Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/meteo-spazio-alla-primavera-e-davvero-la-fine-dell-inverno/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 6 Febbraio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Meteo: spazio alla Primavera, è davvero la fine dell’Inverno?

Roberto Giordano di Roberto Giordano
28 Gen 2025 - 09:40
in Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione meteo sull’Europa continua a sorprendere, mostrandosi ben lontana dai rigori invernali tipici del periodo. Nonostante il calendario indichi ancora pieno inverno, le condizioni climatiche stanno prendendo una piega decisamente primaverile, con temperature elevate e un clima più mite che sta caratterizzando tutto il continente. L’Italia, in particolare, è sotto l’influsso di una vasta area di Alta Pressione, la quale favorisce un rialzo termico eccezionale per questa stagione.

 

LEGGI ANCHE

Ancora pioggia: ecco la data di un nuovo stravolgimento meteo

Meteo, prossima settimana gelida: le regioni più fredde e dove nevicherà ancora

Ancora alta pressione?

L’alta pressione di origine subtropicale sta nuovamente prendendo il sopravvento, portando con sé una massa d’aria calda in quota che sta causando anomalie termiche marcate. Negli ultimi giorni, molte aree del Centro e Sud Europa stanno registrando valori che superano di diversi gradi le medie stagionali. Anche se alcune regioni italiane sono state interessate da piogge abbondanti, il quadro termico resta eccezionalmente alto per il periodo, con valori che si discostano ampiamente dai classici standard invernali.

 

Con il mese di febbraio appena iniziato, le previsioni meteo confermano che l’inverno 2024-2025 continuerà a mostrare il suo volto più mite. Le tipiche ondate di freddo appaiono ormai sempre più sporadiche, mentre le incursioni di aria calda di origine africana stanno facendo impennare i termometri, lasciando poco spazio alle tradizionali condizioni invernali.

 

La situazione attuale, dominata da rimonte anticicloniche, potrebbe portare ulteriori temperature record su gran parte dell’Europa centro-occidentale, con valori superiori alle medie stagionali anche di 10-15°C. Questo scenario straordinario, già osservato negli ultimi due anni, ricorda episodi avvenuti a dicembre 2023 e gennaio 2024, quando molte nazioni europee hanno registrato picchi di temperatura mai visti prima.

 

Se tali condizioni si fossero verificate in estate, avremmo parlato di massime vicine ai 40°C. Anche se siamo nel cuore dell’inverno, il quadro meteorologico odierno rappresenta una vera e propria eccezione, con molte città europee che stanno vivendo giornate dal sapore primaverile.

 

Possibili cambiamenti a metà febbraio

Nonostante il predominio dell’alta pressione, alcune proiezioni meteo indicano la possibilità di una svolta nella seconda metà di febbraio. Lo spostamento del nucleo anticiclonico verso ovest potrebbe infatti aprire le porte a correnti più fredde di origine settentrionale. Questo cambiamento potrebbe causare un lieve calo delle temperature, riportando una parvenza di clima invernale anche sull’Italia.

 

Tuttavia, questo scenario appare ancora incerto. Anche se le temperature potrebbero abbassarsi, è improbabile che l’eventuale raffreddamento possa bilanciare l’eccezionale anomalia climatica che ha caratterizzato l’inizio dell’anno.

 

Un inverno tra i più caldi della storia

L’inverno 2024-2025 sarà probabilmente ricordato come uno dei più caldi mai registrati in Europa. La persistente assenza di freddo intenso, unita a una dominanza quasi costante dell’Anticiclone, ha consolidato una situazione climatica che rappresenta una chiara deviazione dalla norma.

 

Negli ultimi anni, le stagioni stanno diventando sempre più estreme. In inverno, l’aumento delle temperature si combina spesso con episodi di piogge intense, mentre in estate si verificano ondate di calore eccezionali. Questa tendenza evidenzia come il cambiamento climatico stia influenzando sempre più le dinamiche del meteo europeo.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Maltempo, pioggia, neve e freddo, ecco come cambia il meteo

Prossimo articolo

Meteo: il braccio di ferro tra gelo polare e Sole, la data che ci interessa

Roberto Giordano

Roberto Giordano

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Ancora pioggia: ecco la data di un nuovo stravolgimento meteo

6 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, prossima settimana gelida: le regioni più fredde e dove nevicherà ancora

6 Febbraio 2025
Fase rigida da metà Febbraio per molte parti d'Europa
A La notizia del giorno

Meteo: gelo estremo alle porte dell’Italia, sarà il peggio dell’Inverno

6 Febbraio 2025
Prossimo articolo

Meteo: il braccio di ferro tra gelo polare e Sole, la data che ci interessa

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Ancora pioggia: ecco la data di un nuovo stravolgimento meteo

6 Febbraio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, prossima settimana gelida: le regioni più fredde e dove nevicherà ancora

6 Febbraio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)