Si profila una seconda parte di settimana rovinata dal maltempo su molti settori d’Italia. Le condizioni meteo tenderanno a guastarsi soprattutto nel corso del prossimo weekend, 8 e 9 Febbraio, che sarà caratterizzato da un deciso peggioramento del tempo su gran parte dello Stivale. Già nella giornata di Venerdì 7 Febbraio, le prime avvisaglie del maltempo si faranno sentire, ma sarà soprattutto Sabato 8 Febbraio a vedere una fase perturbata particolarmente intensa.
Secondo le attuali proiezioni modellistiche, è prevista la formazione di un ciclone a ovest dell’Italia, che sarà responsabile di una fase di maltempo diffuso. Le aree più colpite sembrano essere il Centro-Nord e le regioni tirreniche, con un coinvolgimento significativo delle Isole Maggiori. Su queste zone sono attese piogge abbondanti, localmente intense, e venti sostenuti. Sul settore nord-occidentale, la neve potrà cadere fino a quote collinari, specie tra Piemonte e Lombardia, a causa delle temperature più basse associate all’afflusso di aria fredda di origine artica.
Per la giornata di Domenica 9 Febbraio, il maltempo dovrebbe insistere soprattutto sulle regioni più occidentali del Paese, con particolare riferimento a Liguria, Piemonte e Isole Maggiori. Sul resto d’Italia si potrebbe invece osservare un miglioramento parziale, con schiarite soleggiate più probabili lungo le regioni adriatiche e al Sud.
Dal punto di vista termico, il Nord Italia vivrà un weekend freddo di stampo invernale, con temperature in genere lieve calo. Al Centro-Sud, invece, si prevede un aumento termico nella giornata di Domenica, con valori più miti a causa della ventilazione meridionale che accompagnerà la perturbazione.
Vista la distanza temporale, saranno necessari ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni, poiché la posizione del ciclone e l’intensità dei fenomeni potrebbero subire variazioni. Continuate a seguire le previsioni per rimanere informati sull’evoluzione del maltempo del prossimo weekend. Sarà importante monitorare anche gli eventuali avvisi di allerta meteo che potrebbero essere emessi nei prossimi giorni, specialmente per le zone più esposte ai fenomeni intensi. Inoltre, con il passare delle ore, si potranno avere conferme più dettagliate su eventuali accumuli di pioggia e neve, fondamentali per comprendere le possibili criticità sul territorio.
