Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/porta-atlantica-aperta-importanti-conseguenze-meteo-per-l-italia/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 16 Gennaio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Porta Atlantica aperta, importanti conseguenze meteo per l’Italia

Giuseppe Proietti di Giuseppe Proietti
05 Gen 2025 - 07:15
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

A cominciare dal 5 Gennaio si preannuncia un’importante evoluzione meteo atmosferica su scala europea. L’apertura della Porta Atlantica porterà con sé un periodo di intenso maltempo sull’Italia, con il ritorno della neve a quote particolarmente basse. Dopo un bimestre non molto piovoso per diverse Regioni del Nord, stavolta cambia tutto.

LEGGI ANCHE

Meteo: Ciclone violento, rischio NUBIFRAGI su 3 regioni

Meteo Italia: prossime ore molto TURBOLENTE con PIOGGE TORRENZIALI in queste regioni

 

Una precisazione

In ambito meteorologico, l’espressione “Porta Atlantica” indica una situazione in cui non vi sono barriere che impediscano alle perturbazioni provenienti dall’Oceano Atlantico di raggiungere direttamente il nostro Paese, determinando un marcato incremento delle precipitazioni. Questa configurazione si manifesterà a causa di una particolare dinamica atmosferica, destinata a condizionare il clima almeno per tutta la prima metà di Gennaio. Con un meteo più autunnale che invernale.

 

Neve a bassa quota e fenomeni diffusi dopo l’Epifania

Le condizioni meteorologiche si manterranno instabili anche nei giorni successivi, con una seconda perturbazione attesa tra Mercoledì 8 e Giovedì 9. Questo nuovo sistema sarà sospinto da correnti artiche, favorendo un abbassamento delle temperature e il ritorno della neve a quote bassissime.

 

Nel Nord Italia, regioni come il Piemonte, la Lombardia e l’Emilia Occidentale potrebbero sperimentare nevicate fin quasi in pianura. Anche le regioni centrali, specialmente quelle del versante tirrenico, saranno investite da maltempo intenso, con rovesci e piogge prolungate attesi in città come Firenze e Roma.

 

Ondata di freddo e maltempo verso metà Gennaio

L’instabilità meteorologica non si arresterà con la perturbazione dell’8-9 Gennaio. Durante il fine settimana dell’11 e 12 Gennaio, nuovi fronti freddi potrebbero colpire nuovamente l’Italia. Piogge e nevicate continueranno a interessare sia le zone montane che le aree di pianura, soprattutto al Nord. Il persistere di correnti artiche contribuirà a mantenere le temperature rigide, con il rischio di gelate notturne diffuse nelle aree interne del Centro-Nord.

 

L’apice del maltempo

Le regioni del Nord Italia saranno al centro del maltempo, con nevicate abbondanti sulle Alpi, ma anche nelle aree di pianura, in particolare tra il Piemonte e la Lombardia. Il Centro, soprattutto sul versante tirrenico, vedrà piogge intense e locali temporali. Le Isole Maggiori potrebbero essere interessate da venti forti e mari agitati. Anche il Sud Italia non sarà immune da questa situazione, con rovesci sparsi e un graduale calo termico.

 

Un mese perturbato?

Nonostante l’intensità del maltempo atteso nella prima metà di Gennaio, l’evoluzione atmosferica successiva resta ancora incerta. Come spesso accade, la persistenza della Porta Atlantica lascia ipotizzare un proseguimento di condizioni instabili anche nella seconda parte del mese. Le correnti artiche e la formazione di nuove perturbazioni potrebbero stravolgere il meteo, mantenendo un’alternanza tra piogge, neve e brevi pause asciutte per giorni.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Vortice Polare scatenato, ondate di gelo a catena. Aggiornamento

Prossimo articolo

Viaggio a Lisbona: clima mite. Consigli su cosa portare in valigia

Giuseppe Proietti

Giuseppe Proietti

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Ciclone violento, rischio NUBIFRAGI su 3 regioni

16 Gennaio 2025
A La notizia del giorno

Meteo Italia: prossime ore molto TURBOLENTE con PIOGGE TORRENZIALI in queste regioni

16 Gennaio 2025
Prossimo articolo

Viaggio a Lisbona: clima mite. Consigli su cosa portare in valigia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Ciclone violento, rischio NUBIFRAGI su 3 regioni

16 Gennaio 2025
Viaggi e Clima

Viaggio a Machu Picchu: Clima, paesaggi e spiritualità in un sito Incaico

16 Gennaio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)