Le previsioni meteo per il Natale 2024 preannunciano un clima tipicamente invernale, caratterizzato da correnti fredde di origine polare e artica che influenzeranno il territorio italiano. Le configurazioni atmosferiche attese delineano scenari con precipitazioni significative, temperature in calo e nevicate anche a basse altitudini, rendendo l’atmosfera natalizia particolarmente suggestiva.
Il fine settimana precedente il Natale vedrà il passaggio di un intenso fronte freddo di matrice polare, che attraverserà l’Italia da Nord a Sud. Questo impulso gelido causerà un notevole contrasto termico con l’aria più mite già presente, favorendo la formazione di un ciclone sul Mar Tirreno. Le prime regioni interessate saranno quelle del Nord Italia, dove si prevedono nevicate a bassa quota, specialmente sulle Alpi di confine, accompagnate da un rapido peggioramento delle condizioni climatiche.
Al Centro Italia, l’arrivo delle perturbazioni porterà piogge abbondanti e nevicate nelle zone appenniniche. Al Sud Italia e sulle Isole Maggiori, invece, il passaggio del ciclone provocherà temporali intensi, localmente accompagnati da nubifragi, e fiocchi di neve potranno imbiancare le aree collinari.
La settimana natalizia inizierà con una nuova e più intensa irruzione di aria artica, prevista a partire da lunedì 23 dicembre. Questa seconda fase di maltempo si manifesterà inizialmente sul Nord Italia, con un ulteriore abbassamento delle temperature e diffuse gelate. A seguire, il peggioramento si sposterà rapidamente verso il Centro e il Sud, dove il contrasto termico potrebbe alimentare fenomeni di rilievo, tra cui nevicate fino a quote collinari.
Una vasta area di bassa pressione si formerà tra il Mar Ionio e il Mar Egeo, accentuando l’instabilità su gran parte dell’Italia meridionale. Il Centro Sud sarà particolarmente esposto a fenomeni invernali, con accumuli nevosi anche a basse altitudini, mentre al Nord Italia la situazione sarà dominata da un freddo intenso e persistente.
Le condizioni meteo del 24 dicembre, Vigilia di Natale, saranno caratterizzate da un clima rigidamente invernale, con diffuse nevicate sulle regioni settentrionali e possibilità di neve a bassa quota al Centro Sud. Il giorno di Natale, il freddo si estenderà su tutto il territorio nazionale, con scenari di neve sulle colline del Centro Italia e possibili episodi nevosi anche nel Sud Italia.
Le temperature subiranno un ulteriore calo, specialmente durante la notte, favorendo diffuse gelate in pianura e nei fondovalle. Sul Nord Italia, le aree alpine e prealpine saranno protagoniste di scenari da cartolina, mentre al Sud Italia il clima si manterrà instabile, con alternanza tra schiarite e precipitazioni.
La settimana successiva al Natale potrebbe segnare un cambiamento delle condizioni climatiche. L’ingresso dell’Anticiclone potrebbe portare una temporanea stabilità atmosferica, ma le temperature potrebbero mantenersi pienamente invernali complice una circolazione d’aria fredda dai quadranti orientali.
Guardando ai primi giorni del nuovo anno, le previsioni restano incerte. I modelli meteo suggeriscono la possibilità di un parziale dominio dell’alta pressione, ma non si esclude il ritorno di perturbazioni atlantiche che potrebbero spezzare la stabilità atmosferica. Eventuali nuove incursioni di maltempo porterebbero un’alternanza tra periodi più stabili e brevi fasi perturbate, con fenomeni che potrebbero interessare prevalentemente il Centro Sud.
Questa alternanza climatica continuerà a influenzare le temperature, mantenendo un clima variabile e freddo, tipico della stagione invernale.
