
METEO SINO AL 9 DICEMBRE 2024, ANALISI E PREVISIONE
L’anticiclone tenta di conquistare l’Italia, quando ancora residue condizioni meteo instabile indugiano all’estremo Sud per la circolazione fredda in allontanamento verso l’Egeo. La fase di bel tempo risulterà solo una breve tregua, con un nuovo fronte nord-atlantico in arrivo sull’Italia e che si va addossando ai confini alpini occidentali.
La perturbazione transiterà sull’Italia nella giornata di Martedì 3 con maggiori effetti al Centro-Sud. Le regioni del Nord resteranno più al riparo sottovento alla barriera alpina. Questa perturbazione sembra in grado di favorire l’approfondimento di un vortice ciclonico sui mari meridionali italiani, da cui scaturirà la persistenza di precipitazioni nel corso di metà settimana al Centro-Sud.
Si tratterà di piogge preziose per le zone del Meridione ancora afflitte dalla siccità. Sul resto d’Italia prevarrà tempo più stabile ma ventoso. Non ci sarà tanto freddo con temperature prossime alla media e la neve in Appennino cadrà in genere oltre i 1400-1600 metri. L’anticiclone non avrà modo di affermarsi sull’Italia, con un nuovo fronte freddo in arrivo sull’Italia da Venerdì 6.
Il tempo si guasterà in modo più deciso nel weekend dell’Immacolata, con prospettive più fredde a causa della discesa d’aria artica collegata all’espansione verso nord dell’Anticiclone delle Azzorre in direzione dell’Islanda. L’Inverno è quindi pronto a manifestarsi con la probabile nascita di una depressione mediterranea alimentata da questo contributo d’aria artica, con neve fino a quote basse.
NEL DETTAGLIO
Martedì 3 Dicembre: qualche sporadica pioggia di passaggio al Nord-Est e neve sulle Alpi, specie al confine, dai 1200 metri. La perturbazione sarà più attiva sul Centro Italia e Campania, con fenomeni in estensione verso le restanti zone tirreniche del Sud e sulla Sicilia Occidentale.
Mercoledì 4 Dicembre: instabilità su gran parte del Sud, sul nord della Sicilia e lungo il medio versante adriatico, con rovesci intermittenti e nevicate in Appennino dai 1000-1200 metri.
Giovedì 5 Dicembre: persiste variabilità tra Adriatiche e Sud, neve lungo la dorsale appenninica.
Ulteriori tendenze meteo: un nuovo fronte è atteso già nel corso di Venerdì 6, apripista ad una discesa fredda che porterà un peggioramento più organizzato nel weekend di stampo invernale.
