Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/meteo-news/meteo-caldo-estremo-fa-esplodere-lo-zero-termico-sulle-alpi/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 6 Giugno 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: Caldo estremo fa ESPLODERE lo ZERO TERMICO sulle Alpi

Lo Zero Termico sulle Alpi schizza a quote record sui 4200-4400 metri

Federico Russo di Federico Russo
29 Mag 2025 - 10:30
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un campo meteo di alta pressione di matrice azzorriana si appresta a conquistare l’Europa occidentale, estendendo la sua influenza anche all’Italia tra Venerdì 30 Maggio e Domenica 1° Giugno. Questa dinamica favorirà la risalita di una massa d’aria molto mite di estrazione subtropicale, regalandoci un fine settimana dal sapore quasi estivo su gran parte del Paese.

 

LEGGI ANCHE

Il peggior Meteo d’ESTATE? Arriverà, senza ombra di dubbio

Altra ipotesi Meteo per la prossima settimana: solo CANICOLA

Tuttavia, un’analisi più approfondita delle mappe meteorologiche, in particolare del modello europeo ECMWF, rivela uno sbilanciamento dell’anticiclone che creerà notevoli differenze termiche e di stabilità tra le regioni. Inoltre, questo intermezzo stabile è destinato a concludersi con un ritorno dell’instabilità e di forti temporali a inizio giugno. Scopriamo insieme cosa ci attende nel dettaglio nelle prossime previsioni meteo.

 

Weekend di Maggio con Sbuffi d’Estate: l’Affondo dell’Anticiclone delle Azzorre (Venerdì 30 Maggio – Domenica 1° Giugno)

L’atteso rinforzo dell’anticiclone delle Azzorre sull’Europa occidentale si tradurrà, per l’Italia, in una fase meteorologica decisamente più stabile e calda a cavallo tra la fine di maggio e l’inizio di giugno. La protagonista sarà una massa d’aria molto mite di origine subtropicale, che invaderà progressivamente la nostra Penisola.

 

Questo si tradurrà in:

  • Cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi su gran parte delle regioni.
  • Temperature in sensibile aumento, con valori massimi che potranno facilmente raggiungere e localmente superare i 28-32°C, specialmente nelle aree interne e durante le ore centrali della giornata. Un vero e proprio assaggio d’estate.

L’Analisi Modellistica: l’Anticiclone “Sbilanciato” e le Sue Diverse Impronte sull’Italia

Nonostante questo scenario promettente, uno sguardo più tecnico alle mappe di previsione, in particolare quelle relative alla pressione a 500 hPa (circa 5500 metri di quota) del prestigioso modello europeo ECMWF, evidenzia una peculiarità importante. L’anticiclone, pur robusto, tenderà a posizionarsi con i suoi massimi tra l’Europa centro-occidentale e il nord-ovest del nostro continente.

 

Questa configurazione, definita “sbilanciata verso ovest/nord-ovest“, implica che non tutta l’Italia beneficerà allo stesso modo della sua protezione e del suo calore. Le regioni meridionali, ad eccezione della Sardegna che godrà di maggiore stabilità, rimarranno parzialmente “scoperte”, esposte a dinamiche atmosferiche differenti.

 

1. Caldo Intenso al Nord e Regioni Tirreniche Centro-Settentrionali

Le aree che sperimenteranno il calore più intenso saranno quelle settentrionali e occidentali della Penisola. Il cuore caldo dell’anticiclone subtropicale influenzerà direttamente regioni come:

  • Piemonte
  • Valle d’Aosta
  • Lombardia
  • Liguria
  • Parte della Toscana e del Lazio

In queste zone, il soleggiamento generoso e la scarsa ventilazione favoriranno un’ulteriore impennata delle temperature, con massime che potranno diffusamente superare i 30°C, toccando picchi anche superiori.

