Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/01/meteo-news/gelo-dalla-siberia-arriva-o-no-gli-effetti-meteo-che-spaventano/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 27 Gennaio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

GELO dalla SIBERIA: arriva o no, gli effetti METEO che spaventano

Luca Martini di Luca Martini
21 Gen 2025 - 12:20
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La Siberia, immensa distesa situata nell’Asia orientale, è conosciuta come una delle aree più fredde del nostro pianeta e il cui meteo presenta estremi invernali difficilmente immaginabili. Parte della Russia, questa regione si distingue per gli inverni estremamente rigidi, con temperature che possono toccare i –50°C e in alcune aree addirittura scendere fino ai –60°C con record che sfiorano i -70°C, mentre in estate si possono superare i 30°C e addirittura avvicinare i 40°C, con differenze tra i record invernali ed estivi che possono superare i 100°C! Ma cosa rende questo luogo così ostile? Esploriamo le dinamiche atmosferiche e geografiche che contribuiscono a creare il suo tremendo freddo e il ruolo cruciale che la Siberia gioca nel sistema climatico globale.

 

LEGGI ANCHE

Scenari meteo stupefacenti per le prossime settimane

Meteo, Freddo il 2 FEBBRAIO? La FINE dell’Inverno è già segnata

Un clima continentale senza compromessi

La Siberia si estende su vaste terre lontane dagli oceani, un fattore determinante per il suo clima continentale estremo. L’assenza di influenze marine impedisce un effetto mitigatore delle temperature, lasciando il territorio esposto a un raffreddamento continuo durante i lunghi mesi invernali. Questo fenomeno è ulteriormente amplificato dalla presenza di uno spesso strato di neve, che riflette la luce solare e disperde il calore del terreno verso l’atmosfera.

Inoltre, il suolo siberiano, sotto cui è presente il permafrost (uno strato perennemente gelato), rilascia rapidamente il calore accumulato durante l’estate, favorendo la formazione di cuscinetti d’aria gelida che stazionano nei bassi strati atmosferici. Il risultato è un freddo intenso, con una marcata inversione termica che isola ulteriormente il terreno dalla circolazione di aria più calda.

 

I venti polari: il grande respiro della Siberia

I venti polari che si formano in Siberia trasportano aria fredda verso varie aree dell’emisfero settentrionale. Quando questi venti si dirigono verso ovest, possono raggiungere l’Europa, portando ondate di gelo che abbassano drasticamente le temperature. Verso est, colpiscono il Giappone e altre zone dell’Estremo Oriente, creando condizioni meteorologiche rigide e spesso nevose.

Questa capacità della Siberia di generare e distribuire masse d’aria gelida su vasta scala la rende un serbatoio naturale di freddo per l’intero emisfero settentrionale.

 

Perché le ondate siberiane sono più fredde di quelle artiche?

Una delle domande più frequenti riguarda la differenza tra il freddo siberiano e quello artico. Sebbene l’Artico sia noto per il suo clima rigido, la presenza dell’Oceano Artico, ricoperto da ghiacci, ha un effetto mitigatore sulle temperature. L’acqua marina, infatti, rilascia calore verso l’atmosfera, riducendo l’intensità del freddo.

In Siberia, invece, il clima è interamente continentale. Le terre lontane dal mare accumulano freddo senza alcuna interferenza, e l’inversione termica intrappola l’aria gelida a contatto con il terreno. Questo spiega perché le masse d’aria provenienti dalla Siberia siano spesso più dense, più fredde e più capaci di abbassare drasticamente le temperature rispetto a quelle artiche.

 

Il “radiatore” siberiano e le sue conseguenze

La Siberia agisce come un gigantesco radiatore di freddo: nei mesi invernali, le vaste distese di terra rilasciano calore verso l’atmosfera superiore, lasciando il suolo coperto da uno spesso strato di aria gelida. Questa aria densa rimane intrappolata nei bassi strati atmosferici, formando un vero e proprio lago di freddo che può spostarsi verso altre regioni del mondo.

Quando il jet stream – la corrente atmosferica che regola i movimenti dell’aria – si abbassa verso latitudini inferiori, queste masse d’aria gelida possono raggiungere l’Europa e il bacino del Mediterraneo, causando nevicate abbondanti e un crollo delle temperature. In alcuni casi, i termometri in Europa possono scendere sotto i –20°C, con effetti particolarmente intensi su Italia, Germania e Francia.

 

La stabilità atmosferica

La stabilità atmosferica è un altro elemento chiave del clima siberiano. La forte differenza di temperatura tra la superficie terrestre e l’atmosfera superiore crea un sistema che impedisce il mescolamento dell’aria. Questo blocco naturale intrappola il freddo vicino al suolo, amplificando l’effetto delle basse temperature.

Nelle regioni centrali ed orientali della Siberia, l’effetto è ancora più marcato a causa dell’assenza di influenze oceaniche e della presenza di catene montuose che isolano ulteriormente le masse d’aria gelida.

 

L’importanza della Siberia nel clima globale

La Siberia non è solo un luogo freddo e remoto, ma un elemento chiave del sistema climatico globale. Le masse d’aria gelida che si formano in questa regione influenzano le condizioni meteorologiche di tutto l’emisfero settentrionale, in particolare durante i mesi invernali. Comprendere i meccanismi che regolano il freddo siberiano è essenziale per prevedere le ondate di gelo e prepararsi agli estremi climatici che possono colpire sia l’Europa che altre parti dell’Asia.

Con i cambiamenti climatici e l’aumento della variabilità atmosferica, il ruolo della Siberia nel sistema meteo globale potrebbe diventare ancora più cruciale nei prossimi anni, rendendo indispensabile un costante monitoraggio di questa regione.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, Gelo RECORD in Usa e Canada: l’ITALIA sarà la prossima

Prossimo articolo

Cicloni e tornado in pieno Inverno, cosa sta accadendo al meteo?

Luca Martini

Luca Martini

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Scenari meteo stupefacenti per le prossime settimane

27 Gennaio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, Freddo il 2 FEBBRAIO? La FINE dell’Inverno è già segnata

27 Gennaio 2025
Prossimo articolo

Cicloni e tornado in pieno Inverno, cosa sta accadendo al meteo?

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Scenari meteo stupefacenti per le prossime settimane

27 Gennaio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, Freddo il 2 FEBBRAIO? La FINE dell’Inverno è già segnata

27 Gennaio 2025
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)