Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/07/meteo-news/meteo-rottura-estate-fino-a-20-gradi-in-meno/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 31 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: rottura dell’Estate da un estremo all’altro, fino a 20 gradi in meno

Nel weekend irromperà l’aria fresca che darà avvio alla grande svolta, che toccherà il culmine la prossima settimana

Mauro Meloni di Mauro Meloni
25 Lug 2025 - 21:45
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Caldo spazzato via
Temperature in picchiata su tutta Italia

 

(METEOGIORNALE.IT) L’Estate si ferma con meteo destinato a subire conseguenze sino alla fine di Luglio. Il cambio di circolazione non sarà mordi e fuggi e lo sbalzo sarà repentino. In queste ore l’Italia è ancora spaccata a metà, dato che il Sud è ancora nella morsa della fase apicale del caldo africano, ma ormai agli sgoccioli.

LEGGI ANCHE

Meteo: colpo di scena del modello europeo. Caldo africano rimandato a questa data

Meteo caldo o instabile dopo Ferragosto: gli scenari che fanno discutere

 

Nel corso del weekend le correnti atlantiche riusciranno a dilagare e a prendere il sopravvento. L’affondo diretto della saccatura convoglierà l’aria fresca attraverso intense correnti di Maestrale. Le temperature crolleranno di oltre 10 gradi nel corso del weekend in molte parti del Centro-Sud.

 

La fase clou è attesa all’inizio della prossima settimana, quando le temperature scenderanno diffusamente sotto media. Ci sarà infatti l’affondo di un nuovo e più incisivo vortice d’aria fredda dal Nord Europa. Si stimano cali anche di 15-20 gradi sulle regioni meridionali, rispetto alle giornate più infuocate.

 

La perturbazione che farà da apripista a questa massa d’aria fredda genererà instabilità e persino maltempo in molte regioni da Nord a Sud tra Lunedì 28 e Martedì 29 Luglio. Questo sarà il momento clou della burrasca, che metterà davvero alle corde l’Estate proprio nel periodo che dovrebbe essere più stabile.

 

Notevolissimo calo termico su parte d'Italia
Oltre 15 gradi in meno nei primi giorni della settimana, rispetto a ora, su aree interne del Centro-Sud

 

Maxi rottura d’Estate, ma da inizio Agosto il caldo ci riprova

Si tratta di un’evoluzione sorprendente, visto che una rottura estiva di queste proporzioni non accadeva da tanti anni, ancor più a fine Luglio. Per un episodio simile bisogna tornare indietro di due anni, quando ad inizio Agosto del 2023 ci fu un’irruzione fresca che fece crollare parecchio le temperature.

 

Si trattò però, nel caso di due anni fa, di un evento breve, preceduto dal caldo estremo della terza decade di Luglio (fino ad oltre 48 gradi) e dal caldo successivo agostano eccezionale specie dopo Ferragosto. L’Estate non subì quindi un duro colpo come quello che si configura quest’anno.

 

Stavolta non sarà solo fresco, ma anche maltempo peraltro per più giorni. Piogge e temporali, sostenuti da forti venti, saranno in grado di sfondare fino al Sud, a testimonianza dell’entità di questo guasto perturbato nel pieno della stagione calda.

 

Attenzione a ritenere troppo frettolosamente finita la bella stagione comunque già in declino. Manca ancora una grande fetta dell’Estate e non può sottovalutarsi il fatto che Agosto è spesso il mese in cui il caldo mostra il peggio di sé, anche forse quest’anno non sarà così.

 

Bisognerà pazientare prima di una piena ripresa delle condizioni tipicamente estive. Solo a ridosso del primo weekend di Agosto il caldo proverà a tornare sull’Italia, influenzando solo il Centro-Sud. Al momento non sono però in vista ondate di calore forti e quindi sarà un meteo d’inizio Agosto senza eccessi.

 

Questo articolo si basa sulla consultazione da parte dell’autore dei più recenti aggiornamenti degli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), interpretati per le previsioni e l’evoluzione meteo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: frescomaltemporottura estate
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: comincia un’Estate diversa, ecco cosa devi aspettarti

Prossimo articolo

Ghiacciai KO, il sintomo di un meteo sempre più estremo

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Meteo News

Meteo: colpo di scena del modello europeo. Caldo africano rimandato a questa data

31 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo caldo o instabile dopo Ferragosto: gli scenari che fanno discutere

31 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: crisi dell’Estate e ritorno del caldo, la data da tenere a mente

31 Luglio 2025
Prossimo articolo
ID 12559347 © 
Polina Pomortseva | Dreamstime.com

Ghiacciai KO, il sintomo di un meteo sempre più estremo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.