Dicembre sta diventando un mese di autentico Inverno per l’Italia, con condizioni meteo che finalmente rispecchiano appieno la stagione fredda. Nonostante ci sia un periodo di stasi anticiclonica, a cominciare dal giorno 14, è possibile che la seconda metà del mese possa riservare ancora delle sorprese. In particolare, facciamo riferimento al periodo dopo Natale, quando è previsto uno Stratwarming e quindi il possibile arrivo di un periodo più freddo sul nostro Paese.
Fine Dicembre freddo
Il Nord Italia sarà probabilmente il teatro principale delle nevicate più estese. Regioni come Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna vedranno accumuli nevosi significativi, con la possibilità di scenari invernali da cartolina. Durante la notte, le temperature potrebbero scendere sotto i -5°C, creando condizioni di gelo intenso.
Le montagne del Nord, comprese le Alpi e l’Appennino settentrionale, registreranno accumuli nevosi ancora più consistenti. In alcune località alpine, si prevede che gli spessori di neve possano superare i 50 cm, rendendo Dicembre un periodo perfetto per gli amanti degli sport invernali. Anche le colline e i fondovalle del Nord saranno coinvolti, con nevicate moderate che contribuiranno a un’atmosfera tipicamente natalizia.
Il centro-Sud e la neve in quota
Anche il Centro e il Sud Italia, solitamente meno soggetti a condizioni invernali estreme, potrebbero sperimentare episodi di neve significativi. In Campania, Calabria, Basilicata e Puglia, la neve è attesa principalmente sopra i 700-1000 metri. Tuttavia, località montane come Potenza e le alture del Pollino potrebbero vedere accumuli superiori ai 50 cm.
Ma sono solo tendenze, non certezze!
Nonostante le attuali tendenze puntino a un Dicembre caratterizzato da freddo intenso e nevicate diffuse, il quadro meteorologico potrebbe subire variazioni. Alcuni modelli indicano la possibilità che venti più miti provenienti dall’Atlantico possano attenuare gli effetti del freddo, riducendo le precipitazioni nevose e riportando le temperature verso la media stagionale.
Questo scenario potrebbe avere ripercussioni significative sulle riserve idriche nazionali, sulle attività turistiche invernali e sulla quotidianità delle aree più esposte al maltempo. La fine di Dicembre potrebbe quindi trasformarsi nel simbolo di un Inverno, riportando nevicate abbondanti e temperature fredde che segneranno profondamente il clima italiano. Quindi la pausa meteo è solo momentanea…
