Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/metro-boom-di-tornado-ecco-perche-sono-sempre-piu-frequenti/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 23 Gennaio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Metro, Boom di TORNADO: ecco perché sono sempre più FREQUENTI

Federico Russo di Federico Russo
18 Gen 2025 - 12:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nel pomeriggio di venerdì 17 gennaio, un tornado si è formato nei pressi di Noto, in provincia di Siracusa, catturando l’attenzione per la sua intensità e imponenza.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Weekend: prepariamoci a qualcosa di FOLLE

Pioggia e neve abbondanti da Domenica 26. Ecco dove con mappa

Questo episodio, documentato con foto e segnalazioni, si aggiunge a una serie di fenomeni vorticosi che negli ultimi anni stanno diventando sempre più frequenti in Sicilia, trasformando la regione in un’area particolarmente esposta a questi eventi meteorologici estremi.

 

La formazione di tornado nel Mediterraneo, un tempo rara, sta diventando meno eccezionale a causa di trasformazioni climatiche significative. La combinazione di aria calda e umida proveniente dal mare con correnti fredde in alta quota crea le condizioni ideali per lo sviluppo di fenomeni vorticosi.

 

Questo cambiamento è strettamente legato al riscaldamento delle acque del Mar Mediterraneo, che favorisce un’atmosfera più instabile e carica di umidità, condizioni perfette per l’innesco di tornado.

 

La Sicilia si è affermata come una delle regioni italiane più colpite, insieme a Veneto e Lombardia, con un netto aumento degli episodi negli ultimi anni.

 

Nel 2021, l’isola ha registrato 16 tornado, il numero più alto in Italia, con eventi che si sono concentrati in periodi particolarmente intensi, come novembre dello stesso anno.

 

In un arco di 48 ore, furono segnalati 14 vortici, di cui 9 classificati come tornado, un dato che ha richiamato paragoni con le aree più soggette a questi fenomeni, come le pianure degli Stati Uniti.

 

L’autunno si conferma la stagione più critica, con novembre che registra il picco degli episodi. Tuttavia, l’impatto dei cambiamenti climatici ha reso meno prevedibile la stagionalità di questi fenomeni, che ormai si verificano anche in altri periodi dell’anno.

 

Tra gli eventi più rilevanti, il “medicane” di fine ottobre 2021, un ciclone mediterraneo con caratteristiche simili a un uragano, ha colpito duramente la Sicilia orientale. Oltre a causare piogge torrenziali, questo evento ha portato alla formazione di diversi tornado, sottolineando la crescente vulnerabilità della regione.

 

L’aumento della frequenza e dell’intensità dei tornado in Sicilia rappresenta un segnale allarmante, che richiede una maggiore attenzione da parte delle autorità e della comunità scientifica. Le implicazioni di questa tendenza non riguardano solo il clima, ma anche la sicurezza e la vita quotidiana degli abitanti dell’isola, che si trovano sempre più esposti a eventi meteorologici estremi.

 

Mentre la frequenza di questi fenomeni rimane contenuta rispetto ad altre aree del mondo, l’intensità e l’impatto delle recenti manifestazioni indicano la necessità di strategie di prevenzione e gestione dei rischi naturali.

 

Il futuro climatico sembra destinato a essere sempre più influenzato da questi cambiamenti, con ripercussioni meteo che non possono più essere ignorate.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Dublino: venti fino a 90 km/h e rischio tempeste

Prossimo articolo

Turismo a Cancún: clima invernale ideale tra spiagge caraibiche e cultura maya

Federico Russo

Federico Russo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Weekend: prepariamoci a qualcosa di FOLLE

23 Gennaio 2025
A La notizia del giorno

Pioggia e neve abbondanti da Domenica 26. Ecco dove con mappa

23 Gennaio 2025
Prossimo articolo

Turismo a Cancún: clima invernale ideale tra spiagge caraibiche e cultura maya

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Meteo Weekend: prepariamoci a qualcosa di FOLLE

23 Gennaio 2025
A La notizia del giorno

Pioggia e neve abbondanti da Domenica 26. Ecco dove con mappa

23 Gennaio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)