• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
sabato, 16 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Pandemia Coronavirus

Rischio forme gravi di Covid-19: sempre più allarmanti i risultati

Uno studio mostra come 1,7 miliardi di persone soffrono di condizioni aggravanti per il virus.

di Rita Abis
23 Giu 2020 - 10:00
in Pandemia Coronavirus, Salute, Scienza
2 minuti di lettura
Share on FacebookShare on Twitter

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Sono più di 434 mila le persone morte in questi ultimi mesi di coronavirus, ma la letalità dell’infezione da covid non si distribuisce in modo omogeneo: alcune malattie croniche, come il diabete o le patologie polmonari e cardiovascolari, predispongono a forme più gravi della malattia.

Ospedale, coronavirus, Credits iStockPhoto

Una stima pubblicata sul Lancet Global Health mostra come il 22% della popolazione globale, è affetto da almeno una patologia che può aggravare l’infezione da coronavirus.

In questa analisi, c’è da precisare che non sono stati presi in considerazione gli anziani in buone condizioni di salute, poiché rientrano già nelle categorie a rischio, e non lo sono nemmeno nemmeno fattori come l’obesità e la povertà, poiché legati a esiti più seri.

 

Lo studio è stato condotto da Andrew Clark, alla London School of Hygiene and Tropical Medicine, partendo dal Global Burden of Disease Study, ovvero un’analisi epidemiologica sulla salute globale aggiornata al 2017, per quantificare il numero di persone che rientrano in almeno una delle 11 categorie a rischio, cioè malattie cardiovascolari (ipertensione inclusa), malattie croniche di reni, apparato respiratorio e fegato, diabete, cancro con uso diretto di immunosoppressori o immunosoppressione causata dalle terapie, HIV o AIDS, tubercolosi, malattie neurologiche croniche e anemia.

 

Non esistono studi su ognuna di queste condizioni in relazione alla Covid-19, per cui alcune patologie sono state incluse esclusivamente come probabili fattori di rischio.

 

Gli scienziati hanno concluso che oltre un quinto della popolazione mondiale corre un rischio aumentato di sviluppare forme più gravi di covid, anche se  non tutti loro richiederanno un ricovero. Solo il 4% della popolazione mondiale dovrebbe aver bisogno di cure ospedaliere per il virus, e sono inclusi anche gli anziani senza particolari problemi di salute.

Le forme serie di coronavirus sono aumentate nei Paesi con una popolazione più anziana, nei Paesi africani con un’alta incidenza di HIV o AIDS e nelle piccoli nazioni insulari con alta prevalenza di diabete.

 

Ciò che porta un paziente a sviluppare forme gravi di covid-19, però, non è ancora del tutto chiara, ed è legata ad almeno in parte ad elementi socio economici quali povertà e difficile accesso alle cure, dei parametri non presi in considerazione dallo studio.

Nonostante ciò, la povertà è molto spesso alla base di malattie croniche quali diabete o malattie cardiovascolari, e in un certo senso potrebbe aver lasciato una traccia nascosta nei dati dello studio.

 

Lo studio serve affinché si possa prendere atto di come la Covid-19 non colpisca tutti allo stesso modo, così da capire chi dovrà essere vaccinato per primo.

Tags: biologiacontagi CoronaviruscoronavirusCOVID-19distanziamento socialedurata pandemiaemergenza coronavirusemergenza sanitariaevoluzionefase duemascherineomspandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirusricercasalutescienzavirus
Condividi281TweetInviaCondividi
 

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

Possibile la riduzione dell’Iva? Sì: le aliquote potrebbero cambiare l’economia

Prossimo articolo

Scuola, ecco le linee guida per la riapertura a settembre: lezioni a turni e online, classi divise

Prossimo articolo
I due pianeti hanno dato spettacolo

Abbraccio Giove-Saturno, le immagini video del magico evento in time lapse

Rappresentazione iconica di impatto asteroide
Astronomia

Asteroide, avviso dalla NASA. Individuata data rischio di impatto

di Mauro Meloni
9 Gennaio 2021
Gjerdum, il paese interessato dal disastro franoso
Geologia

Frana gigantesca in Norvegia, case inghiottite nella voragine. Il video

di Mauro Meloni
31 Dicembre 2020
La foto è volutamente estremizzata
Terremoti

Tsunami devastanti sul Mediterraneo. Avvenne anche in Italia

di Mauro Meloni
29 Dicembre 2020
Il calamaro gigante, nome scientifico Architeuthis dux.
Mondo animale e marino

Calamaro Gigante mangia un uomo, attacca sommergibile

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Canoista attaccato da un calamaro gigante
Curiosità

Calamaro Gigante attacca un canoista. Video

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
La Nasa ha reso pubblici dei video con degli UFO.
Astronomia

Video del Pentagono, conferma esistenza degli UFO

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Yellowstone è un luogo fantastico, ma il sottosuolo ha una caldera e supervulcano.
Vulcani

Yellowstone: USGS nuovi studi della Caldera e Supervulcano dal potenziale distruttivo

di Antonio Lombardi
25 Dicembre 2020
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo