Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/02/meteo-news/meteo-freddo-e-neve-inizia-il-conto-alla-rovescia/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 1 Febbraio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: FREDDO e NEVE, inizia il conto alla rovescia

Luca Martini di Luca Martini
01 Feb 2025 - 12:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un Gennaio insolitamente mite, l’inverno sembra pronto a riprendersi la scena nel mese di Febbraio. Secondo le ultime previsioni meteo, un’imponente massa d’aria artica si prepara a scivolare verso il Sud Europa, portando un brusco abbassamento delle temperature e il ritorno della neve, persino in pianura.

Nonostante il periodo mite che ha caratterizzato le ultime settimane, questo improvviso cambiamento non è affatto insolito: Febbraio è storicamente un mese in grado di regalare episodi di freddo intenso, con incursioni gelide capaci di modificare rapidamente il quadro climatico del Mediterraneo.

LEGGI ANCHE

Febbraio e JET STREAM: il legame meteo che lascia stupefatti

Febbraio: molti attori in gioco e scenari di inverno intrigante!

 

L’inverno si risveglia: arriva il gelo artico

Gli esperti concordano sul fatto che l’ondata di freddo in arrivo sia legata alla formazione di un vasto lago gelido tra la Scandinavia e la Russia, dove una forte alta pressione di blocco sta favorendo l’accumulo di aria particolarmente fredda. Quando questo serbatoio gelido viene spinto verso sud, può raggiungere l’Europa centrale e successivamente l’area mediterranea, creando condizioni ideali per un brusco cambio di scenario.

Le mappe sinottiche attuali mostrano una graduale discesa dell’aria polare-continentale dal Nord Europa, che investirà dapprima le Alpi, per poi propagarsi al resto della Penisola. A partire dai primi giorni di Febbraio, il Nord Italia potrebbe sperimentare un sensibile crollo termico, con temperature minime sottozero, specie nelle valli interne e nelle pianure. Nelle ore notturne si potranno registrare valori tipici di un inverno rigido, in netto contrasto con le temperature sopra media registrate fino a pochi giorni fa.

 

Neve in pianura? Il ruolo della depressione mediterranea

A rendere la situazione ancora più interessante è l’ipotesi di un vortice ciclonico che potrebbe formarsi nel cuore del Mediterraneo intorno al 7-8 Febbraio. Questo sistema depressionario, interagendo con l’aria gelida in arrivo, potrebbe dar vita a una fase di maltempo intenso, con nevicate fino a quote molto basse.

Le regioni maggiormente esposte a nevicate significative saranno probabilmente quelle settentrionali, dove la combinazione tra l’aria fredda in quota e l’umidità presente nel bacino del Mediterraneo potrebbe portare fiocchi fino in pianura. Tuttavia, se il minimo di bassa pressione dovesse posizionarsi in modo favorevole, anche alcune aree del Centro Italia potrebbero vedere neve a bassa quota, specialmente nelle zone interne di Toscana, Umbria e Marche.

 

Non solo neve: attesi forti temporali e venti tempestosi

L’afflusso di aria polare-marittima non porterà soltanto freddo e neve, ma potrebbe anche innescare episodi di maltempo intenso su altre zone del Paese. Le regioni tirreniche e meridionali, infatti, potrebbero dover fare i conti con piogge abbondanti, temporali e grandinate improvvise, a causa del forte contrasto tra l’aria gelida in arrivo e le masse d’aria più miti e umide preesistenti.

Anche i venti subiranno un netto rinforzo: raffiche di bora e tramontana colpiranno il Nord, mentre sulle coste tirreniche e ioniche soffieranno forti venti di scirocco e libeccio, con possibili mareggiate lungo i litorali esposti.

Febbraio e il grande freddo: i precedenti storici

Non è la prima volta che Febbraio si presenta come il mese più rigido dell’inverno. Nella storia meteorologica italiana ci sono diversi esempi di ondate di gelo eccezionali proprio in questa parte della stagione. Basti ricordare: il Febbraio 1929, con temperature record e intense nevicate su gran parte dell’Italia; il Febbraio 1956, tra i più freddi del XX secolo, con episodi di neve storica fino a Roma e Napoli; il Febbraio 1991, caratterizzato da un’ondata artica che portò la neve fin sulle coste della Liguria; il più recente Febbraio 2012, quando il gelo siberiano investì l’Europa, facendo crollare i termometri ben sotto lo zero per diversi giorni consecutivi.

Questi episodi confermano come l’inverno possa riservare le sue sorprese più intense proprio nella seconda metà della stagione, quando il disequilibrio termico tra le latitudini settentrionali e quelle mediterranee si fa più marcato.

 

Attenzione alle criticità: neve, ghiaccio e rischio idrogeologico

Il ritorno di un inverno più severo non sarà solo un affascinante spettacolo meteorologico, ma potrebbe portare con sé anche alcuni disagi significativi. Le nevicate abbondanti potrebbero creare problemi alla circolazione stradale, specie nelle zone appenniniche e alpine, mentre le gelate notturne aumenteranno il rischio di formazione di ghiaccio su strade e marciapiedi.

Un altro aspetto da non sottovalutare è il rischio valanghe, che potrebbe aumentare se la neve fresca si depositerà su strati di neve precedenti e instabili, creando un mix potenzialmente pericoloso per le aree montane. Inoltre, nelle zone già colpite da forti piogge nelle scorse settimane, il rischio idrogeologico potrebbe aggravarsi ulteriormente.

 

L’evoluzione meteo delle prossime settimane sarà determinante per capire quanto durerà questa fase invernale e quali saranno le zone più colpite da freddo e neve.

Febbraio si prepara a mostrare il suo volto più autentico, riportando sulla scena l’inverno con tutto il suo carico di freddo, gelo e neve. Il clima mite di Gennaio sembra ormai destinato a lasciare spazio a un periodo ben più rigido, confermando ancora una volta quanto il meteo sia in grado di riservare sorprese fino all’ultimo istante.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Febbraio e JET STREAM: il legame meteo che lascia stupefatti

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Febbraio e JET STREAM: il legame meteo che lascia stupefatti

1 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Febbraio: molti attori in gioco e scenari di inverno intrigante!

1 Febbraio 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Meteo: FREDDO e NEVE, inizia il conto alla rovescia

1 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Febbraio e JET STREAM: il legame meteo che lascia stupefatti

1 Febbraio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)