
METEO SINO AL 20 GENNAIO 2025, ANALISI E PREVISIONE
Una circolazione ciclonica, attualmente centrata sullo Ionio, è responsabile del meteo invernale che coinvolge le regioni meridionali e parte di quelle centrali adriatiche. L’irruzione fredda sta raggiungendo il culmine, con un ulteriore calo delle temperature e neve copiosa in alcune aree appenniniche, ma anche fino a bassa quota sino a coinvolgere diffusamente le aree collinari.
I forti venti di Tramontana, Bora e Grecale acuiscono parecchio il freddo, in quello che è il secondo episodio invernale per il Sud. Questo vortice si porterà verso il Nord Africa a partire da Martedì 14, ma resterà ancora aperto un flusso di correnti nord-orientali dai Balcani che trasporterà nuovi nuclei d’aria fredda in quota ad alimentare la circolazione depressionaria.
Diversamente da quelle che erano le previsioni prospettate alcuni giorni fa, l’instabilità e il maltempo si protrarranno per tutta la settimana all’estremo Sud e sulla Sicilia. L’anticiclone riuscirà ad avere la meglio solo al Centro-Nord. Le temperature risaliranno di qualche grado, ma resterà un contesto invernale sino almeno a Mercoledì 15 e Giovedì 16 Gennaio.
Il contrasto tra l’aria fredda dai Balcani e quella più calda in risalita dalla Libia sembra in grado di poter rinvigorire il vortice nord-africano subito dopo metà settimana, in risalita di nuovo verso i Canali delle due Isole Maggiori. Ne potrebbe così scaturire un’ondata di forte maltempo all’estremo Sud, in Sardegna e Sicilia, con rischio di piogge a carattere alluvionale in un contesto più mite.
NEL DETTAGLIO
Martedì 14 Gennaio: generali condizioni di bel tempo su gran parte del Centro-Nord e coste campane, mentre l’instabilità dominerà la scena su gran parte del Sud con fenomeni più incisivi sulle zone ioniche della Calabria e della Sicilia. Ancora neve in collina tra Molise e Sud Appennino.
Mercoledì 15 Gennaio: resiste l’instabilità all’estremo Sud, con qualche pioggia o rovescio e neve localmente fino in collina. Bello in genere altrove, con sole incontrastato al Nord e sulle Tirreniche.
Giovedì 16 Gennaio: la depressione si riattiverà, con nuove forti piogge sulle Isole e parte del Sud.
Ulteriori tendenze meteo: forte maltempo con rischio di ingenti piogge su fascia ionica e zone orientali di Sardegna e Sicilia. L’anticiclone resisterà al Centro-Nord, mentre le temperature risaliranno per l’intrusione d’aria più mite nord-africana.
