Nelle ultime 48 ore, l’Italia è stata interessata da un’intensa fase di maltempo, caratterizzata da abbondanti piogge e nevicate eccezionali, con accumuli significativi. Questo fenomeno è una notizia positiva, considerando le condizioni critiche delle riserve idriche in diverse regioni. L’ondata di freddo e maltempo ha colpito principalmente il Sud Italia e alcune aree del Centro, in particolare lungo il versante adriatico. Al contrario, il Nord Italia e il resto della Penisola hanno goduto di giornate soleggiate e stabili, ma con un clima rigido. Le temperature sono risultate ben al di sotto della media stagionale, con minime ampiamente sotto lo zero in pianura al Nord, causando diffuse gelate.
Il vortice ciclonico, formatosi dall’incontro tra aria fredda e aria atlantica, è ora in fase di allontanamento. Nei prossimi giorni, la situazione meteo tenderà a migliorare su gran parte d’Italia, pur persistendo una lieve instabilità. Ecco le previsioni per i giorni a venire.
Più sole anche al Sud Italia, ma ancora instabilità locale con pioggia e altra neve in arrivo
Meteo Oggi: Al Nord prevale il bel tempo, con condizioni stabili e soleggiate su tutti i settori. Solo qualche nuvola di passaggio su Emilia Romagna e bassa Lombardia, senza precipitazioni. Anche al Centro Italia si registra un miglioramento, con residua nuvolosità sui settori adriatici tra Marche e Abruzzo, ma senza fenomeni. Situazione diversa al Sud, dove permane una certa instabilità, soprattutto in Puglia al mattino, e successivamente in Basilicata, Calabria e Sicilia. In Basilicata, possibili nevicate oltre i 150 metri, mentre in Calabria i fenomeni nevosi si manifesteranno sopra i 600 metri. Le temperature restano molto basse, non superando i 10°C su tutto il territorio nazionale.
Meteo Domani: La giornata sarà caratterizzata da condizioni stabili al mattino su tutto il Paese, con qualche addensamento nuvoloso sul versante adriatico del Sud Italia. Tuttavia, tra il pomeriggio e la sera, si prevedono episodi di pioggia locale in Sicilia e nevicate sull’Appennino campano-lucano a quote superiori ai 600-700 metri. Le temperature saranno in lieve aumento, ma rimarranno ancora sotto la media stagionale.
