Scenario generale
(METEOGIORNALE.IT) La Protezione Civile ha diffuso per oggi, venerdì 25 luglio 2025, un avviso di ordinaria criticità che unisce rovesci sparsi, fulminei temporali e una persistente ondata di calura sulle regioni centro-settentrionali. L’attenzione resta alta specialmente sui bacini padani e lungo l’arco prealpino, mentre al Sud domina ancora un caldo intenso.
Zone in allerta gialla per temporali
• Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Pianura centrale, Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
• Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura settentrionale
• Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
Settori a rischio idrogeologico
• Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
• Trentino-Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
Dettagli del bollettino di vigilanza meteorologica
Precipitazioni
• Rovesci diffusi e temporali frequenti sulle porzioni orientali della Valle d’Aosta, sul Piemonte centro-settentrionale, sull’alta Lombardia, sulle aree di pianura di Friuli-Venezia Giulia e Veneto, nonché sul settore orientale dell’Emilia-Romagna: attesi accumuli moderati.
• Scrosci sparsi sul resto del Nord, sulle zone interne della Toscana e sul quadrante settentrionale della Sardegna, con quantitativi deboli ma localmente moderati.
• Fenomeni isolati a ridosso dei rilievi settentrionali di Umbria e Marche, con piogge generalmente deboli.
Temperature
Le massime restano molto alte su ampie porzioni del Mezzogiorno e, a tratti, negli entroterra di Lazio, Umbria e Sardegna, dove i termometri possono ancora superare agevolmente i 35 °C.
Venti
Sul quadrante tirrenico della Sardegna spirano raffiche settentrionali sostenute, capaci di accentuare il disagio termico lungo le coste esposte.
Mari
Il Mare di Sardegna, il Canale di Sardegna e il settore occidentale del Tirreno meridionale si presentano molto mossi, con ondazione in intensificazione nelle prossime ore.
Credit www.protezionecivile.gov.it (METEOGIORNALE.IT)
