Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/12/previsioni-meteo/15-giorni/meteo-a-15-giorni-freddo-prolungato-sino-a-capodanno/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 30 Dicembre 2024
METEO GIORNALE
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

METEO a 15 giorni: freddo prolungato, sino a Capodanno

L'aria fredda insisterà a lungo

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
20 Dic 2024 - 13:45
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo 15 Giorni
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le previsioni meteo per il Natale 2024 preannunciano un clima tipicamente invernale, caratterizzato da correnti fredde di origine polare e artica che influenzeranno il territorio italiano. Le configurazioni atmosferiche attese delineano scenari con precipitazioni significative, temperature in calo e nevicate anche a basse altitudini, rendendo l’atmosfera natalizia particolarmente suggestiva.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: gelo in rotta verso l’Europa, tutte le conseguenze

Meteo: affondo del Vortice Polare, il Gennaio più freddo

Il fine settimana precedente il Natale vedrà il passaggio di un intenso fronte freddo di matrice polare, che attraverserà l’Italia da Nord a Sud. Questo impulso gelido causerà un notevole contrasto termico con l’aria più mite già presente, favorendo la formazione di un ciclone sul Mar Tirreno. Le prime regioni interessate saranno quelle del Nord Italia, dove si prevedono nevicate a bassa quota, specialmente sulle Alpi di confine, accompagnate da un rapido peggioramento delle condizioni climatiche.

 

Al Centro Italia, l’arrivo delle perturbazioni porterà piogge abbondanti e nevicate nelle zone appenniniche. Al Sud Italia e sulle Isole Maggiori, invece, il passaggio del ciclone provocherà temporali intensi, localmente accompagnati da nubifragi, e fiocchi di neve potranno imbiancare le aree collinari.

 

La settimana natalizia inizierà con una nuova e più intensa irruzione di aria artica, prevista a partire da lunedì 23 dicembre. Questa seconda fase di maltempo si manifesterà inizialmente sul Nord Italia, con un ulteriore abbassamento delle temperature e diffuse gelate. A seguire, il peggioramento si sposterà rapidamente verso il Centro e il Sud, dove il contrasto termico potrebbe alimentare fenomeni di rilievo, tra cui nevicate fino a quote collinari.

 

Una vasta area di bassa pressione si formerà tra il Mar Ionio e il Mar Egeo, accentuando l’instabilità su gran parte dell’Italia meridionale. Il Centro Sud sarà particolarmente esposto a fenomeni invernali, con accumuli nevosi anche a basse altitudini, mentre al Nord Italia la situazione sarà dominata da un freddo intenso e persistente.

 

Le condizioni meteo del 24 dicembre, Vigilia di Natale, saranno caratterizzate da un clima rigidamente invernale, con diffuse nevicate sulle regioni settentrionali e possibilità di neve a bassa quota al Centro Sud. Il giorno di Natale, il freddo si estenderà su tutto il territorio nazionale, con scenari di neve sulle colline del Centro Italia e possibili episodi nevosi anche nel Sud Italia.

 

Le temperature subiranno un ulteriore calo, specialmente durante la notte, favorendo diffuse gelate in pianura e nei fondovalle. Sul Nord Italia, le aree alpine e prealpine saranno protagoniste di scenari da cartolina, mentre al Sud Italia il clima si manterrà instabile, con alternanza tra schiarite e precipitazioni.

 

La settimana successiva al Natale potrebbe segnare un cambiamento delle condizioni climatiche. L’ingresso dell’Anticiclone potrebbe portare una temporanea stabilità atmosferica, ma le temperature potrebbero mantenersi pienamente invernali complice una circolazione d’aria fredda dai quadranti orientali.

 

Guardando ai primi giorni del nuovo anno, le previsioni restano incerte. I modelli meteo suggeriscono la possibilità di un parziale dominio dell’alta pressione, ma non si esclude il ritorno di perturbazioni atlantiche che potrebbero spezzare la stabilità atmosferica. Eventuali nuove incursioni di maltempo porterebbero un’alternanza tra periodi più stabili e brevi fasi perturbate, con fenomeni che potrebbero interessare prevalentemente il Centro Sud.

 

Questa alternanza climatica continuerà a influenzare le temperature, mantenendo un clima variabile e freddo, tipico della stagione invernale.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo di Natale al contrario: NEVE sì, ma nel posto sbagliato!

Prossimo articolo

Turismo in Val Formazza: tra sci di fondo, alpino e ciaspolate

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Sempre più freddo verso l'Europa
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: gelo in rotta verso l’Europa, tutte le conseguenze

30 Dicembre 2024
A La notizia del giorno

Meteo: affondo del Vortice Polare, il Gennaio più freddo

30 Dicembre 2024
Prossimo articolo

Turismo in Val Formazza: tra sci di fondo, alpino e ciaspolate

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Sempre più freddo verso l'Europa
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: gelo in rotta verso l’Europa, tutte le conseguenze

30 Dicembre 2024
Viaggi e Clima

Viaggio nelle città ideali per le festività. Un’atmosfera natalizia unica

30 Dicembre 2024
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)