Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/meteo-da-fine-mese-novita-eclatanti-si-prepara-qualcosa-di-grosso/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 15 Gennaio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: da fine mese, novità eclatanti, si prepara qualcosa di GROSSO

Luca Martini di Luca Martini
14 Gen 2025 - 20:10
in A La notizia del giorno, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia si trova al centro di un’ondata di freddo intenso, causata da un flusso di aria gelida di origine artico-continentale, che sta generando meteo di stampo invernale, con maltempo particolarmente accentuato nelle regioni del Sud, dove si registrano nevicate abbondanti anche a bassa quota, e intense gelate notturne in Pianura Padana. Secondo le ultime proiezioni, questa situazione dovrebbe persistere per gran parte della settimana, portando ulteriori disagi e un calo delle temperature.

 

LEGGI ANCHE

Meteo, due Regioni a rischio: CICLONE e Piogge TORRENZIALI

Meteo: instabilità LOCALE con ancora NEVE, clima MENO GELIDO

Modelli meteo e segnali di cambiamento

A livello globale, i principali modelli meteorologici, tra cui GFS ed ECMWF, evidenziano segnali di una svolta significativa nella circolazione atmosferica. Le proiezioni indicano un’aumentata attività ondulatoria nella terza decade di Gennaio, una configurazione che potrebbe risultare complessa e incerta nel dettaglio, ma con implicazioni di vasta portata.

Questo cambiamento si colloca in un contesto stratosferico particolarmente interessante: la presenza di un Vortice Polare Stratosferico (VPS) estremamente freddo, profondo e compatto avrebbe suggerito una stabilità maggiore. Tuttavia, i dati più recenti mostrano segnali contrari, con la possibilità di una destrutturazione progressiva del vortice nelle prossime settimane.

 

Vortice polare in crisi: ipotesi di bilobazione

Tra il 25 Gennaio e i primi giorni di Febbraio, le analisi prevedono un’intensificazione dell’attività ondulatoria, culminando potenzialmente in una frammentazione del Vortice Polare. Questo processo, noto come bilobazione, potrebbe dividere il VPS in due nuclei distinti, alterando significativamente la distribuzione delle masse d’aria fredda nell’emisfero settentrionale.

Un vortice polare frammentato tende a inviare aria gelida verso le medie latitudini, influenzando direttamente le condizioni meteorologiche in Europa e in particolare sull’area del Mediterraneo. Per l’Italia, ciò significherebbe un incremento delle irruzioni fredde, con possibilità di nuove fasi di maltempo accompagnate da neve a basse quote e temperature rigide.

 

Implicazioni per l’Italia e l’Europa

Quando il Vortice Polare è compatto, trattiene le masse d’aria fredda nelle regioni polari, lasciando l’Europa meridionale sotto l’influenza di correnti più miti. Viceversa, un vortice instabile o destrutturato permette all’aria artica di scendere verso sud, alimentando ondate di freddo e perturbazioni più frequenti.

Le conseguenze di questa evoluzione potrebbero essere particolarmente evidenti nelle regioni italiane esposte alle correnti da est, come il Medio Adriatico e le aree interne del Sud. Qui, la combinazione di basse temperature e instabilità atmosferica potrebbe generare ulteriori episodi nevosi, soprattutto nelle località montane e collinari, ma con possibilità di coinvolgimento delle pianure.

 

L’analisi della situazione meteorologica

La complessità delle dinamiche del Vortice Polare rende difficile prevedere con precisione l’andamento a lungo termine, ma gli strumenti di previsione avanzati continuano a fornire indicazioni preziose. La combinazione di dati stratosferici e troposferici è fondamentale per comprendere i potenziali impatti sull’inverno europeo e italiano.

Questa fase di transizione climatica rappresenta un momento cruciale per il monitoraggio, dato che gli effetti di un vortice polare instabile potrebbero protrarsi anche oltre la fine dell’inverno. Gli esperti sottolineano la necessità di prestare attenzione agli aggiornamenti meteo nelle prossime settimane, in quanto le condizioni atmosferiche potrebbero subire rapide e significative modifiche.

 

Un inverno segnato dal vortice polare

In un contesto di cambiamenti climatici globali, il ruolo del Vortice Polare si conferma essenziale per comprendere l’evoluzione delle condizioni meteorologiche. La sua eventuale destrutturazione non solo porterebbe freddo e neve sull’Italia, ma influenzerebbe anche la circolazione atmosferica su scala emisferica, con ripercussioni su tutto l’emisfero settentrionale.

Questo inverno, già caratterizzato da episodi di maltempo intenso, potrebbe riservare ulteriori sorprese, segnando un momento di svolta nella comprensione delle dinamiche meteo climatiche globali e locali.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo in attesa della grande nevicata in Val Padana, ecco quando arriverà

Prossimo articolo

Le tendenze meteo di Febbraio sono state stravolte

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo, due Regioni a rischio: CICLONE e Piogge TORRENZIALI

15 Gennaio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: instabilità LOCALE con ancora NEVE, clima MENO GELIDO

15 Gennaio 2025
Prossimo articolo

Le tendenze meteo di Febbraio sono state stravolte

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Meteo, due Regioni a rischio: CICLONE e Piogge TORRENZIALI

15 Gennaio 2025
Viaggi e Clima

Turismo a Rio de Janeiro: tra bellezza tropicale e festività vibranti

15 Gennaio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)