Gli ultimi giorni sono stati particolarmente interessanti e impegnativi dal punto di vista meteo per molte regioni italiane. Il Sud Italia è stato il più colpito, con piogge battenti che in alcune zone, come la Puglia, sono proseguite per 3 giorni consecutivi. Non sono mancate intense nevicate, soprattutto in regioni come la Basilicata, dove si sono registrati accumuli significativi. Il clima si è mostrato rigido e invernale, con temperature inferiori alla media stagionale anche di 6-8°C.
La situazione al Nord Italia non è stata completamente diversa. Anche qui si è registrato un clima rigido, con gelate diffuse al mattino in gran parte della Pianura Padana e non solo. Le temperature si sono mantenute sotto la media stagionale, ma ciò che ha colpito di più sono stati i valori minimi, spesso ampiamente sotto lo zero. Ma di pioggia, neanche l’ombra.
Attualmente, la massa d’aria fredda si sta gradualmente allontanando dall’Italia, continuando tuttavia a generare disturbi locali e alcune piogge residue. Per il fine settimana, è attesa la possibile formazione di un vortice ciclonico tra Sardegna, Sicilia e Tunisia, caratterizzato dalle tipiche dinamiche dei cicloni mediterranei. Questo sistema potrebbe innescare una fase di instabilità marcata, con piogge significative accompagnate da un aumento delle temperature.
Instabilità localizzata Oggi, ma da Domani si avvicina ulteriormente il vortice depressionario
Meteo Oggi: Persistono condizioni di instabilità localizzata all’estremo Sud, con fenomeni blandi su Sicilia e Calabria ionica. Nel corso della giornata, potrebbero verificarsi deboli piogge su Puglia, Basilicata, Molise e Campania. Ancora nevicate a quote collinari su Calabria, Molise, Appennino lucano e Appennino campano. Al Nord Italia e sulle regioni centrali del versante tirrenico, prevale il bel tempo, mentre sul versante adriatico si registra una maggiore variabilità. Le temperature sono in lieve aumento su tutti i settori, ma restano fredde e al di sotto della media stagionale, con possibilità di gelate notturne al Nord. Ventilazione persistente da Nord-Est.
Meteo Domani: Si prevede un netto aumento della nuvolosità su Calabria e Sicilia, con le prime piogge già dal mattino. Lungo tutta la Dorsale Appenninica, la nuvolosità sarà in aumento, ma senza fenomeni significativi. Prevalenza di sole all’estremo Nord e sulle regioni centrali dell’alto Tirreno. Entro la sera, l’arrivo del vortice mediterraneo porterà intense piogge su Sardegna e Sicilia, estendendosi nella notte alla Calabria meridionale. Le temperature saranno in generale aumento su tutti i settori.