 

2. Sud Italia e Versante Adriatico: Temperature Più Contenute e Maggiore Variabilità

Le regioni del Sud Peninsulare (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria) e quelle del versante adriatico (Marche, Abruzzo, Molise), trovandosi sul bordo orientale meno protetto dell’anticiclone, saranno influenzate da correnti relativamente più fresche che scorreranno lungo il fianco destro della struttura alto-pressoria. Questo si tradurrà in:

  • Temperature massime meno elevate rispetto al Nord e al settore tirrenico.
  • Una maggiore variabilità atmosferica, con possibilità di annuvolamenti sparsi e, occasionalmente, qualche locale e breve disturbo, specie nelle aree interne o montuose. Per chi si trova in queste zone, come in Abruzzo, il sapore d’estate sarà quindi più mitigato.

 

Allarme sulle Alpi: lo Zero Termico Vola a Quote Estive Anomale

Un aspetto particolarmente significativo di questa configurazione anticiclonica è l’impatto sulle Alpi. L’aria molto mite in quota, associata all’anticiclone subtropicale, farà letteralmente “schizzare” lo zero termico (la quota alla quale la temperatura dell’aria scende sotto gli 0°C) a livelli eccezionalmente elevati per il periodo. Si prevedono valori compresi tra i 4200 e i 4400 metri, tipici delle fasi più calde della piena estate e decisamente anomali per la fine di maggio/inizio giugno.

 

Conseguenze Critiche dello Zero Termico Elevato:

Uno zero termico così alto ha implicazioni dirette e preoccupanti:

  • Rapida fusione di neve e ghiaccio: Tutta la neve e i ghiacciai presenti al di sotto di queste quote saranno soggetti a una fusione accelerata.
  • Impatto sulla stabilità dei ghiacciai alpini: La fusione intensa può compromettere la stabilità dei ghiacciai, aumentando il rischio di crolli.
  • Riduzione della risorsa idrica: A lungo termine, la perdita di massa glaciale influisce negativamente sulla disponibilità di acqua dolce.

 

Cambio di Rotta a Inizio Giugno: l’Anticiclone Vacilla, Tornano FORTI TEMPORALI (Lunedì 2 – Mercoledì 4 Giugno)

L’egemonia dell’anticiclone delle Azzorre, come spesso accade in queste configurazioni “sbilanciate”, non sarà duratura. Già tra Lunedì 2 e Mercoledì 4 Giugno, i modelli indicano i primi segni di cedimento della struttura alto-pressoria. Questo aprirà la porta a una fase decisamente più instabile, caratterizzata da:

  • Frequenti episodi temporaleschi, che potrebbero evolvere in veri e propri nubifragi (forti acquazzoni).
  • Un coinvolgimento maggiore del Nord Italia, non solo sulle aree montuose alpine e prealpine, ma con probabile estensione anche alle pianure, specialmente a nord del fiume Po.
  • Il ritorno di fenomeni intensi, come grandinate e forti colpi di vento associati ai temporali.
  • Un generale e sensibile calo delle temperature, che riporterà i valori verso medie più consone al periodo.

 

Conclusioni: Un Weekend Estivo con Distinzioni, Seguito da una Nuova Fase Dinamica

Ci attende dunque un fine settimana che offrirà un generoso assaggio d’estate su molte regioni, invitando ad attività all’aperto. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle distinzioni termiche e di stabilità tra il Nord più caldo e il Sud/Adriatico più variabile. L’allarme per lo zero termico elevato sulle Alpi merita particolare attenzione per le sue implicazioni ambientali.

 

Infine, prepariamoci a un inizio di giugno decisamente più dinamico e instabile, soprattutto al Nord, dove i temporali torneranno protagonisti del meteo.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Luglio e Agosto: il meteo ci farà soffrire e non poco

Prossimo articolo

Meteo 2 Giugno: previsione stravolta, succederà questo

Federico Russo

Federico Russo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Il peggior Meteo d’ESTATE? Arriverà, senza ombra di dubbio

6 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Altra ipotesi Meteo per la prossima settimana: solo CANICOLA

6 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Meteo: ondata di calore sconcertante, fino al CIRCOLO POLARE

6 Giugno 2025
Prossimo articolo

Meteo 2 Giugno: previsione stravolta, succederà questo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.