Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/meteo-stop-al-freddo-il-primo-weekend-del-2025-lascera-senza-fiato/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 3 Gennaio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, STOP al Freddo: il primo Weekend del 2025 lascerà senza fiato

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
03 Gen 2025 - 19:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sotto il profilo meteo, il primo weekend del nuovo anno si preannuncia dinamico, segnando il passaggio tra due perturbazioni che influenzeranno il tempo su diverse aree del Paese.

 

LEGGI ANCHE

Meteo, nevicata epocale in Italia: aumentano le possibilità, gennaio sotto i riflettori

Tendenza Meteo: vediamo come andrà la settimana POST BEFANA

La prima perturbazione del 2025 si allontanerà gradualmente, lasciando spazio a un miglioramento temporaneo, mentre la seconda perturbazione si avvicinerà, pronta a condizionare il tempo già dalla serata di domenica.

 

La giornata di sabato 4 gennaio sarà caratterizzata da condizioni prevalentemente soleggiate sulla maggior parte del territorio italiano. Tuttavia, alcune eccezioni sono attese: nubi basse potrebbero insistere sulla Valle Padana e, localmente, sulle aree nord-occidentali, mentre al mattino saranno ancora presenti residui addensamenti nuvolosi all’estremo Sud.

 

Nel complesso, il sabato offrirà comunque una pausa di bel tempo, ideale per godere delle prime giornate del nuovo anno.

 

Domenica 5 gennaio segnerà un graduale cambiamento delle condizioni atmosferiche, con un aumento della copertura nuvolosa già dalle prime ore del giorno su alcune aree del Nord e della Toscana. Piovaschi sparsi potrebbero interessare la Liguria e la Versilia, mentre nel corso della giornata deboli piogge o pioviggini potrebbero coinvolgere anche la Pianura Padana occidentale.

 

Sul resto della penisola, il tempo si manterrà più stabile, con ampie schiarite e una giornata prevalentemente soleggiata su gran parte del Centro-Sud.

 

A partire dalla serata di domenica, l’Italia inizierà a risentire degli effetti della seconda perturbazione dell’anno, il cosiddetto ‘Ciclone dell’Epifania’. Questo profondo vortice depressionario, previsto transitare sul Canale della Manica con un minimo di pressione di circa 978 hPa, avrà un impatto indiretto ma significativo sul nostro Paese.

 

Nonostante la distanza geografica, l’intensità del ciclone porterà un deciso rinforzo dei venti, in particolare di Scirocco, che soffieranno intensamente sui mari italiani e lungo le coste tirreniche. Lunedì 6 gennaio, giornata dell’Epifania, sarà contraddistinta da un clima ventoso e instabile su diverse aree.

 

Al Nord si prevedono precipitazioni, con nevicate sulle Alpi oltre i 1000 metri e possibilità di fiocchi a quote più basse sul Piemonte meridionale. Sulle regioni centrali tirreniche saranno probabili piogge sparse, mentre sul resto del Paese, soprattutto al Sud e sulle isole, continueranno a prevalere ampie schiarite.

 

Il 2025 inizia dunque con una configurazione atmosferica vivace, che alterna momenti di bel tempo a fasi perturbate. La Befana, quest’anno, si troverà a fare i conti con venti intensi e un clima instabile, un segnale di come il 2025 si stia aprendo con un quadro meteorologico vivace e imprevedibile.

 

Questo scenario invita a prestare attenzione a un gennaio che si preannuncia dinamico, con ulteriori sorprese e evoluzioni meteo all’orizzonte.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, nevicata epocale in Italia: aumentano le possibilità, gennaio sotto i riflettori

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo, nevicata epocale in Italia: aumentano le possibilità, gennaio sotto i riflettori

3 Gennaio 2025
A La notizia del giorno

Tendenza Meteo: vediamo come andrà la settimana POST BEFANA

3 Gennaio 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Meteo, STOP al Freddo: il primo Weekend del 2025 lascerà senza fiato

3 Gennaio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, nevicata epocale in Italia: aumentano le possibilità, gennaio sotto i riflettori

3 Gennaio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)