Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/meteo-cambia-tutto-ecco-dove-piovera-di-piu-nei-prossimi-giorni-gli-accumuli-previsti/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 3 Febbraio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: cambia tutto, ecco dove pioverà di più nei prossimi giorni, gli accumuli previsti

Luca Martini di Luca Martini
22 Gen 2025 - 12:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia si prepara a un importante cambiamento meteo dopo settimane di stabilità sul Nord Italia e maltempo insistente al Sud e sulle Isole Maggiori. Le correnti atlantiche tornano protagoniste, portando piogge abbondanti sulle regioni settentrionali e sulle aree tirreniche, mentre il Medio-Basso Adriatico e il Sud godranno di giornate asciutte e temperature miti. Questo cambio di scenario meteo segna la fine del dominio dell’anticiclone che ha caratterizzato gran parte del mese di gennaio.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: neve e gelo a sorpresa, attenzione a questa data

Meteo Italia: sta per tornare l’Anticiclone, prima di un colpo di scena

Il ritorno delle perturbazioni atlantiche: un cambiamento radicale

Le perturbazioni atlantiche, assenti dall’Italia per settimane, faranno il loro ritorno grazie a un profondo rinnovamento della configurazione barica europea. Il rafforzamento del vortice polare spingerà l’anticiclone verso il Mediterraneo orientale, aprendo la strada a una serie di depressioni che colpiranno l’Europa occidentale e centrale. Questo porterà nubi e piogge abbondanti soprattutto su Nord Italia, Arco Alpino, e Medio-Alto Tirreno, mentre il Sud sperimenterà un clima più stabile e soleggiato, con temperature ben sopra la media stagionale.

 

Super piogge: le regioni più colpite

Fino alla fine di gennaio, si attendono almeno quattro perturbazioni principali, che si concentreranno sulle regioni settentrionali e su parte delle aree tirreniche centro-settentrionali. Liguria, Alto Piemonte, Alta Lombardia, Trentino-Alto Adige e Toscana saranno tra le zone più colpite, con accumuli che potrebbero superare i 200-250 mm in molte aree, specialmente lungo i rilievi alpini. Anche su Lazio, Sardegna e Campania si prevedono precipitazioni, ma di intensità inferiore rispetto al Nord.

Le prime perturbazioni colpiranno principalmente il Nord-Ovest e l’Arco Alpino, dove gli accumuli supereranno i 150 mm tra oggi (mercoledì 22 gennaio) e la fine della settimana. Questo nuovo regime pluviometrico è particolarmente utile per le regioni settentrionali, che hanno sofferto una prima parte di gennaio avara di precipitazioni. Tuttavia, il Medio-Basso Adriatico e il Sud rimarranno prevalentemente asciutti, salvo qualche sporadico passaggio piovoso.

 

Contrasti climatici tra Nord e Sud

La nuova configurazione meteo evidenzia un classico scenario invernale atlantico, con forti contrasti tra un Nord relativamente freddo e piovoso e un Sud asciutto e mite. Al Nord e sulle regioni centrali tirreniche, il clima sarà caratterizzato da piogge frequenti, temperature più basse e atmosfere ancora invernali. Al Sud, invece, le giornate saranno soleggiate e temperate, con valori termici che supereranno ampiamente le medie stagionali.

Questa dinamica meteo potrebbe proseguire anche nelle prime settimane di febbraio, mantenendo un’Italia divisa tra ombrelli aperti al Nord e giornate soleggiate al Sud.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, il 2 Febbraio sapremo se sarà GELO o PRIMAVERA anticipata

Prossimo articolo

Meteo del fine settimana stravolto. Stop Alta Pressione, arriva la burrasca

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

Occhi puntati alla fine della prossima settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: neve e gelo a sorpresa, attenzione a questa data

2 Febbraio 2025
Maggiore stabilità in vista nella prima parte della settimana
A La notizia del giorno

Meteo Italia: sta per tornare l’Anticiclone, prima di un colpo di scena

2 Febbraio 2025
Prossimo articolo

Meteo del fine settimana stravolto. Stop Alta Pressione, arriva la burrasca

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Occhi puntati alla fine della prossima settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: neve e gelo a sorpresa, attenzione a questa data

2 Febbraio 2025
Maggiore stabilità in vista nella prima parte della settimana
A La notizia del giorno

Meteo Italia: sta per tornare l’Anticiclone, prima di un colpo di scena

2 Febbraio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)