Inverno a singhiozzo
Mentre l’Italia sta vivendo un Inverno a singhiozzo, tra veloci strappi freddi e effimere rimonte anticicloniche, su altre zone d’Europa il generale potrebbe fare ben presto la voce grossa e in particolar modo a Febbraio, durante la prima decade del mese.
Le date da tenere in considerazione sono quelle comprese tra il 2 e il 5 Febbraio quando una forte ondata di freddo di provenienza artico-continentale, potrebbe scendere dai Balcani, portando con sé condizioni meteorologiche particolarmente rigide e nevose dapprima lungo il versante Adriatico poi anche sul resto del Paese
La previsione, sentenziata dagli ultimi aggiornamenti modellistici, indica un periodo di maltempo dai connotati invernali tra il 2 e il 5 febbraio. Di cosa parliamo esattamente?
Freddo dai Balcani?
L’ondata di freddo prevista è il risultato di un afflusso di aria artica proveniente dai Balcani spinto dalla risalita di aria calda verso le Regioni Scandinave.
La particolare configurazione barica (quella che solitamente porta il gelo sull’Italia) potrebbe favorire l’abbassamento delle temperature su gran parte della Penisola, ma sarà soprattutto l’area adriatica a risentirne maggiormente.
Le correnti fredde provenienti da est, complice anche l’intensificazione di un’alta pressione sull’Europa Occidentale, spingeranno masse di aria gelida verso l’Italia, creando un forte contrasto termico con le condizioni più miti che precederanno l’arrivo del freddo.
Neve sulle coste
In queste configurazioni la neve potrebbe scendere non solo sulle zone montuose ma anche in pianura e lungo le coste del medio-basso versante Adriatico. E quindi, città come Rimini, Riccione, Ancona, Pescara, Vasto, Termoli e Bari, potrebbero vedere la neve cadere a con possibili accumuli.
Diverso discroso per l’Appennino Centro-Meridionale dove l’accumulo, come spesso accade in queste occasioni, potrebbe superare i 30-40 cm in pochi giorni. Successivamente, l’arrivo di una perturbazione atlantica potrebbe favorire nevicate fino in pianura al Nord Italia a causa del “cuscinetto freddo” cosa oramai sempre più rara nel nostro Paese.
Febbraio gelido?
Ribadiamo però che tutto quanto sopra detto fa riferimento in linea di massima agli ultimi aggiornamenti modellistiche e che, per forza di cose, potrebbero subire ulteriori modifiche. Ma nonostante tutto, la previsione di una possibile ondata di freddo dai Balcani tra il 2 e il 5 febbraio appare sempre più concreta.
Sebbene al momento sia difficile stimare con precisione cosa accadrà. Pertanto, è importante monitorare i prossimi aggiornamenti così da seguire nel dettaglio tutta l’evoluzione meteorologica e che ci porterà proababilmente al periodo più freddo dell’anno.
