni
9 Gennaio 2021
Gjerdum, il paese interessato dal disastro franoso
Geologia

Frana gigantesca in Norvegia, case inghiottite nella voragine. Il video

di Mauro Meloni
31 Dicembre 2020
La foto è volutamente estremizzata
Terremoti

Tsunami devastanti sul Mediterraneo. Avvenne anche in Italia

di Mauro Meloni
29 Dicembre 2020
Il calamaro gigante, nome scientifico Architeuthis dux.
Mondo animale e marino

Calamaro Gigante mangia un uomo, attacca sommergibile

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Canoista attaccato da un calamaro gigante
Curiosità

Calamaro Gigante attacca un canoista. Video

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
La Nasa ha reso pubblici dei video con degli UFO.
Astronomia

Video del Pentagono, conferma esistenza degli UFO

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo