
METEO SINO AL 18 GENNAIO 2025, ANALISI E PREVISIONE
Aria fredda artica dall’Europa Nord-Orientale ha avviato un weekend dal meteo invernale, con lo sviluppo di una perturbazione legata ad un vortice di bassa pressione che si sta scavando sul Basso Tirreno. L’irruzione fredda entrerà nella sua fase clou tra il weekend e l’inizio della nuova settimana, con un netto calo delle temperature e neve fino a quote molto basse.
Il maltempo e l’instabilità riguarderanno quindi soprattutto il Sud e marginalmente il Centro Italia, non il Settentrione, dove il tempo si manterrà prevalentemente soleggiato. Il tracollo termico, con ritorno ad un clima invernale, si avvertirà dapprima al Centro-Nord, poi tra Domenica 12 e Lunedì 13 anche al Sud, eccezion fatta per la Calabria meridionale e la Sicilia.
L’intensificazione dei venti di Tramontana, Bora e Grecale acuiranno parecchio il freddo su tutto il Centro-Sud. Sulle aree coinvolte dalle precipitazioni la quota neve crollerà repentinamente, sino a toccare la bassa collina o raggiungere localmente le pianure interne tra Abruzzo, Molise, Alta Puglia, ma anche su alcuni tratti dell’Appennino Campano e Lucano.
Questa fase fredda dovrebbe protrarsi sino al 14 Gennaio, poi l’anticiclone avrà la meglio e riporterà tempo più stabile ovunque, con un parziale miglioramento anche al Sud, pur rimanendo probabilmente attivo un certo flusso di correnti fredde dai Balcani. Le temperature risaliranno di qualche grado, ma resterà un contesto invernale sino almeno a metà settimana.
NEL DETTAGLIO
Domenica 12 Gennaio: generalmente perturbato al Sud con piogge e rovesci. Nevicate abbondanti in Appennino sin verso i 400/600 metri, a quote superiori sul sud Calabia ed in Sicilia. Qualche fenomeno tra Abruzzo e Molise, nevoso ai limiti della pianura, ma di debole entità.
Lunedì 13 Gennaio: rimane in prevalenza bello al Nord e sul medio-alto versante tirrenico. Variabilità con ulteriori precipitazioni su medio Adriatico, Sud e Isole. Neve anche a bassa quota.
Martedì 14 Gennaio: anticiclone in rinforzo, ma permangono precipitazioni tra Calabria e Sicilia.
Ulteriori tendenze meteo: ancora disturbi all’0estremo Sud con neve sui rilievi, mentre sul resto d’Italia prevarrà l’azione stabilizzante dell’anticiclone. Il freddo si attenuerà in parte, visto il persistere di correnti orientali. Ancora forti gelate notturne su pianure e valli.
