• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
giovedì, 28 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Geografia

Niente COVID in quella Terra. Ma andarci a vivere?

di Luca Martini
13 Set 2020 - 11:10
in Geografia, Pandemia Coronavirus
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on Twitter
 
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

L’Antartide, il continente di ghiaccio, è l’unico in cui il COVID-19 non è ancora arrivato. Il piccolo manipolo di persone che lo abitano, principalmente scienziati, non ha dovuto, fino ad ora, indossare mascherine e adottare il distanziamento sociale. Ma l’arrivo della primavera rischia seriamente di cambiare le cose. Perché?

Settembre è il mese in cui il sole comincia a sorgere al Polo Sud ed è il mese in cui, tipicamente, avviene il ricambio degli scienziati alle basi di ricerca antartiche.

Gli scienziati attualmente presenti sono giunti in Antartide quando nel mondo la pandemia del coronavirus non era ancora iniziata e hanno potuto continuare a vivere normalmente fino ad oggi, in quanto nel semestre invernale non vi sono scambi con il resto del mondo.

Ma l’arrivo della luce e di temperature più miti, oltre al ricambio del personale nelle basi scientifiche, porta anche i turisti a bordo delle navi da crociera e il rischio che si possa diffondere il virus anche in questi luoghi alla fine del mondo è concreto. Per questo si sta prestando massima attenzione nel cercare di evitarlo.

Quest’anno molte nazioni hanno deciso di ridurre il personale estivo. Gli Stati Uniti, ad esempio, porteranno solo un terzo dei ricercatori abituali. Anche i programmi di ricerca subiranno, inevitabilmente, delle riduzioni e alcuni saranno rimandati al 2022.

Gli scienziati che in queste settimane si recheranno in Antartide, oltre ad essersi ripetutamente sottoposti a tutti i test per accertare di non essere contagiati dal COVID, sono rimasti in quarantena fin da agosto e anche durante il viaggio eviteranno ogni contatto con persone esterne al proprio gruppo.

I problemi ci saranno non solo per il personale in entrata – nessuno vorrebbe essere il primo portatore del virus in Antartide -, ma anche per quello in uscita, non abituato a fare i conti con le regole del distanziamento sociale. Nonostante i ricercatori che hanno vissuto gli ultimi 6 mesi nelle basi di ricerca siano ben coscienti della situazione nel mondo, non sarà facile per loro abituarsi ai nuovi stili di vita imposti dalla presenza del COVID.

La priorità rimane comunque quella di mantenere l’Antartide libero dal virus, perché le capacità sanitarie sono limitate e la diffusione del coronavirus potrebbe portare effetti devastanti.

Tags: AntartidecoronavirusCOVID-19distanziamento sociale
CondividiTweetInviaCondividi

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Viaggeremo verso altre Galassie più veloci della luce

Prossimo articolo

Disastri ambientali, fermiamoli prima che sia troppo tardi

Prossimo articolo
I due pianeti hanno dato spettacolo

Abbraccio Giove-Saturno, le immagini video del magico evento in time lapse

La lunghissima colata lavica che si è riversata dalla sommità del vulcano
Vulcani

Vulcano Merapi in eruzione, fa paura. E’ uno dei più temuti al mondo

di Mauro Meloni
28 Gennaio 2021
Infuso di funghi, anche se commestibili, stava per uccidere un uomo
Curiosità

Succede l’incredibile, dopo essersi iniettato infuso di funghi allucinogeni

di Mauro Meloni
24 Gennaio 2021
Immagine del vulcano nel pieno dell'eruzione
Vulcani

Etna regala grande spettacolo. Doppio trabocco della lava, il video

di Mauro Meloni
20 Gennaio 2021
Rappresentazione iconica di impatto asteroide
Astronomia

Asteroide, avviso dalla NASA. Individuata data rischio di impatto

di Mauro Meloni
9 Gennaio 2021
Gjerdum, il paese interessato dal disastro franoso
Geologia

Frana gigantesca in Norvegia, case inghiottite nella voragine. Il video

di Mauro Meloni
31 Dicembre 2020
La foto è volutamente estremizzata
Terremoti

Tsunami devastanti sul Mediterraneo. Avvenne anche in Italia

di Mauro Meloni
29 Dicembre 2020
Il calamaro gigante, nome scientifico Architeuthis dux.
Mondo animale e marino

Calamaro Gigante mangia un uomo, attacca sommergibile

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo