Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/neve-come-non-l-avete-mai-vista-perche-le-dinamiche-meteo-sono-favorevoli/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 30 Gennaio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

NEVE come non l’avete mai vista, perché le dinamiche meteo sono favorevoli

Luca Martini di Luca Martini
30 Gen 2025 - 12:40
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le ultime dinamiche meteo stanno catturando l’attenzione degli esperti, grazie alla presenza dei fiumi atmosferici, correnti d’aria cariche di vapore acqueo che stanno influenzando il clima europeo. Questo flusso umido ha contribuito a generare precipitazioni abbondanti, in particolare nelle regioni montane, e potrebbe essere il preludio a una nevicata storica che molti attendono. Ma cosa c’è di vero in questa ipotesi?

 

LEGGI ANCHE

Meteo: ed è subito Primavera, ribaltone clamoroso col caldo di Febbraio

Meteo: Febbraio nevoso anche sulle coste, la data che ci interessa

Fiumi atmosferici e l’effetto sulle precipitazioni in Europa

Negli ultimi giorni, l’Europa è stata investita da correnti umide che hanno portato piogge abbondanti e nevicate sulle Alpi, specie nelle zone esposte ai venti di Scirocco. Queste correnti, note come fiumi atmosferici, sono veri e propri nastri di aria ricca di umidità, che attraversano l’oceano e interagiscono con le masse d’aria più fredde presenti sul continente europeo.

Il meccanismo di queste perturbazioni si collega al moto delle onde di Rossby, che hanno propagato aria fredda dal Pacifico verso l’Equatore, intensificando i contrasti termici. La conseguenza diretta è stata un potente rafforzamento della corrente a getto, che ha guidato una serie di tempeste come Herminia, Eowyn e Ivo, capaci di portare fenomeni estremi su molte zone d’Europa.

 

Le cause del maltempo: il ruolo del vortice polare

L’allungamento del vortice polare sul Nord America ha amplificato il contrasto tra le masse d’aria calda e fredda, intensificando il getto zonale. Questo ha permesso a correnti umide e miti di invadere l’Europa, generando piogge frequenti e nevicate abbondanti soprattutto sulle Alpi e sull’Appennino centrale.

Tuttavia, l’alta velocità della corrente a getto ha spesso impedito il mantenimento dell’aria fredda in bassa quota, riducendo il potenziale di nevicate estese sulle pianure del Nord Italia. La grande domanda è: il prossimo cambiamento atmosferico sarà sufficiente a portare una nevicata eccezionale?

 

Prossime tendenze: arriverà davvero una nevicata storica?

Nei prossimi giorni, un’importante modifica della circolazione atmosferica potrebbe cambiare lo scenario attuale. I modelli meteo indicano un possibile spostamento della corrente a getto, che potrebbe favorire un afflusso d’aria più fredda dalle regioni polari verso il bacino del Mediterraneo.

 

Neve in pianura? Il dilemma meteorologico

Uno degli aspetti più discussi riguarda la possibilità di vedere neve fino in pianura al Nord Italia. I principali modelli previsionali mostrano due possibili scenari: un’ondata di freddo marcata, ma con scarse precipitazioni, che limiterebbe l’eventuale accumulo nevoso;  una fase più mite e perturbata, con nuove piogge e temporali intensi, specie lungo il versante tirrenico e nelle regioni del Nord-Ovest.

L’episodio meteo del 28 gennaio in Lombardia, con temporali intensi e fulmini nel cuore dell’inverno, dimostra quanto l’atmosfera stia rispondendo a configurazioni anomale e molto dinamiche.

 

Quanto farà freddo? Le previsioni per i prossimi giorni

L’abbassamento del fronte polare verso il Mediterraneo potrebbe portare un calo delle temperature, ma senza un’ondata di gelo di portata eccezionale. L’Europa si trova in una fase di transizione, con le masse d’aria che oscillano tra periodi più umidi e miti e incursioni fredde più marcate.

Attualmente, le simulazioni indicano che il calo termico sarà più avvertito nelle regioni settentrionali, ma difficilmente porterà nevicate di ampia portata in pianura. Tuttavia, resta un elemento da non sottovalutare: se le correnti fredde riuscissero a interagire con il forte carico di umidità presente, si potrebbero sviluppare nevicate di intensità straordinaria.

 

Una situazione meteo estrema e in continua evoluzione

Il quadro meteorologico di queste settimane riflette una dinamica complessa e in costante cambiamento, dovuta all’interazione tra il getto polare, le onde di Rossby e i fiumi atmosferici. La possibilità di assistere a una nevicata eccezionale dipenderà da una sottile combinazione di fattori, tra cui la tempistica dell’arrivo dell’aria fredda e la disponibilità di umidità.

Al momento, non ci sono certezze assolute, ma una cosa è chiara: il potenziale per eventi meteo estremi è altissimo.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: ed è subito Primavera, ribaltone clamoroso col caldo di Febbraio

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: ed è subito Primavera, ribaltone clamoroso col caldo di Febbraio

30 Gennaio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Febbraio nevoso anche sulle coste, la data che ci interessa

30 Gennaio 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

NEVE come non l’avete mai vista, perché le dinamiche meteo sono favorevoli

30 Gennaio 2025
Ad Premiere

Meteo: ed è subito Primavera, ribaltone clamoroso col caldo di Febbraio

30 Gennaio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)