Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/02/meteo-news/meteo-freddo-e-neve-la-data-aggiornata/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 2 Febbraio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: FREDDO e NEVE, la data aggiornata

Luca D'Angelo di Luca D'Angelo
02 Feb 2025 - 07:15
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’evoluzione meteo per l’ultima parte della prima decade di Febbraio appare particolarmente intricata, con scenari che si alternano rapidamente tra stabilità e condizioni avverse. I principali centri di previsione faticano ancora a delineare un quadro preciso per il periodo, lasciando spazio a diverse ipotesi in continua evoluzione.

LEGGI ANCHE

Meteo: 30°C già a Marzo, l’Estate scalda i motori

Meteo Italia: Vortice Mediterraneo sino ad inizio settimana, poi novità

 

Cosa ci attende nei prossimi giorni?

Nei prossimi giorni il tempo sarà caratterizzato da una serie di cambiamenti significativi. Nelle regioni meridionali, una fase di maltempo interesserà soprattutto Domenica 2 e Lunedì 3, con piogge e venti sostenuti. In seguito, si registrerà un temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche su tutto il Paese, con cieli prevalentemente sereni e un generale aumento delle temperature diurne.

 

Tuttavia, questo scenario di stabilità non durerà a lungo. Già tra il 5 e il 6, l’arrivo di correnti fredde da est potrebbe determinare un sensibile calo delle temperature, coinvolgendo gran parte del territorio nazionale. Questo impulso freddo potrebbe portare anche qualche fenomeno instabile, soprattutto lungo le regioni adriatiche e al Sud, dove si potrebbero verificare rovesci e possibili nevicate a quote collinari.

 

Dopo il 7 Febbraio: incertezza nei modelli di previsione

Superata questa prima fase, l’evoluzione meteo diventa più complessa e soggetta a variazioni continue. I centri di calcolo internazionali propongono scenari molto diversi tra loro, rendendo difficile tracciare una linea di tendenza affidabile. Ogni aggiornamento introduce nuove variabili, rendendo il quadro particolarmente caotico e instabile.

 

Al momento, i modelli matematici suggeriscono diverse possibilità: si va da un ritorno dell’Anticiclone con condizioni più miti e asciutte, fino a un nuovo peggioramento con perturbazioni atlantiche capaci di riportare piogge diffuse su molte zone del Paese. Un’ulteriore opzione, seppur meno probabile, prevede una fase di stallo barico, con giornate grigie e nebbiose soprattutto sulla Pianura Padana e nelle vallate interne del Centro Italia.

 

Tra le varie possibilità prese in considerazione, l’ipotesi che sembra al momento più credibile è quella di un ripristino del flusso atlantico. Questo comporterebbe una fase di tempo instabile su molte regioni, in particolare al Centro-Nord, con precipitazioni sparse e temperature leggermente al di sotto delle medie stagionali.

 

Cosa ci aspetta nel medio termine?

La situazione meteo italiana resta dunque aperta a molte possibilità, e sarà necessario monitorare attentamente l’evoluzione dei modelli nei prossimi giorni. Ad oggi, non esiste una previsione univoca per il periodo successivo al 7 Febbraio, poiché ogni aggiornamento introduce nuovi elementi di incertezza.

 

Quello che appare chiaro è che la variabilità sarà una costante nelle prossime settimane, con fasi alternate di stabilità e maltempo. L’Italia potrebbe trovarsi a fare i conti con impulsi freddi provenienti dall’Europa orientale o, in alternativa, con il ritorno di un flusso perturbato di matrice atlantica. In entrambi i casi, il meteo rimarrà dinamico e in continuo mutamento.

 

Per avere un quadro più chiaro sull’andamento atmosferico della seconda decade di Febbraio, sarà necessario attendere i prossimi aggiornamenti dai principali centri di calcolo. Fino ad allora, restano valide tutte le ipotesi meteo, dal ritorno dell’Alta Pressione fino a una nuova fase di maltempo diffuso.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: 30°C già a Marzo, l’Estate scalda i motori

Luca D'Angelo

Luca D'Angelo

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: 30°C già a Marzo, l’Estate scalda i motori

1 Febbraio 2025
Inverno lontano
A La notizia del giorno

Meteo Italia: Vortice Mediterraneo sino ad inizio settimana, poi novità

1 Febbraio 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Meteo: FREDDO e NEVE, la data aggiornata

2 Febbraio 2025
Ad Premiere

Meteo: 30°C già a Marzo, l’Estate scalda i motori

1 Febbraio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)