La prima perturbazione di Febbraio ha portato una Domenica e un Lunedì instabile sulle regioni meridionali. Il vortice di bassa pressione ha provocato accumuli importanti su Puglia, Calabria e Sicilia, con fenomeni localmente intensi. Situazione completamente diversa al Nord, dove, dopo l’ultima perturbazione di Gennaio tra Venerdì e Sabato, il sole è tornato protagonista. Oltre alla presenza di cieli sereni, anche le temperature hanno registrato un aumento, con valori massimi superiori ai 10°C, ben al di sopra della media stagionale. Tutto questo grazie a un campo di alta pressione, posizionato sull’Europa centrale, che sta bloccando l’arrivo di nuove perturbazioni atlantiche.
A partire da Oggi, l’anticiclone avvolgerà l’intera Penisola, spingendo il vortice depressionario sempre più verso Grecia e Turchia. Si apre così una settimana decisamente stabile, con condizioni troppo statiche dal punto di vista meteorologico. Questa fase dovrebbe protrarsi almeno fino a Venerdì 7 Febbraio, quando infiltrazioni di aria fredda potrebbero indebolire il campo anticiclonico.
Ultimi residui disturbi all’estremo Sud con le piogge, poi stabilità assoluta e sole protagonista
Meteo Oggi: in mattinata, ultimi disturbi con piogge locali su Puglia, Basilicata e Calabria. Proprio su quest’ultima, il meteo continuerà ad essere a tratti instabile fino al primo pomeriggio/sera, per poi migliorare. Sul resto d’Italia, niente da segnalare, se non la presenza di una nuvolosità irregolare e variabile al Centro, mentre al Nord prevarrà il sole. Attenzione alla possibile formazione di nebbie nelle ore più fredde della giornata sulle regioni settentrionali, in particolare sulla Pianura Padana. Temperature massime superiori ai 10°C su tutta Italia, con punte di 14-15°C al Centro-Sud.
Meteo Domani: giornata improntata al bel tempo su tutta Italia, ad eccezione della Sicilia in mattinata, dove si registrerà una maggiore nuvolosità accompagnata da qualche debole piovasco. Sul resto del Paese, il sole splenderà incontrastato. Temperature massime senza variazioni significative, seppur in lievissimo aumento da Nord a Sud.
