• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
domenica, 24 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Geologia

Devastante impatto da Meteorite, la scoperta in Australia. Video

Video ricostruzione del cratere prodotto da un meteorite.

di Luca Martini
04 Ott 2020 - 09:20
in Geologia
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on Twitter

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

 

Riproduzione di un cratere prodotto da meteorite.
Riproduzione di un cratere prodotto da meteorite.

Un enorme cratere meteoritico, di un diametro di circa 5 km e di un età stimata di circa 100 milioni di anni, è stato scoperto nei pressi di Ora Banda, piccola località mineraria dell’Australia sud-occidentale, su un terreno di proprietà della Evolution Mining, terza compagnia australiana di estrazione dell’oro. Si stima che sia stato originato da un impatto di un meteorite grande da 100 a 200 metri.

 

Il cratere è invisibile a occhio nudo, in quanto nel corso delle ere geologiche è stato coperto di sedimenti. I geologi della società mineraria si sono insospettiti notando delle rocce con le classiche fratture a cuneo causate dagli impatti con meteoriti e le successive analisi geologiche, utilizzando tecniche moderne come la mappatura elettromagnetica e gravimetrica, hanno confermato l’ipotesi originaria e mappato il cratere.

 

Un secondo possibile cratere da impatto meteoritico con un diametro di 800 metri e che si estende fino a 200 metri di profondità, è stato trovato vicino a Coolgardie, una città situata circa 100 km a sud del cratere di Ora Banda . Con un’età stimata di circa 800 mila anni, non è correlato all’altro cratere scoperto.

 

All’inizio del 2020, gli scienziati hanno scoperto nell’Australia Occidentale il cratere di Yarrabubba, che con un’età stimanta di 2,23 miliardi di anni, è il cratere più antico finora scoperto. L’impatto, con un diametro originale del cratere stimato tra 30 e 70 km, avvenne in un periodo in cui la Terra era quasi completamente ghiacciata.

 

Queste scoperte riaccendono il quesito su quante volte la Terra abbia subito nel corso del tempo impatti meteoritici potenzialmente devastanti.

 

Secondo il geofisico Jayson Meyers, probabilmente siamo stati colpiti da più asteroidi di quanto si pensi e se con i nuovi metodi di ricerca se ne scoprono di più, allora dobbiamo chiederci qual è la frequenza di questi impatti e se riusciamo a comprendere meglio la storia geologica della Terra, possiamo prevedere quando un altro meteorite potrebbe colpirci.

 

Nel video, riproduzione di un cratere prodotto da un meteorite.

 

Tags: asteroidecratere meteoriticometeoriteOra BandaYarrabubba
CondividiTweetInviaCondividi
   

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Coronavirus Italia: scuole aperte, scelta che comporterà nuove restrizioni

Prossimo articolo

Energia dal mare. Con i cambiamenti climatici sarà un vero business

Prossimo articolo
I due pianeti hanno dato spettacolo

Abbraccio Giove-Saturno, le immagini video del magico evento in time lapse

Immagine del vulcano nel pieno dell'eruzione
Vulcani

Etna regala grande spettacolo. Doppio trabocco della lava, il video

di Mauro Meloni
20 Gennaio 2021
Rappresentazione iconica di impatto asteroide
Astronomia

Asteroide, avviso dalla NASA. Individuata data rischio di impatto

di Mauro Meloni
9 Gennaio 2021
Gjerdum, il paese interessato dal disastro franoso
Geologia

Frana gigantesca in Norvegia, case inghiottite nella voragine. Il video

di Mauro Meloni
31 Dicembre 2020
La foto è volutamente estremizzata
Terremoti

Tsunami devastanti sul Mediterraneo. Avvenne anche in Italia

di Mauro Meloni
29 Dicembre 2020
Il calamaro gigante, nome scientifico Architeuthis dux.
Mondo animale e marino

Calamaro Gigante mangia un uomo, attacca sommergibile

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Canoista attaccato da un calamaro gigante
Curiosità

Calamaro Gigante attacca un canoista. Video

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
La Nasa ha reso pubblici dei video con degli UFO.
Astronomia

Video del Pentagono, conferma esistenza degli UFO

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo