
In quest’ultima parte di Gennaio stiamo osservando una lunga pausa dell’Inverno, che ha concesso spazio a condizioni meteo decisamente più miti. Questa anomalia non riguarda solo l’Italia, ma si estende a gran parte dell’Europa, dove il freddo intenso appare ormai relegato alle alte latitudini e alla Russia europea. L’unico assaggio di vero inverno si è osservato a metà Gennaio, quando un ciclone stazionario aveva colpito le regioni del Sud Italia, portando nevicate fino a quote collinari. Tuttavia, si è trattato di un episodio breve e isolato, mentre sul resto del Continente hanno dominato stabilità atmosferica e temperature più elevate della media stagionale.
In questa terza decade del mese le condizioni meteo sono state influenzate dal ritorno delle correnti atlantiche, che hanno portato aria umida e insolitamente calda. Queste correnti hanno favorito un ulteriore aumento delle temperature su tutta la Penisola, con valori ben lontani dagli standard invernali. Il freddo tipico di questa stagione continua a rimanere confinato al nord-est dell’Europa, lasciando l’Italia sotto l’influenza di flussi miti.
Febbraio: tra incertezze e possibilità di freddo
La domanda che molti si pongono è se il freddo riuscirà a tornare nel corso di febbraio. I principali modelli meteorologici, come l’europeo ECMWF e l’americano GFS, prospettano scenari più freddi nella prima settimana del mese. Tuttavia, non sembrano esserci al momento le condizioni per un’irruzione gelida significativa, capace di portare nevicate a bassa quota o in pianura.
Tra l’1 e il 2 febbraio, un nuovo ciclone di matrice afro mediterranea potrebbe dirigersi verso il Sud Italia e le due Isole Maggiori, portando maltempo con piogge e locali nevicate sui rilievi, in uno scenario simile a quello osservato a metà gennaio.
Ondata di gelo dall’Est Europa: scenari tra il 3 e il 5 febbraio
Successivamente, tra il 3 e il 5 febbraio, potrebbe verificarsi un cambio di scenario. Una massa d’aria fredda proveniente dall’Est Europa potrebbe raggiungere l’Italia, portando un ritorno a condizioni più invernali. Questo flusso freddo potrebbe causare un abbassamento delle temperature su gran parte del territorio e generare nevicate a quote collinari, in particolare lungo il versante adriatico. Nonostante queste ipotesi, è importante sottolineare che l’evoluzione atmosferica resta ancora molto incerta.
I prossimi aggiornamenti meteo saranno fondamentali per chiarire se febbraio riporterà il vero inverno sull’Italia o se l’anomalia mite continuerà a dominare il panorama climatico.
