Il maltempo si sta momentaneamente attenuando su gran parte del Sud, poiché il ciclone si sta spostando verso l’Africa settentrionale per qualche ora. Tuttavia, è imminente l’arrivo di un nuovo impulso freddo proveniente dai Balcani, che darà nuova linfa vitale a questo vortice, minacciando pesantemente il Sud Italia nei prossimi giorni. Prima di questo nuovo peggioramento delle condizioni meteo, è atteso un ulteriore calo termico dovuto all’avanzata di questa massa d’aria fredda da nord-est, che invaderà l’Italia a breve.
La massa d’aria più fredda interesserà principalmente il Centro e il Nord Italia, in un contesto piuttosto asciutto e stabile. Si prevedono solo alcuni addensamenti sul medio-alto Adriatico e sul Nord-Ovest, specialmente a ridosso delle Alpi piemontesi, ma senza grandi precipitazioni. Al massimo, si potrebbero verificare deboli e innocue nevicate lungo i rilievi.
Calo termico significativo nella notte di giovedì
Il calo termico sarà particolarmente evidente nella notte di giovedì, giovedì sera e nelle prime ore di venerdì. Le temperature minime saranno notevoli su tutta la Val Padana e nelle valli alpine e prealpine, dove la colonnina di mercurio potrebbe scendere sotto i -5 °C o -6 °C. In Val Padana, specialmente tra Emilia Romagna, basso Veneto e Lombardia, si registreranno picchi di -4 °C o -5 °C, grazie ai cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi. Tuttavia, la maggiore presenza di nuvolosità sul Piemonte impedirà un calo termico marcato come nel resto del Nord. In montagna, il gelo sarà intenso, con temperature inferiori ai -10 °C oltre i 1500 m di altitudine.
Il freddo si farà sentire anche nelle zone interne del Centro Italia, dove si prevedono minime vicine allo zero sia giovedì che venerdì, in molte località dell’entroterra e sulle colline.
Fine del freddo?
Il freddo inizierà a diminuire gradualmente nel corso di venerdì, grazie all’arrivo di venti un po’ più tiepidi dai quadranti meridionali. Questi venti faranno guadagnare qualche grado alla colonnina di mercurio su tutto il territorio italiano.
Contemporaneamente, il meteo peggiorerà sensibilmente su tutto il Sud Italia, poiché questi venti meno freddi ma molto umidi, provenienti da sud, daranno origine a frequenti acquazzoni e temporali persistenti, segnando l’inizio di una nuova fase di maltempo per le regioni meridionali.
