
(METEOGIORNALE.IT) L’Estate si ferma con meteo destinato a subire conseguenze sino alla fine di Luglio. Il cambio di circolazione non sarà mordi e fuggi e lo sbalzo sarà repentino. In queste ore l’Italia è ancora spaccata a metà, dato che il Sud è ancora nella morsa della fase apicale del caldo africano, ma ormai agli sgoccioli.
Nel corso del weekend le correnti atlantiche riusciranno a dilagare e a prendere il sopravvento. L’affondo diretto della saccatura convoglierà l’aria fresca attraverso intense correnti di Maestrale. Le temperature crolleranno di oltre 10 gradi nel corso del weekend in molte parti del Centro-Sud.
La fase clou è attesa all’inizio della prossima settimana, quando le temperature scenderanno diffusamente sotto media. Ci sarà infatti l’affondo di un nuovo e più incisivo vortice d’aria fredda dal Nord Europa. Si stimano cali anche di 15-20 gradi sulle regioni meridionali, rispetto alle giornate più infuocate.
La perturbazione che farà da apripista a questa massa d’aria fredda genererà instabilità e persino maltempo in molte regioni da Nord a Sud tra Lunedì 28 e Martedì 29 Luglio. Questo sarà il momento clou della burrasca, che metterà davvero alle corde l’Estate proprio nel periodo che dovrebbe essere più stabile.

Maxi rottura d’Estate, ma da inizio Agosto il caldo ci riprova
Si tratta di un’evoluzione sorprendente, visto che una rottura estiva di queste proporzioni non accadeva da tanti anni, ancor più a fine Luglio. Per un episodio simile bisogna tornare indietro di due anni, quando ad inizio Agosto del 2023 ci fu un’irruzione fresca che fece crollare parecchio le temperature.
Si trattò però, nel caso di due anni fa, di un evento breve, preceduto dal caldo estremo della terza decade di Luglio (fino ad oltre 48 gradi) e dal caldo successivo agostano eccezionale specie dopo Ferragosto. L’Estate non subì quindi un duro colpo come quello che si configura quest’anno.
Stavolta non sarà solo fresco, ma anche maltempo peraltro per più giorni. Piogge e temporali, sostenuti da forti venti, saranno in grado di sfondare fino al Sud, a testimonianza dell’entità di questo guasto perturbato nel pieno della stagione calda.
Attenzione a ritenere troppo frettolosamente finita la bella stagione comunque già in declino. Manca ancora una grande fetta dell’Estate e non può sottovalutarsi il fatto che Agosto è spesso il mese in cui il caldo mostra il peggio di sé, anche forse quest’anno non sarà così.
Bisognerà pazientare prima di una piena ripresa delle condizioni tipicamente estive. Solo a ridosso del primo weekend di Agosto il caldo proverà a tornare sull’Italia, influenzando solo il Centro-Sud. Al momento non sono però in vista ondate di calore forti e quindi sarà un meteo d’inizio Agosto senza eccessi.
Questo articolo si basa sulla consultazione da parte dell’autore dei più recenti aggiornamenti degli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), interpretati per le previsioni e l’evoluzione meteo. (METEOGIORNALE.IT)
