Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/meteo-colpo-di-scena-neve-anziche-pioggia-su-5-regioni/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 23 Gennaio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, Colpo di Scena: NEVE anziché PIOGGIA su 5 Regioni

Federico Russo di Federico Russo
23 Gen 2025 - 16:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

I tradizionali “giorni della merla“, che cadono dal 29 al 31 gennaio, potrebbero portare un significativo cambiamento meteo in Italia nel 2025.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Italia: ritorna il Paese spaccato in due

Meteo e Inverno: rischio GELO ARTICO, le ultime proiezioni fanno discutere

Sebbene questi giorni siano storicamente considerati i più freddi dell’anno, le previsioni meteo per il 2025 suggeriscono uno scenario più complesso e variegato.

 

Le proiezioni indicano l’arrivo di una perturbazione di origine atlantica che potrebbe interessare gran parte della penisola italiana, con un focus particolare sulle regioni settentrionali e del medio-alto Tirreno. Questo sistema perturbato potrebbe portare precipitazioni diffuse, con la possibilità di nevicate a quote medio-basse, specialmente nelle aree nord-occidentali.

 

Il quadro meteorologico previsto rappresenta un’inversione rispetto alle condizioni osservate nelle settimane precedenti. Dopo un periodo caratterizzato da precipitazioni abbondanti nel Sud Italia, l’attenzione si sposta ora verso il Nord, dove si prevede l’arrivo di diverse perturbazioni. Questo cambiamento è dovuto alla riapertura della “porta atlantica”, che permette l’ingresso di masse d’aria umida e instabile provenienti dall’oceano.

 

Un elemento chiave di queste previsioni è la possibilità di un afflusso di aria fredda di origine artica, che potrebbe manifestarsi proprio durante i giorni della merla. Questo potrebbe tradursi in un sensibile calo delle temperature, particolarmente evidente nelle regioni settentrionali.

 

Le aree più esposte a questo raffreddamento potrebbero essere quelle del Nord-Ovest, dove non si esclude la possibilità di neve a quote molto basse o addirittura in pianura, specialmente nelle zone più riparate come il basso Piemonte.

 

È importante sottolineare che, nonostante la tradizione popolare, i giorni della merla non corrispondono sempre al periodo più freddo dell’anno dal punto di vista climatologico. Le statistiche indicano che il periodo mediamente più rigido in Italia si colloca tra il 10 e il 15 gennaio.

 

Tuttavia, in passato si sono verificati episodi di freddo intenso anche durante questi giorni, come nel 2012, quando il 31 gennaio segnò l’inizio di un’intensa ondata di gelo e neve in Emilia-Romagna.

 

Le previsioni per i giorni della merla del 2025 suggeriscono quindi un quadro meteorologico dinamico e potenzialmente instabile. Mentre alcune aree potrebbero sperimentare temperature più rigide e possibili nevicate, altre regioni, specialmente quelle centro-meridionali, potrebbero beneficiare di un clima più temperato grazie all’influenza delle correnti occidentali.

 

Questo scenario meteorologico si inserisce in un contesto più ampio di variabilità climatica, dove gli inverni recenti hanno spesso mostrato caratteristiche anomale sia in termini di temperature che di precipitazioni. La possibilità di precipitazioni diffuse durante questo periodo potrebbe risultare preziosa per molte regioni, contribuendo a mitigare eventuali deficit idrici accumulati.

 

È fondamentale ricordare che le previsioni a medio-lungo termine sono soggette a un certo grado di incertezza. I modelli meteorologici vengono costantemente aggiornati e le previsioni possono subire modifiche man mano che ci si avvicina al periodo in questione. Pertanto, è consigliabile monitorare gli aggiornamenti meteo nei giorni immediatamente precedenti per avere un quadro più preciso della situazione.

 

In conclusione, i giorni della merla del 2025 si preannunciano come un periodo di potenziale svolta meteorologica, caratterizzato da possibili precipitazioni diffuse, un calo delle temperature e la prospettiva di neve a quote relativamente basse in alcune aree del Nord Italia.

 

Questo scenario, se confermato, potrebbe segnare un finale di gennaio all’insegna dell’instabilità e del maltempo, in netto contrasto con le condizioni meteo più miti osservate in alcune regioni nelle settimane precedenti.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia: ritorna il Paese spaccato in due

Federico Russo

Federico Russo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Italia: ritorna il Paese spaccato in due

23 Gennaio 2025
A La notizia del giorno

Meteo e Inverno: rischio GELO ARTICO, le ultime proiezioni fanno discutere

23 Gennaio 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Meteo, Colpo di Scena: NEVE anziché PIOGGIA su 5 Regioni

23 Gennaio 2025
A La notizia del giorno

Meteo Italia: ritorna il Paese spaccato in due

23 Gennaio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)